Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Penale (reato continuato, provvedimenti, delitto di concussione, prescrizione, oblazione)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Penale (reato continuato, provvedimenti, delitto di concussione, prescrizione, oblazione)
Tempo trascorso
-
1. Il reato continuato può essere definito come:
Una pluralità di reati commessi con una sola azione od omissione
Un reato nel quale sia la condotta che l’evento perdurano per un apprezzabile lasso di tempo
Un insieme di reati per la cui sussistenza la legge richiede la reiterazione di più condotte identiche ed omogenee
Una pluralità di reati commessi in esecuzione di un medesimo disegno criminoso
Un reato costituito necessariamente da più azioni od omissioni e nel quale l'offesa al bene giuridico si protrae nel tempo
Non so rispondere
2. Come si definiscono i provvedimenti che il Giudice predispone per la prevenzione dei reati nei confronti di persone socialmente pericolose che abbiano commesso un reato?
Misure cautelari
Misure coattive
Misure di prevenzione
Misure interdittive
Misure di sicurezza
Non so rispondere
3. Quale, tra le seguenti, è una misura di sicurezza personale?
La sorveglianza speciale
La semi libertà
La libertà vigilata
La semi detenzione
La libertà controllata
Non so rispondere
4. Il delitto di concussione è un delitto proprio:
Del solo Pubblico Ufficiale
Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio
Del Pubblico Ufficiale e anche dell’incaricato di pubblico servizio purché questi rivesta la qualità di pubblico impiegato
Del Pubblico Ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio e dell’esercente un servizio di pubblica necessità
Del Pubblico Ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio e, nelle sole ipotesi espressamente previste dalla legge, dell’esercente un servizio di pubblica necessità
Non so rispondere
5. Il termine della prescrizione decorre, nei reati punibili a querela:
Dal giorno del commesso reato
Dal giorno di presentazione della querela
Dal giorno in cui almeno uno dei soggetti passivi ha avuto notizia del reato
Dal giorno in cui sono scaduti i termini per la presentazione della querela
Dal giorno in cui anche l’ultimo dei soggetti passivi ha avuto notizia del reato
Non so rispondere
6. Nel diritto penale, l’oblazione comporta:
L’estinzione del reato
La sospensione del processo
L’esclusione della punibilità ma non l’estinzione del reato
L’estinzione della pena ma non del reato
La riduzione della pena
Non so rispondere
7. Costituisce aggravante specifica del delitto di oltraggio ad un magistrato in udienza:
Esclusivamente se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato
Esclusivamente se il fatto è commesso con violenza o minaccia
Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato o è commesso con violenza o minaccia
Se il fatto è commesso nel corso di un’udienza penale
Il reato di oltraggio ad un magistrato in udienza è stato abrogato
Non so rispondere
8. Cosa s’intende per reati plurisoggettivi a concorso necessario?
Reati rispetto ai quali è sempre escluso il concorso di persone
Reati che debbono essere commessi necessariamente da una pluralità di soggetti attivi
Reati che offendono un numero indeterminato d’individui
Reati in cui sono necessariamente presenti più circostanze aggravanti o attenuanti riferite solo a taluni dei concorrenti
Reati i cui singoli elementi costituirebbero, di per sé stessi, diverse autonome figure di reato
Non so rispondere
9. Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoliche è:
Una misura di prevenzione
Una misura cautelare
Una pena accessoria
Una misura di sicurezza
Una sanzione sostitutiva
Non so rispondere
10. L’avvocato che finge di corrompere un magistrato per conseguirne un vantaggio economico, commette il delitto di:
Truffa
Corruzione
Concussione
Appropriazione indebita
Millantato credito
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate