Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo psicoattitudinale
Matematica
Matematica
Visualizza
(scheda attiva)
Matematica
Tempo trascorso
-
1. quali sono le soluzioni del sistema x + y = 1, x y = 0?
X = 0, y = 0 ;
X = 0, y = 1;
X = 1/2, y = 1/2 ;
X = 1/2, y =0 .
Non so rispondere
2. due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando:
Il loro rapporto ha un valore costante;
Aumentano contemporaneamente;
Diminuiscono contemporaneamente;
Il loro prodotto ha un valore costante.
Non so rispondere
3. un numero è sempre divisibile per 4 se:
La somma delle sue cifre è divisibile per 4 ;
Il numero formato dalle sue due prime cifre è divisibile per 4;
La sua ultima cifra è pari ;
Il numero formato dalle sue due ultime cifre è divisibile per 4 .
Non so rispondere
4. In un triangolo rettangolo gli angoli non retti sono:
Uguali (o congruenti) ;
Supplementari;
Complementari ;
Ottusi.
Non so rispondere
5. in una classe di 30 alunni ogni due maschi ci sono tre femmine. Detto m il numero dei maschi e f il numero delle femmine, stabilire quali tra le seguenti relazioni è corretta:
2m + 3f = 30 ;
12m + 18f = 30 ;
3m = 2f;
2m = 3f .
Non so rispondere
6. il grado di un polinomio corrisponde:
Alla somma dei gradi di tutti i monomi addendi;
Al grado del monomio di grado massimo ;
Al minimo comune multiplo dei gradi dei monomi addendi ;
Al grado del monomio di grado minimo.
Non so rispondere
7. quando un insieme si dice «coppia»?
Quando è costituito da due elementi;
Quando è finito;
Quando è costituito da numeri pari;
Quando è unito a un altro insieme .
Non so rispondere
8. come si legge la scrittura a>b?
A è uguale a b;
A è minore di b ;
A è diverso da b ;
A è maggiore di b .
Non so rispondere
9. data l'operazione 14 : 2 = 7, come si chiama il numero 14?
Quoto;
Divisore;
Dividendo;
Minuendo.
Non so rispondere
10. quale proprietà della moltiplicazione rappresenta la seguente affermazione: «il prodotto di due o più numeri non cambia se si cambia l'ordine dei fattori»?
Commutativa;
Associativa;
Invariativa;
Dissociativa.
Non so rispondere
11. Come si chiama la seguente proprietà: ogni numero è uguale a se stesso?
Simmetrica;
Riflessiva;
Transitiva;
Associativa.
Non so rispondere
12. qual è l'elemento neutro della moltiplicazione?
Il segno = ;
Il numero 1 ;
Il segno x ;
Il numero 0 .
Non so rispondere
13. come si legge la scrittura a
A è minore di b ;
A è diverso da b ;
A è maggiore di b ;
A è uguale a b .
Non so rispondere
14. data l'operazione: 14 - 8 = 6, come ci chiama il numero 14?
Minuendo;
Sottraendo;
Addendo;
Fattore.
Non so rispondere
15. cosa si intende con il termine di «proporzione»?
L'uguaglianza di due addizioni ;
Un rapporto;
L'uguaglianza di due prodotti ;
L'uguaglianza di due rapporti.
Non so rispondere
16. come sono tra loro i raggi di una circonferenza?
Uguali;
Perpendicolari;
Paralleli;
Disuguali.
Non so rispondere
17. quanto misura ciascun angolo di un rettangolo?
180° ;
75°;
90°;
60° .
Non so rispondere
18. in un quadrato come sono tra loro gli angoli?
Disuguali ;
Tutti uguali ;
Uguali a due a due ;
Tutti piatti .
Non so rispondere
19. generalmente qual è l'unità di misura delle superfici?
Centimetro;
Metro quadrato ;
Metro cubo;
Metro .
Non so rispondere
20. se una retta è esterna ad una circonferenza quanti punti ha in comune con essa?
Uno;
Tre;
Nessuno;
Due.
Non so rispondere
21. se una retta è tangente ad una circonferenza quanti punti ha in comune con essa?
Uno;
Due;
Tre;
Nessuno.
Non so rispondere
22. come si dice il segmento avente per estremi due punti qualsiasi di una circonferenza?
Raggio;
Arco;
Diametro;
Corda.
Non so rispondere
23. quanti angoli ha un rettangolo?
Otto;
Cinque;
Quattro;
Sei.
Non so rispondere
24. come si chiama il punto che hanno in comune gli assi dei lati di un triangolo?
Incentro;
Circocentro;
Ortocentro;
Baricentro.
Non so rispondere
25. in un rettangolo le diagonali sono:
Uguali;
Perpendicolari;
Parallele;
Disuguali.
Non so rispondere
26. l'incentro di un triangolo è il punto in comune alle tre:
Bisettrici;
Altezze;
Assi;
Mediane.
Non so rispondere
27. in un quadrato come sono tra loro le diagonali?
Parallele;
Oblique;
Disuguali;
Perpendicolari.
Non so rispondere
28. il nucleo interno della terra è formato da:
Minerali di ferro allo stato liquido ;
Minerali di nichel e ferro;
Rocce ignee ;
Minerali misti .
Non so rispondere
29. tra le intrusive più usate dall'uomo troviamo:
L'ardesia ;
La lava ;
Il granito ;
Il magma .
Non so rispondere
30. Il logaritmo decimale di un numero può essere nullo?
Si, se il numero è uguale ad 1;
Mai;
Si, se il numero è negativo;
è sempre nullo.
Non so rispondere
31. Per i logaritmi naturali vale la proprietà:
Il logaritmo di una somma è uguale al prodotto dei logaritmi degli addendi;
Il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori;
I logaritmi naturali sono la decima parte dei corrispondenti logaritmi decimali;
nessuna delle precedenti .
Non so rispondere
32. Due poligoni sono equivalenti se:
Sono scomponibili in uno stesso numero finito di triangoli rispettivamente uguali;
Hanno lo stesso numero di lati;
Hanno lati a due a due uguali;
Hanno lo stesso numero di diagonali .
Non so rispondere
33. Due triangoli sono simili se:
Due dei loro lati sono rispettivamente uguali;
Due dei loro angoli sono rispettivamente uguali;
La somma degli angoli interni è 180 gradi;
La somma degli angoli interni è 90 gradi.
Non so rispondere
34. In quali casi il logaritmo naturale di un numero è positivo?
Quando il numero è maggiore di 1;
Mai;
Quando il numero è uguale ad 1;
Sempre .
Non so rispondere
35. In un’ equazione di 2° grado a coefficienti reali:
La somma delle radici è sempre reale;
Il prodotto delle radici è sempre positivo;
Le soluzioni non sono reali se il discriminante è positivo;
La somma delle radici è sempre uguale a 0 .
Non so rispondere
36. Il numero romano XLVIII corrisponde al numero arabo:
58 ;
48 ;
38 ;
153.
Non so rispondere
37. Un angolo si dice acuto quando:
è minore di 90 gradi ;
è maggiore di 90 gradi ;
misura 180 gradi ;
misura 90 gradi .
Non so rispondere
38. Quale matematico ha dimostrato il teorema che dice: ”il quadrato costruito sull’ipotenusa di un triangolo equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”?
Pitagora;
Archimede;
Cartesio;
Erone.
Non so rispondere
39. Il peso di 1 tonnellata vale:
1000 Kg ;
100 Kg;
10 Kg ;
1 Kg ;
Non so rispondere
40. Quanti lati ha un pentagono?
5;
6;
7;
8.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate