Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Fisica
Elementi di fisica 1
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi di fisica 1
Tempo trascorso
-
1. Le linee di forza del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente sono:
circonferenze aventi per asse il filo A
eliche cilindriche aventi per asse il filo
rette parallele al filo
rette ortogonali al filo e convergenti in esso
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
2. Le intensità di 2 grandezze fisiche si dicono direttamente proporzionali quando:
crescono contemporaneamente
il loro rapporto è costante
il loro prodotto è costante
la loro somma è costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
3. I raggi X, come è noto, sono radiazioni molto penetranti in quanto costituiti da fotoni di alta energia. Tale potere penetrante è tanto maggiore quanto più grande è:
la frequenza della radiazione
la lunghezza d'onda della radiazione
il numero dei fotoni
la carica dei fotoni
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
4. Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
non si può rispondere senza conoscere le correnti
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
5. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
6. Due lampadine sono inserite in un circuito che comprende una pila e un interruttore. Come devono essere collegate le due lampadine perché possa verificarsi la condizione che una lampadina sia accesa e una sia spenta?
In serie
In parallelo con l'interruttore inserito in uno dei due rami
In serie con l'interruttore inserito in mezzo alle due lampadine
La condizione in cui una lampadina è spenta e una accesa non può mai verificarsi perché le lampadine appartengono allo stesso circuito
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
7. Un Ampere (A) equivale a:
1 A = 1 Coulomb x 1 secondo
1 A = 1 Coulomb x 1 Farad
1 A = 1 Coulomb / 1 secondo
1 A = 1 Coulomb / 1 Farad
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
8. Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
Joule
Watt
Kelvin
Newton
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
9. Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari a:
+32 J
+6 J
- 2 J
- 32 J
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
10. Quale delle seguenti grandezze si misura in joule?
Forza
Potenziale
Lavoro
Quantità di moto
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate