Informatica (Miscellanea_prima parte)

Tempo trascorso
-

1. Il Codice in materia di protezione dei dati personali è ?

un regolamento
una legge
una circolare del Ministero dell’Interno
un decreto legislativo
Non so rispondere

2. Cosa si intende per “dato personale” nel Codice della privacy:

qualunque informazione relativa persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale
qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale
qualunque informazione relativa esclusivamente a persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale
qualunque informazione relativa a persona fisica o ad unità familiare identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale
Non so rispondere

3. Cosa si intende per “autenticazione informatica” nel Codice della privacy:

l'insieme degli strumenti elettronici e delle procedure per la verifica anche indiretta dell'identità'
l’insieme delle procedure per la verifica anche indiretta dell'identità'
l’insieme dei software autorizzati che permettono la verifica anche indiretta
tutte le procedure per la verifica delle identità
Non so rispondere

4. Che cosa è un’ASP per la legge RT n.43/04

un’azienda di servizi pubblici
un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale
un’ azienda pubblica di servizi alla persona
un’associazione di servizio delle persone
Non so rispondere

5. Chi può rappresentare legalmente in giudizio l’ASP ?

Il direttore generale
Il presidente del consiglio di Amministrazione
Qualsiasi dirigente
Il direttore amministrativo
Non so rispondere

6. Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto degli Innocenti è composto da :

7 membri
9 membri
3 membri
5 membri
Non so rispondere

7. Il sindaco di Firenze svolge le funzione di vigilanza e di controllo, ai sensi della legge regionale 43/04, sull’Istituto degli Innocenti

Sì direttamente
Sì, attraverso la delega all’assessore ai servizi sociali
No, la funzione di vigilanza e controllo è di competenza del presidente della Provincia di Firenze,
No , la funzione di vigilanza e controllo è di competenza del presidente della Giunta regionale
Non so rispondere

8. L’attività dell’Istituto degli Innocenti è regolato:

da un proprio Statuto
dallo Statuto della Provincia
dallo Statuto del Comune di Firenze
dallo Statuto della Regione
Non so rispondere

9. Il collegio dei revisori dei conti è un organo dell’ASP

sì, assieme al consiglio di amministrazione
no
no, ha solo la funzione di controllare il bilancio
sì, assieme al presidente, al consiglio di amministrazione e all’assemblea dei soci se prevista,
Non so rispondere

10. L’Istituto degli Innocenti è una associazione pubblica

sì: si occupa di bambini e ragazzi
no, è una istituzione che dipende dal Comune di Firenze
no, è un’azienda pubblica di servizi alla persona
sì,
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate