Diritto Amministrativo (Sspa21)

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del DPR 445/2000, la Pubblica Amministrazione può ammettere i certificati anagrafici oltre il termine di validità?

no, in nessun caso
sì può farlo se l'interessato, in fondo al documento, dichiari che non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio
sì, se sono in bollo, senza necessità di alcuna dichiarazione
sì, se rilasciati dal Comune del capoluogo in cui ha sede
Non so rispondere

2. L esigenza di garantire snellezza, produttività, trasparenza, nonché l attivazione di adeguati meccanismi di controllo sull operato dei pubblici poteri ha visto l istituzione:

dell'ARAN
dell'ISVAP
delle cosiddette Autorità Antitrust
dell'AIPA
Non so rispondere

3. Il legislatore ha voluto che la riforma del pubblico impiego riguardasse:

solo gli Enti pubblici economici
soltanto le autonomie locali
tutte le Pubbliche Amministrazioni
solo le Amministrazioni centrali dello Stato
Non so rispondere

4. La legge n. 59/97 delega il Governo alla razionalizzazione dei Ministeri :

solo mediante il riordino e la soppressione dei Ministeri
esclusivamente per mezzo del riordino dei Ministeri
attraverso la sola soppressione dei Ministeri
anche attraverso il riordino, la soppressione e la fusione dei Ministeri
Non so rispondere

5. Il DPR 352/92 stabilisce che l istanza informale di accesso si intende soddisfatta con l indicazione della pubblicazione contenente notizia del documento amministrativo?

sì, lo stabilisce
no, vieta la pubblicazione anzidetta
no, non lo stabilisce
sì, ma solo se l'istanza proviene da una P.A.
Non so rispondere

6. La legge n. 241/90 stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell Amministrazione, richiamato dalla decisione stessa:

insieme alla decisione, deve essere notificato urgentemente al richiedente l'atto richiamato
non occorre che sia indicato e reso disponibile l'atto richiamato nella
l'atto è illegittimo per difetto di motivazione
insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l'atto richiamato
Non so rispondere

7. Come può definirsi l interesse legittimo?

un interesse tutelato solo amministrativamente
un interesse differenziato e qualificato
un interesse immediatamente tutelato
un interesse differenziato ma non qualificato
Non so rispondere

8. Ai sensi del Dlgs 165/01, da chi vengono definiti i trattamenti economici fondamentale ed accessorio?

dal Presidente del Consiglio dei Ministri
dal dirigente generale
dai contratti collettivi
dal Ministro
Non so rispondere

9. Cosa caratterizzò l Amministrazione pubblica negli anni 60 del Novecento?

la semplificazione amministrativa
la privatizzazione di parecchi Enti pubblici economici
la delegificazione e lo snellimento delle procedure burocratiche
la programmazione economica
Non so rispondere

10. L approvazione è un atto di controllo:

preventivo di merito
successivo di legittimità
preventivo di legittimità
successivo di merito
Non so rispondere

11. I provvedimenti amministrativi:

sono atti caratterizzati dalla atipicità e dalla non esecutività
sono atti la cui tipologia è rimessa alla libera discrezionalità delle Amministrazioni
sono atti tipici, ossia costituiscono un numero chiuso e sono solo quelli configurati dalla legge
sono atti la cui tipologia è determinata dalla richiesta dell'interessato al provvedimento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate