Diritto Civile (matrimonio)

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del codice civile, compiuta la pubblicazione, entro quale termine deve avvenire il matrimonio?

Nei trenta giorni successivi
Nei centottanta giorni successivi
Entro l'anno successivo
Nei cento giorni successivi
Non sono prescritti termini entro cui deve essere celebrato il matrimonio
Non so rispondere

2. Ai sensi del codice civile, il matrimonio per procura, nei casi consentiti dalla legge, può essere celebrato finché non siano trascorsi, dal rilascio della procura:

Centottanta giorni
Trecentosessanta giorni
Novanta giorni
Due anni
Quattro giorni
Non so rispondere

3. Quale è la forma disposta dal codice civile per la procura a contrarre matrimonio?

L'atto pubblico con quattro testimoni
Libera
La scrittura privata autenticata
L'atto pubblico
L'atto pubblico con la presenza dei genitori degli sposi
Non so rispondere

4. In materia di contratti, se vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata cosa può domandare?

La risoluzione del contratto
La nullità del contratto
L'annullamento del contratto
Non può domandare nulla
La rescissione del contratto
Non so rispondere

5. Ai sensi del codice civile, può la donazione essere fatta a favore dei figli, non ancora concepiti, di una determinata persona vivente al tempo della donazione?

No
Sì, ma solo se il genitore del nascituro è discendente del donante
Sì, ma solo se trattasi di donazione di modico valore
Sì, ma solo se il genitore del nascituro non è discendente del donante
Non so rispondere

6. Ai sensi del codice civile, è ammissibile una donazione a favore di nascituro concepito?

Sì, ma acquista efficacia solo se il donatario nasce entro centottanta giorni dalla donazione
No
No, a meno che si tratti di discendente del donante
Sì, ma acquista efficacia solo se il donatario nasce entro novanta giorni dalla donazione
Non so rispondere

7. Ai sensi del codice civile, il soggetto che ha eseguito un pagamento non dovuto:

Ha diritto di ripetere ciò che ha pagato
Non ha diritto di ripetere ciò che ha pagato
Ha diritto di ripetere ciò che ha pagato solo se chi ha ricevuto il pagamento era in mala fede
Non ha diritto di ripetere ciò che ha pagato, salvo che sia un incapace
Ha diritto di ripetere ciò che ha pagato se è a ciò autorizzato dal giudice
Non so rispondere

8. Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è considerato:

Un diritto di uso.
Un diritto di enfiteusi.
Un diritto di superficie.
Un diritto di comodato.
Un diritto di usufrutto.
Non so rispondere

9. Nei confronti di chi può essere proposta l'azione generale di arricchimento?

Nei confronti di chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona
Nei confronti di chi, anche se in presenza di una giusta causa, si è arricchito ai danni di un'altra persona
Nei confronti di chi in mala fede si è arricchito ai danni di un'altra persona
Nei confronti del debitore che, senza giusta causa, ritarda l'adempimento
Nei confronti del debitore che ha dichiarato per iscritto l'intenzione di non adempiere
Non so rispondere

10. E' obbligato al risarcimento del danno:

Solo chi commette un fatto doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto
Solo chi commette un fatto colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto
Solo chi commette un fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno
Solo chi commette un fatto colposo che cagiona ad altri un danno
Chi commette un fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate