Diritto Amministrativo

Tempo trascorso
-

1. Per effetto dell art. 1, comma 1bis della legge 241/90 come modificata dalla legge 11 febbraio 2005 n. 15 e dal D.L. n. 35/05 convertito con modificazioni dalla legge 80/05, la pubblica amministrazione agisce:

ha facoltà di agire secondo le norme di diritto privato
mediante atti di natura paritetica, previa audizione dei destinatari
secondo le norme di diritto privato, nell adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che la legge disponga diversamente
sempre con atti di natura autoritativa
Non so rispondere

2. Quale organo provvede all assegnazione degli spazi ai partiti presenti alle elezioni?

la Giunta comunale
la Commissione elettorale
il Sindaco
Ufficio elettorale comunale
Non so rispondere

3. Per effetto del Dlgs 8 giugno 2001 n. 231 viene introdotto nell ordinamento giuridico il sistema di responsabilità amministrativa conseguente al reato in capo agli Enti collettivi. Secondo I principi generali, in che cosa consiste l’ innovazione?

si tratta della istituzione di una forma di controllo sugli assetti organizzativi ed economici
È privilegiata una scelta politica a tutela del rischio di impresa
è imposta l attuazione di misure di sicurezza
È demolito il principio “societas delinquere non potest”
Non so rispondere

4. Nei rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetto del giudicato penale nei confronti di un dipendente della pubblica amministrazione, la sentenza

Assume un rilievo processuale autonomo ai fini della sanzione penale
Ha efficacia di giudicato nel giudizio di responsabilità disciplinare
ha efficacia solo in ordine alla facoltà di trasferimento ad altro ufficio del dipendente
Non costituisce condizione di ammissibilità e procedibilità per il procedimento disciplinare
Non so rispondere

5. Ai sensi del DPR 352/92, l accoglimento della richiesta di accesso ad un documento amministrativo comporta la facoltà di accesso ad altri documenti in esso richiamati?

Sì, anche se non appartenenti al medesimo procedimento
no, mai
Sì, se appartenenti al medesimo procedimento, salvo eccezione di legge o regolamento
Sì, purché non vi siano controinteressati
Non so rispondere

6. In relazione alla motivazione del provvedimento amministrativo l obbligo alla stessa:

Sussiste solo per gli atti a contenuto generale
Sussiste per ogni provvedimento, salvo le eccezioni di legge
non sussiste
sussiste solo per gli atti normativi
Non so rispondere

7. Nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni, l amministrazione statale:

É rappresentata e difesa solo dal funzionario nominato responsabile del procedimento
Deve essere difesa solo dall Avvocatura dello Stato
Si affida esclusivamente alle cure di legali del libero foro
Può essere rappresentata e difesa da un dirigente, purché autorizzato dal rappresentante legale dell Ente
Non so rispondere

8. Per effetto del principio del giusto procedimento, la pubblica amministrazione è tenuta a:

Consentire che l interessato sia messo in condizioni di esporre le proprie ragioni controdeducendo e apportando comunque i necessari contributi ai fini della decisione amministrativa
Garantire il principio di autorganizzazione
Pubblicare e rendere accessibili gli atti relativi al procedimento, in ogni caso
Rendere l azione amministrativa coerente con il principio di economicità
Non so rispondere

9. Le richieste dei pareri alle autorità amministrative indipendenti e al Consiglio di Stato spettano:

agli organi di governo e ai dirigenti di uffici dirigenziali generali a seconda della materia oggetto del parere
agli uffici legislativi di ciascun ministero
agli organi di governo che esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo
ai dirigenti di uffici dirigenziali generali
Non so rispondere

10. Durante gli adempimenti istruttori ed il corso del procedimento amministrativo, può essere esercitato il diritto di accesso ai documenti amministrativi?

Sì, è esercitatile purché il richiedente sia una pubblica amministrazione
no, è espressamente escluso
Può essere esercitata solo dall autorità sovraordinata all amministrazione procedente
sì, è esercitabile
Non so rispondere

11. I beni del patrimonio indisponibile:

sono solo beni immobili
Possono essere sia beni mobili, sia beni immobili
sono solo i beni di rilievo ambientale
sono solo le università di mobili
Non so rispondere

12. Ai sensi del DPR 352/92, l atto di accoglimento della richiesta di accesso contiene, tra l altro, l indicazione del periodo di tempo per prendere visione dei documenti amministrativi o per ottenerne copia che:

non può essere inferiore a 4 giorni
non può essere inferiore a 15 giorni
non può essere superiore a 15 giorni
non può essere inferiore a 15 giorni
Non so rispondere

13. Per quanto concerne gli Enti pubblici non territoriali, nelle Agenzie di cui alle disposizioni del Dlgs n. 300/99, le disposizioni relative al rapporto di impiego del personale, sono regolate:

dal Testo Unico 165/2001
dal DPR 10.01.57 n. 3 "Testo Unico sugli impiegati civili"
dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 267/2000
dai regolamenti di semplificazione previsti dalla legge 400/88
Non so rispondere

14. Qualora per espressa scelta legislativa il "modus agendi" della Pubblica Amministrazione nell esercizio della sua attività sia definito in modo puntuale ed analitico, l attività medesima, secondo i principi generali, si definisce:

vincolata solo in riferimento a provvedimenti in materia di servizi
congrua con il principio di economicità nell azione amministrativa
vincolata
meramente discrezionale
Non so rispondere

15. Il DPR 352/92, nel caso in cui venga rifiutato, limitato o differito l accesso:

prevede la reiterazione della richiesta di accesso mediante l intervento del difensore civico
prevede che il provvedimento di non accoglimento della richiesta sia obbligatoriamente motivato prevede il ricorso al Consiglio di Stato
prevede che il provvedimento di non accoglimento non sia motivato
prevede che il provvedimento di non accoglimento non sia motivato
Non so rispondere

16. Ai fini della tutela della trasparenza amministrativa nei procedimenti concorsuali, la Commissione esaminatrice stabilisce:

di demandare previamente all amministrazione nel cui interesse è indetto il concorso, l onere della determinazione dei criteri e delle modalità di valutazione
che i criteri e le modalità possono essere individuati prima dell' inizio delle prove orali
facoltativamente la predisposizione dei criteri e delle modalità di valutazione
i criteri e le modalità di valutazione delle prove, in sede di prima riunione, e da formalizzare nel relativo verbale
Non so rispondere

17. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 1034/71, il tribunale amministrativo del Lazio, oltre alla sede distaccata, dispone di:

tre sezioni con sede a Roma
cinque sezioni con sede a Roma
una sola sezione a Roma
diverse sezioni variabili ogni cinque anni sulla base di una deliberazione del Consiglio di Stato
Non so rispondere

18. Nel perseguimento dei fini istituzionali, l attività della amministrazione deve essere conforme:

alla tutela di interessi di settore
al perseguimento dei fini determinati dalla legge, nel contesto del principio di legalità
al conseguimento di interessi privati dei destinatari dell azione amministrativa
all'attuazione delle scelte di attività libera ed autonoma
Non so rispondere

19. Gli accordi integrativi sono:

accordi che mirano alla determinazione del contenuto discrezionale del provvedimento finale
accordi tra diverse amministrazioni per il perseguimento di un interesse pubblico preminente di una
strumenti di coordinamento tra soggetti pubblici al fine di definire un assetto comune delle posizioni giuridiche del personale
accordi successivi alla conclusione di un provvedimento relativamente al perseguimento di interessi pubblici sopravvenuti
Non so rispondere

20. Il DPR 352/92 stabilisce che l istanza di accesso si intende soddisfatta, tra l altro, con la indicazione della pubblicazione contenente notizia del documento amministrativo?

si, ma solo se l istanza proviene da una PA
si, lo stabilisce
no, non lo stabilisce
no, vieta la pubblicazione anzidetta
Non so rispondere

21. Il potere di ordinanza del Sindaco può essere in contrasto con i principi generali dell ordinamento?

non può mai essere in contrasto
può essere in contrasto solo per fronteggiare situazioni gravi ed irreparabili
può essere in contrasto solo quando sia previsto negli Statuti regionali
può essere in contrasto solo se si tratta di disposizioni comunitarie
Non so rispondere

22. Per il dettato costituzionale, quali sono i principi cardine, testualmente richiamati, cui deve uniformarsi l azione amministrativa nell organizzazione dei pubblici uffici?

pubblicità ed economicità
efficacia ed efficienza
separazione dei poteri dello Stato e delle funzioni demandate alla dirigenza
disposizioni di legge, buon andamento ed imparzialità
Non so rispondere

23. Il responsabile del procedimento, per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/90 e successive integrazioni e modificazioni, può accertare d ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all uopo necessari?

no, non può farlo
sì, può farlo in ogni caso
può esperire solo accertamenti tecnici
sì, ma deve avvalersi di un commissario ad acta
Non so rispondere

24. Come viene, di regola, definito l interesse legittimo?

un interesse indifferenziato e generico
un interesse tutelato solo amministrativa-mente
un interesse tutelato solo processualmente
un interesse differenziato e qualificato
Non so rispondere

25. La legge n. 59/97 delega il Governo alla razionalizzazione dei Ministeri:

anche attraverso il riordino, la soppressione e la fusione dei Ministeri
esclusivamente per mezzo del riordino dei Ministeri
solo mediante la soppressione dei Ministeri
solo mediante delega di funzioni alle Autorità indipendenti
Non so rispondere

26. Nella comunicazione con cui viene data notizia dell avvio del procedimento, quale di questi adempimenti è escluso dalla specifica indicazione notiziale?

l' individuazione dell' amministrazione competente l' individuazione del procedimento promosso
l'indicazione dell' ufficio in cui si può prendere visione degli atti
l'indicazione dell' ufficio in cui si può prendere visione degli atti
la data di inizio degli adempimenti istruttori nei procedimenti iniziati d' ufficio
Non so rispondere

27. A norma della legge 1034/71 quale modificata ed integrata dalla legge 205/2000, i ricorsi avverso il silenzio dell amministrazione sono decisi in Camera di consiglio:

entro 10 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso
entro 30 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso
entro 20 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso
entro 10 giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso
Non so rispondere

28. La legge n. 241/90, quale risulta modificata dalla legge 15/05 e 80/05, stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell amministrazione richiamato dalla decisione

insieme alla decisione, deve essere notificato urgentemente al richiedente l atto richiamato
non occorre che sia indicato e reso disponibile l atto richiamato nella decisione
insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l atto richiesto
l'atto è illegittimo per difetto di motivazione
Non so rispondere

29. Negli Enti Pubblici cosa si intende per autotutela?

la potestà di risolvere conflitti di competenza tra organi giurisdizionali
la possibilità di farsi ragione da sé con i mezzi amministrativi di cui gli Enti medesimi possono avvalersi
la potestà di risoluzione dei conflitti di competenza
la potestà di autorganizzazione
Non so rispondere

30. La competenza amministrativa è determinata:

dal principio di autorganizzazione
dalla Corte dei Conti
dal principio di inderogabilità
dal principio di economicità
Non so rispondere

31. Quale tra i compiti a fianco indicati non rientra nella funzione amministrativa?

la finanza pubblica e la tutela degli equilibri finanziari
i compiti di benessere materiale e sociale della società
la individuazione dei fini dello Stato
la difesa esterna e l' ordine pubblico
Non so rispondere

32. I regolamenti sono autonomamente impugnabili da un privato?

no, poiché le fonti del diritto non possono essere oggetto di impugnazione da parte di un privato
sì, purché siano immediatamente e direttamente lesivi di una posizione giuridica del privato
sì, lo sono in ogni caso
no, non lo sono mai
Non so rispondere

33. Chi è preposto ad un Ufficio amministrativo o ad un Organo, può delegare le proprie attribuzioni?

no, in nessun caso
si, in ogni caso
si, ma solo all'Organo gerarchicamente inferiore
no, salvo che la legge lo preveda espressamente
Non so rispondere

34. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/90, come integrata e modificata successivamente, l omissione di talune delle comunicazioni prescritte per la partecipazione al procedimento amministrativo:

può essere fatta valere dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
é fatta valere solo dal difensore civico
é fatta valere solo dall' autorità sovraordinata a quella procedente
é fatta valere solo dall' autorità di controllo
Non so rispondere

35. Per effetto delle disposizioni di cui al Dlgs 267/2000, chi esercita il controllo sulla gestione degli Enti locali?

i Comitati civici
la PCM
la Corte dei Conti
la Ragioneria generale dello Stato
Non so rispondere

36. Negli Enti pubblici economici, il regime giuridico del rapporto di lavoro é

pubblicistico con competenza del giudice ordinario
privatistico con competenza del giudice ordinario
privatistico con competenza della Corte dei Conti
pubblicistico con competenza del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva
Non so rispondere

37. Cosa si intende per provvedimento implicito?

un provvedimento di controllo
un atto di riesame
un provvedimento correlato alla emanazione di altro provvedimento che lo presuppone funzionalmente
un provvedimento collegiale
Non so rispondere

38. Possono considerarsi fonti del diritto gli ordini di servizio?

no, perché attengono all' organizzazione interna di un ufficio
sì, ma con efficacia limitata
sì, in quanto fonti di normazione primaria
Non so rispondere

39. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 1034/71 e successive modifiche ed integrazioni, la decisione adottata dal Tribunale amministrativo regionale su ricorsi contro atti e provvedimenti amministrativi viziati, si intende

esclusivamente per violazione di legge
esclusivamente per incompetenza ed eccesso di potere
esclusivamente per vizi di merito in relazione ai profili di opportunità del provvedimento amministrativo
per incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere
Non so rispondere

40. Tra i presupposti di operatività della convalida di un atto amministrativo ricorrono:

una manifestazione di volontà proveniente dall' autorità gerarchicamente superiore a quella che ha adottato l' atto e l' inesistenza dell' atto medesimo
una manifestazione di volontà proveniente dalla stessa autorità che ha adottato l' atto e l' annullabilità dell' atto medesimo
una manifestazione di volontà proveniente dall' autorità gerarchicamente superiore a quella che ha adottato l' atto e la nullità dell' atto medesimo
una manifestazione di volontà proveniente dalla stessa autorità che ha adottato l' atto e la nullità dell' atto
Non so rispondere

41. A norma delle disposizioni di cui al decreto legislativo 165/01 e successive integrazioni e modificazioni, in materia di conferimento di incarichi retribuiti, l autorizzazione da parte delle pubbliche amministrazioni:

non è richiesta solo per incarichi che provengano da amministrazioni diverse da quella di appartenenza dell' interessato
é conferita, previo parere obbligatorio non vincolante, dell' ARAN
non è richiesta per incarichi che derivino da attività di formazione diretta a dipendenti della pubblica amministrazione
non è richiesta solo per incarichi che provengano da amministrazioni diverse da quella di appartenenza dell' interessato
Non so rispondere

42. La definizione "espressa" di democrazia in quale disposizione della Costituzione è contenuta?

è contenuta nei richiami ai principi di cui all' art. 39 Cost.
è contenuta nei richiami ai principi di cui all' art. 49
nessuna disposizione della Costituzione definisce espressamente la democrazia
è contenuto nell' art. 97 Cost.
Non so rispondere

43. Nell'ordinamento amministrativo, il procedimento ha

solo d'ufficio
su istanza di parte o anche d 'ufficio
solo su istanza di parte
solo su impulso dell' autorità gerarchicamente sovraordinata all' autorità procedente
Non so rispondere

44. Il provvedimento espropriativo costituisce una species:

dei provvedimenti ablatori
dei provvedimenti confermativi
dei provvedimenti ablatori obbligatori
dei provvedimenti ablatori reali
Non so rispondere

45. Quale ruolo assume, in ragione degli effetti giuridici, secondo i principi generali, la dichiarazione di pubblica utilità in materia di espropriazione?

permette la retrocessione del bene espropriato
è solo un atto endoprocedimen-tale idoneo all' acquisizione degli elementi probatori in relazione alla determinazione della misura provvisoria
è un atto ostativo all' espletamento della procedura di espropriazione
concorre a conferire al bene espropriando la relativa qualità giuridica
Non so rispondere

46. Secondo i principi generali, nell ordinamento amministrativo sono configurabili Enti pubblici in forma di società?

no, mai
sì, in base al principio di neutralità del modulo giuridico societario rispetto alle finalità che si intende perseguire
no, perché in relazione alle finalità rileva lo stato di incompatibilità tra Ente pubblico e sistema giuridico societario
no, per la impossibilità in capo all' Ente pubblico del potere di nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione delle società
Non so rispondere

47. In cosa si caratterizza, tra l altro, la revoca dell atto amministrativo?

nella sospensione temporanea dell'atto
nella rimozione dell'atto affetto da vizi di legittimità e con effetto ex tunc
nella rimozione dell'atto emanato in difetto assoluto di attribuzione
nella rimozione, con efficacia ex nunc dell' atto affetto da vizi di merito
Non so rispondere

48. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 400/88 e successive modificazioni ed integrazioni, le funzioni del sottosegretario di Stato sono:

di sostituire il ministro in caso di sue dimissioni
di esercitare funzioni vicarie
di coadiuvare i ministri ed esercitare i compiti ad essi delegati con decreto ministeriale
di assicurare in via temporale il coordinamento tra amministrazioni regionali
Non so rispondere

49. Il ricorso per Cassazione avverso le decisioni del Consiglio di stato è ammesso:

per motivi inerenti alla giurisdizione
per errori "in procedendo"
per errori "in judicando"
per manifesta irragionevolezza
Non so rispondere

50. Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, l amministrazione, nell adozione del provvedimento finale, può discostarsi dalle risultanze dell istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?

no, ma trasmette le risultanze istruttorie all' autorità sovraordinata
sì, ma deve indicarne i motivi nella decisione finale
sì, può discostarsi adottando diverse determinazione senza obbligo di motivazione
no, deve attenersi alle risultanze istruttorie condotte dal responsabile del procedimento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate