Diritto Civile (porti. fiumi, torrenti)

Tempo trascorso
-

1. Secondo il codice civile, a chi appartengono i porti?

Ai Comuni nel cui territorio sono ricompresi.
Alle Province nel cui territorio sono ricompresi.
Alle Regioni nel cui territorio sono ricompresi.
Allo Stato.
Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali.
Non so rispondere

2. Secondo il codice civile, a chi appartengono le rade?

Allo Stato.
Ai Comuni nel cui territorio sono ricomprese.
Alle Province nel cui territorio sono ricomprese.
Alle Regioni nel cui territorio sono ricomprese.
Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali.
Non so rispondere

3. Ai sensi del codice civile, a chi appartengono i torrenti?

Ai Comuni nel cui territorio sono ricompresi.
Allo Stato.
Alle Province nel cui territorio sono ricompresi.
Alle Regioni nel cui territorio sono ricompresi.
Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali.
Non so rispondere

4. Ai sensi del codice civile, a chi appartengono i fiumi?

Ai Comuni nel cui territorio sono ricompresi.
Alle Province nel cui territorio sono ricompresi.
Alle Regioni nel cui territorio sono ricompresi.
Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali.
Allo Stato.
Non so rispondere

5. Ai sensi del codice civile, a chi appartengono le opere destinate alla difesa nazionale?

Ai Comuni nel cui territorio sono ricomprese.
Alle Province nel cui territorio sono ricomprese.
Allo Stato.
Alle Regioni nel cui territorio sono ricomprese.
Allo Stato, a meno che non siano beni patrimoniali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali.
Non so rispondere

6. A chi appartiene il lido del mare?

Al Comune nel cui territorio è ricompreso
Allo Stato.
Allo Stato, a meno che non si tratti di un bene patrimoniale, poiché in tal caso appartiene agli enti territoriali
Alla Provincia nel cui territorio è ricompreso
Alla Regione nel cui territorio è ricompreso
Non so rispondere

7. L'azione di rivendicazione della proprietà si prescrive?

Sì, in venti anni.
Sì, in dieci anni.
No.
Sì, in cinque anni.
Sì, in tre anni.
Non so rispondere

8. Ai sensi del codice civile, quale soggetto, oltre agli organi dell'ente ed a qualunque associato, può avanzare istanza per l'annullamento delle delibere dell'assemblea di un'associazione riconosciuta che siano contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto?

Il Pubblico Ministero
Il Prefetto
Il Tribunale
Il Presidente del Tribunale
Il Notaio
Non so rispondere

9. Quando le disposizioni contenute nell'atto di fondazione non possono attuarsi, quale soggetto, a norma del codice civile, provvede allanomina e sostituzione degli amministratori?

Il Tribunale, sentito il Pubblico Ministero
L'autorità amministrativa
Il Tribunale
Il fondatore od i suoi eredi
Il Prefetto
Non so rispondere

10. Ai sensi del codice civile, l'eventuale unificazione dell'amministrazione di più fondazioni, nel possibile rispetto della volontà del fondatore, può essere disposta:

Dal Presidente del Tribunale
Dal Pubblico Ministero
Dal Tribunale
Dall'autorità amministrativa
Dal Prefetto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate