Test di Fisica e Matematica 1

Tempo trascorso
-

1. Indicare quale fra i polinomi di primo grado elencati è fra i fattori di 2x esp3-3x esp2-11x+6

x + 4
x − 1
x + 1
x − 3
x − 2
Non so rispondere

2. Se x + 1 è minore di 2x + 3 e a sua volta 2x + 3 è minore di 3x −1, allora il numero reale x necessariamente soddisfa la condizione:

x > 1
x > 4
x < 3
x < 2
x > 5
Non so rispondere

3. Due tappeti stesi sul pavimento si sovrappongono parzialmente e l’area S della regione di sovrapposizione è pari a 1/4 dell’area del primo tappeto e a 1/7 dell’area del secondo. Se indichiamo con T l’area della porzione di pavimento occupata complessivamente dai due tappeti, quale delle seguenti relazioni è corretta?

T = 8 S
T = 10 S
T = 9 S
T = 11 S
T = 12 S
Non so rispondere

4. Indicare per quali valori reali di x è soddisfatta la disequazione -x esp2 + 4x -4<10 esp-2

Per tutti e soli i valori di x maggiori o uguali a 10esp2
Solo per i valori di x strettamente minori di 10esp- 4
Per qualsiasi valore di x
Per tutti e soli i valori di x compresi fra 0 e 2
Solo per i valori di x minori di 10 esp2
Non so rispondere

5. Un triangolo rettangolo ha un angolo di 30º e il cateto ad esso adiacente di lunghezza pari a 2√ 3 . Qual è la lunghezza dell’altro cateto?

2√ 3
1
√2/3
√3
2
Non so rispondere

6. Nel piano cartesiano la retta di equazione y = mx + q è perpendicolare alla retta 3x – 2y = 5. Quanto vale il coefficiente angolare m?

−2/3
−2/5
−3/5
−3/2
2/5
Non so rispondere

7. Ad un disegnatore si richiede di tracciare in un piano una circonferenza tangente nei punti A e B a due rette che si intersecano nel punto P , e tale che le distanze di A e B da P siano, rispettivamente, 8 cm e 6 cm. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Il raggio della circonferenza è di 10cm
Il centro di questa circonferenza si trova sulla bisettrice di uno degli angoli formati dalle due rette
Il problema è risolubile solo se le due rette sono perpendicolari
È impossibile tracciare una tale circonferenza
Il raggio della circonferenza è di 12cm
Non so rispondere

8. Il rapporto fra l’area del cerchio circoscritto a un quadrato e quella del cerchio inscritto nel medesimo quadrato è pari a:

√2
1,5
3
2
2,5
Non so rispondere

9. Una lampadina, che può essere considerata come una sorgente luminosa puntiforme, si trova alla distanza di 5 m da una parete. Un disco circolare opaco di raggio 0,40 m viene collocato parallelamente alla parete alla distanza di 2 m dalla lampadina, in modo che la congiungente della lampadina con il centro del disco sia perpendicolare al disco stesso ed alla parete. Qual è il raggio dell’ombra prodotta da questo disco sulla parete?

0,90 m
1 m
1,20 m
1,30 m
0,80 m
Non so rispondere

10. Un’asta pesante, omogenea e rettilinea, di lunghezza 6 m, è collocata in posizione orizzontale su due appoggi H e K privi di attrito, posti alla stessa quota e ipotizzabili come puntiformi. L’estremo sinistro dell’asta è alla distanza di 1 m dall’appoggio H, mentre l’estremo destro dell’asta è alla distanza di 2 m dall’appoggio K. Quale delle seguenti affermazioni relative alle forze esercitate dall’asta sui due appoggi è corretta?

Le forze esercitate su H e K sono uguali fra loro
La forza esercitata su K è il triplo di quella esercitata su H
La forza esercitata su H è la metà di quella esercitata su K
La somma delle forze esercitate sui supporti è pari alla metà del peso dell’asta
La forza esercitata su K è uguale al peso dell’asta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate