Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
PATOLOGIA 7
Visualizza
(scheda attiva)
PATOLOGIA 7
Tempo trascorso
-
1. In quale malattia del connettivo-vasi si sviluppa piu' frequente mente amiloidosi sistemica?
Artrite reumatoide
Febbre reumatica
Poliartrite
Sclerodermia
LES
Non so rispondere
2. La P-selectina, molecola coinvolta nei processi di rotolamento durante l'infiammazione acuta, si trova sulla superficie di quale dei seguenti tipi cellulari?
Cellule endoteliali
Macrofagi
Eosinofili
Linfociti
Mastociti
Non so rispondere
3. Qual è il fattore più importante per prevedere se la cute ustionata sarà capace di rigenerazione?
Una buona gittata cardiaca
Lo stato di integrità degli annessi cutanei
La presenza di tessuto connettivo sottocutaneo abbondante
Edema ed eritema ridotti
La presenza di tessuto di granulazione
Non so rispondere
4. La frammentazione precoce del DNA è una caratteristica del processo di:
Necrosi per asfissia cellulare
Necrosi per colliquazione
Apoptosi
Perdita di permeabilità di membrana
Lisi da complemento
Non so rispondere
5. Nel tumore si osserva sempre:
Un'aumentata attività mitotica
Crescita esponenziale costante
Diminuita morte cellulare
Ciclo cellulare brevissimo (4-5 ore)
Uno squilibrio fra proliferazione e morte cellulare
Non so rispondere
6. Le tirosinemie sono malattie del:
Catabolismo della tirosina
Anabolismo della tirosina
Catabolismo delle purine
Catabolismo delle pirimidine
Catabolismo della tiroxina
Non so rispondere
7. In quali condizioni l'antitrombina III (AT III) è diminuita?
nella carenza di fibrinogeno
in corso di terapia con anticoagulanti orali
nella malattia di von Willebrand
nella sindrome di Bernard-Soulier
nella coagulazione intravascolare disseminata
Non so rispondere
8. Nell'ipertensione benigna il rene e' per lo piu':
diminuito di volume con granulosita' superficiale fine
di volume normale con granulosita' superficiale fine
diminuito di volume con granulosita' superficiale grossolana
di volume normale con granulosita' superficiale grossolana
tutte le altre
Non so rispondere
9. Il test di Coombs diretto per la determinazione degli anticorpi anti-D si esegue:
su emazie della madre
col siero del feto
col siero della madre
col siero di tutti e due
su emazie del feto
Non so rispondere
10. La mediastinite acuta è più frequentemente causata da :
rottura di cisti mediastinica
tubercolosi
perforazione dell'esofago
sepsi ematogena
cancro broncogeno
Non so rispondere
11. Tutti i seguenti fattori sono coinvolti nella degradazione del materiale fagocitato da parte dei granulociti polimorfonucleati e dei monoliti/macrofagi, tranne:
Callicreina
Proteine cationiche
Acido ipocloroso
Lisozima
Specie reattive dell'ossigeno
Non so rispondere
12. In quale delle seguenti situazioni patologiche si ha aumento di affinità dell' emoglobina per l' ossigeno?
Emoglobinopatie con presenza di HbF
Insufficienza cardiaca congestizia scompensata
Trasfusioni ripetute di sangue fresco
Anemia falciforme omozigote
Vita a grandi altezze
Non so rispondere
13. Quale delle seguenti anemie e' caratterizzata da un aumento del volume corpuscolare medio (MCV):
talassemia minor
talassemia maior
anemia sideropenica
anemia perniciosa
leucemia mieloide cronica
Non so rispondere
14. Quale dei seguenti meccanismi produce la morte delle cellule neoplastiche durante chemioterapia?
Necrosi coagulativa
Arresto della funzione mitocondriale
Fagocitosi
Infiammazione acuta
Apoptosi
Non so rispondere
15. Il virus erpetico di Epstein-Barr è stato trovato in associazione a quale delle sottoelencate neoplasie dell'uomo?
Linfoma di Burkitt
Carcinoma broncogeno
Cancro del colon-retto
Leucemia mieloide cronica
Leucemia linfoblastica acuta
Non so rispondere
16. La patogenesi della sclerosi nelle flogosi croniche è dovuta a:
infiltrazione di neutrofili
formazione di cellule giganti
produzione di immunoglobuline
liberazione di istamina
citochine dei macrofagi
Non so rispondere
17. Nelle talassemie il midollo osseo è:
normale
iperplastico
ipoplastico
giallo
aplastico
Non so rispondere
18. La storia naturale dell' infarto cerebrale è caratterizzata da?
Riparazione per risoluzione e rigenerazione
Manifestazioni cliniche molto variabili
Necrosi da coagulazione non risolta
Emorragia dovuta ad occlusione venosa
Morte improvvisa nella maggioranza dei casi
Non so rispondere
19. Un soggetto adulto affetto da un'anemia emolitica ereditaria ha richiesto molteplici trasfusioni durante la vita. Si individui la più probabile alterazione a livello epatico:
Steatosi epatica
Accumuli di bilirubina
Accumuli di emosiderina
Accumuli di glicogeno
Amiloidosi portale
Non so rispondere
20. Da che cosa è causata la febbre?
un aumento della concentrazione plasmatica di prostaglandine
un aumento della concentrazione plasmatica di interleuchina 1
un aumento della concentrazione plasmatica di tiroxina e triiodotironina
un aumento della concentrazione plasmatica di leucotrieni
una riduzione della concentrazione plasmatica dei glucocorticoidi
Non so rispondere
21. Quale dei seguenti recettori è specifico per la somatostatina?
recettori con 5 tratti transmembrana
recettori non presenti nel SNC
recettori accoppiati a G proteins
recettori che mediano l'azione delle bradichinine
recettori nucleari
Non so rispondere
22. Il cloruro di vinile e' responsabile dell'induzione del seguente tumore professionale
Angiosarcoma del fegato
Cancro della vescica
Carcinoma polmonare broncogeno
Miosarcoma
Cancro del colon
Non so rispondere
23. Quali dei fattori sotto elencati concorrono a determinare il quadro delle reazioni di ipersensibilità di tipo I°?
IgE, istamina, recettore per Fc
IgA, monociti, fagocitosi
IgG, granulociti neutrofili, frazione del complemento C3a
Immunocomplessi, complemento, membrane basali
IgM, eosinofili, complemento
Non so rispondere
24. Quali sono le cellule più importanti nelle lesioni polmonari di un paziente nel cui espettorato si trovino bacilli acido-alcool resistenti?
Macrofagi
Fibroblasti
Neutrofili
Mastociti
Piastrine
Non so rispondere
25. Quale tra le seguenti radiazioni ha un maggior effetto mutageno
UV-A
UV-B
Particelle alfa
Raggi gamma
UV-C
Non so rispondere
26. Quale dei seguenti composti è un inibitore dell'aggregazione piastrinica?
ADP
tromboxano
collageno
prostaciclina
eparansolfato
Non so rispondere
27. Le caratteristiche cellulari che compaiono nel sangue nella mononucleosi infettiva sono:
monociti modificati
linfociti modificati
granulociti modificati
mastzellen
tutte le altre
Non so rispondere
28. L' essudato catarrale:
Si verifica sulle membrane mucose
E' solitamente seguito da essudato emorragico
Contiene di solito molti eritrociti
Contiene molti polimorfonucleati
E' tipico della pleura, pericardio e peritoneo
Non so rispondere
29. Una diatesi trombotica in presenza di piastrine normali come numero e funzione può essere il risultato di:
Deficit di Fattore V
Deficit di antitrombina III
Deficit di eparina
Aumento del plasminogeno
Aumento del tissue factor pathway inhibitor (TFPI)
Non so rispondere
30. L'amilodosi renale si sviluppa facilmente in pazienti con
mieloma multiplo
glomerulonefrite cronica
diabete mellito
pielonefrite cronica
nefrosclerosi maligna
Non so rispondere
31. Quale tra quelli elencati rappresenta l'evento iniziale nella patogenesi della aterosclerosi?
Migrazione dei monociti nell'intima
Ossidazione delle LDL
Formazione di cellule schiumose
Proliferazione e migrazione di cellule muscolari lisce dalla media
Formazione di collagene, fibre elastiche e proteoglicani
Non so rispondere
32. Quale tra le seguenti infezioni parassitarie croniche dovrebbe essere esclusa in un donatore di sangue proveniente dall'America Centrale:
malattia del sonno
malattia di Chagas
amebiasi
giardiasi
trichinosi
Non so rispondere
33. A che cosa è comunemente associata l'eosinofilia?
infiammazioni granulomatose
malattie dovute ad ipersensbilità di III° tipo
infezioni da Rickettsie spp.
Infestazioni parassitarie
Infezione da candida
Non so rispondere
34. I mediatori finali del sistema del complemento sono coinvolti in numerosi fenomeni di interesse fisiopatologico. Tra questi non figura:
la fagocitosi
la degranulazione dei mastociti
la patogenesi della febbre
la uccisione dei batteri
l'emolisi associata a reazioni trasfusionali
Non so rispondere
35. La suddivisione in stadio A e B dei linfomi riguarda:
assenza o presenza di particolari sintomi clinici
particolari localizzazioni topografiche
minore o maggiore diffusione
presenza di alterazioni dell'emostasi
tutte le altre
Non so rispondere
36. Quale tra questi eventi non si verifica in seguito ad apoptosi cellulare
Fagocitosi delle cellule apoptotiche
Richiamo di cellule infiammatorie
Carioressi
Aumento permeabilità mitocondriale
Inversione della polarità di membrana
Non so rispondere
37. Nel focolaio da intradermoreazione di Mantoux, l'infiltrazione cellulare e' data da:
elementi mononucleati (linfociti e macrofagi)
polimorfonucleati neutrofili
plasmacellule
basofili
eosinofili
Non so rispondere
38. Sono maggiori fattori di rischio dell'aterosclerosi:
ipercolesterolemia
diabete
abitudine al fumo
ipertensione arteriosa
tutte le risposte indicate
Non so rispondere
39. Quale di questi mediatori è prodotto dai fagociti ed è il più efficace nella uccisione dei microorganismi?
H2O2
prostaglandine
callicreina
leucotrieni
PAF
Non so rispondere
40. Un cheloide e
Una cicatrice ipertrofica
Un esito della maggior parte delle ferite infette
La fase iniziale del tessuto di granulazione
Un tumore benigno di origine melanocitica
Un tumore maligno del connettivo fibroso
Non so rispondere
41. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
a livello epatico l'insulina favorisce la glicogenosintesi
a livello muscolare l'insulina stimola la sintesi proteica
nel tessuto adiposo l'insulina stimola la deposizione di trigliceridi
il glucagone ha azione glicogenolitica
il glucagone ha azione anti-lipolitica
Non so rispondere
42. Le lesioni della tubercolosi sono principalmente causate da
ipersensibilità cellulo-mediata
una esotossina
interessamento granulomatoso dei vasi, a sua volta causa di infarti
I lisosomi dei granulociti neutrofili
I fibroblasti
Non so rispondere
43. Quale componente cellulare è maggiormente presente nel fenomeno di infiammazione acuta?
Macrofagi
Neutrofili
Monociti
Linfociti
Eosinofili
Non so rispondere
44. Nella tubercolosi quale di queste citochine non aiuta a neutralizzare il m. tubercolosis, ma lo aiuta a crescere all'interno della cellula?
IFN-gamma
GM-CSF
IL-12
IL-6
IL-2
Non so rispondere
45. Nella cancerogenesi chimica da che cosa viene promossa l'Iniziazione?
dal cancerogeno
dal co-cancerogeno
dall'irritazione
dalla necrosi
da fenomeni degenerativi
Non so rispondere
46. Caratteristico aspetto degli istiociti del focolaio flogistico da salmonella del tifo e':
l'accumulo di lipofuscine
l'aspetto schiumoso
l'aspetto epitelioide
l'eritrofagocitosi
l'atipica nucleare
Non so rispondere
47. La sifilide congenita è caratterizzata da:
eruzione eritematosa maculo-papulare secondaria
infiltrato infiammatorio linfoplasmacellulare del derma, con abbondanti spirochete
focolai suppurativi cronici con cellule giganti plurinucleati
estesi danni tessutali e vascolari da necrosi coagulativa ("gomma sifilitica")
periostite
Non so rispondere
48. Quale delle seguenti caratteristiche è il miglior indice di malignità di una neoplasia?
Pleomorfismo
Atipia
Invasione locale
Aumento del rapporto nucleo/citoplasma
Necrosi
Non so rispondere
49. Qual è il tumore più frequentemente associato a produzione ectopica di ACTH?
il carcinoma polmonare
il carcinoma dello stomaco
il carcinoma della mammella
il carcinoma del colon
il carcinoma del pancreas
Non so rispondere
50. Qual è la via di diffusione iniziale del carcinoma della mammella?
La via ematica
La cavità pleurica
La diffusione per contiguità alla parete toracica
La via linfatica
La diffusione ai bronchi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate