Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Civile (associazione)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Civile (associazione)
Tempo trascorso
-
1. L'autorità amministrativa, anziché all'estinzione, può provvedere alla trasformazione della fondazione, tranne nel caso che:
Lo scopo originario della fondazione sia stato raggiunto
Gli amministratori, preventivamente sentiti, manifestino il loro dissenso
I fondi disponibili si siano rivelati insufficienti per il raggiungimento dell'originario scopo
I fatti che darebbero luogo alla trasformazione sono considerati, nell'atto di fondazione, come causa di estinzione
Lo scopo originario della fondazione sia divenuto difficilmente raggiungibile
Non so rispondere
2. Ai sensi del codice civile, possono gli amministratori di una fondazione compiere nuove operazioni dal momento in cui viene loro comunicato il provvedimento che dichiara l'estinzione della fondazione stessa?
Sì, impegnando validamente l'ente e senza rispondere personalmente e solidalmente insieme con esso
No, e qualora trasgrediscano a questo divieto assumono responsabilità personale e solidale
Sì, ma solo se autorizzati dall'assemblea, senza rispondere personalmente e solidalmente insieme con l'ente
Sì, purché si tratti di atti di straordinaria amministrazione e senza assumere responsabilità personale e solidale
Sì, e senza limiti
Non so rispondere
3. Ai sensi del codice civile, nel caso di devoluzione dei beni di una fondazione, i creditori della stessa che durante la liquidazione non hanno fatto valere il loro credito possono chiedere il pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti?
Sì, entro l'anno dalla chiusura della liquidazione, in proporzione e nei limiti di ciò che hanno ricevuto coloro ai quali i beni sono stati devoluti
Sì, entro i termini di prescrizione del diritto di credito e senza alcuna limitazione
Sì, ma solo se la devoluzione ha avuto per oggetto beni immobili
No, mai
Sì, sempre e senza limiti
Non so rispondere
4. Ai sensi del codice civile, i singoli associati di un'associazione non riconosciuta possono chiedere la divisione del fondo comune finché dura l'associazione stessa?
Sì
Sì, purché prestino idonea garanzia
No
Sì, purché il fondo comune sia di valore superiore a cinquantamila euro
Sì, purché ci sia l'autorizzazione del Prefetto
Non so rispondere
5. Ai sensi del codice civile, per le obbligazioni delle associazioni non riconosciute assunte dalle persone che le rappresentano rispondono:
Le sole associazioni con il fondo comune
Solo coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione
Tutti gli associati personalmente e solidalmente tra loro
Le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione e, in via sussidiaria, tutti gli altri associati
Le associazioni con il fondo comune e, personalmente e solidalmente, le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione medesima
Non so rispondere
6. Ai sensi del codice civile, quale requisito di forma è richiesto per la valida costituzione di un comitato per il quale non verrà chiesto il riconoscimento?
La scrittura privata
Nessuno
L'atto pubblico
La scrittura privata autenticata
Il testamento
Non so rispondere
7. Ai sensi del codice civile, il comitato non riconosciuto può stare in giudizio nella persona:
Di qualsiasi partecipante
Del Presidente
Dell'organizzatore
Di nessuno, non potendo essere parte di un giudizio
Del Prefetto
Non so rispondere
8. Ai sensi del codice civile, nei comitati che non abbiano ottenuto la personalità giuridica, chi risponde delle obbligazioni assunte?
Tutti i componenti del comitato medesimo, personalmente e solidalmente
Il solo comitato nei limiti del fondo raccolto
Tutti i componenti del comitato ed i sottoscrittori delle oblazioni, in solido tra loro
I soli organizzatori
Il comitato nei limiti del fondo raccolto e gli organizzatori in proprio
Non so rispondere
9. Da chi è stabilita, ai sensi del codice civile, la devoluzione dei beni del comitato, in caso di insufficienza dei fondi per il raggiungimento dello scopo, o di irraggiungibilità dello stesso, od in caso di avvenuto raggiungimento dello scopo con residuo di fondi?
Dal Presidente del comitato
Da tutti i partecipanti del comitato e dai sottoscrittori
Dai promotori ed organizzatori dello stesso
Dall'autorità governativa, se detta devoluzione non è stata disciplinata al momento della costituzione
Dal Prefetto
Non so rispondere
10. Qual è, ai sensi del codice civile, il luogo di residenza della persona fisica?
Quello in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi
Quello in cui lavora
Quello in cui paga le imposte
Quello dichiarato al posto di polizia locale
Quello in cui ha l'abituale dimora
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate