Diritto Civile (domicilio)

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del codice civile, nella compravendita, in mancanza di particolari pattuizioni e salvi gli usi diversi, il pagamento del prezzo deve avvenire:

Al momento della conclusione del contratto e nel luogo in cui questo è concluso
Decorso il termine di dieci giorni dalla consegna e presso il domicilio del venditore
Decorso il termine di dieci giorni dalla consegna e presso il domicilio del compratore
Al momento della consegna della cosa e nel luogo in cui questa si esegue
Nel termine e nel luogo fissati unilateralmente dal venditore
Non so rispondere

2. A norma del codice civile, i comuni si qualificano:

Persone giuridiche private
Persone giuridiche pubbliche
Enti parastatali
Enti atipici
Associazioni non riconosciute
Non so rispondere

3. Nella vendita con patto di riscatto avente ad oggetto beni immobili, la dichiarazione di riscatto:

Deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullità
E' a forma libera
Deve essere fatta per iscritto, ai fini della prova
Deve essere fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità
Deve essere fatta per scrittura privata autenticata, sotto pena di nullità
Non so rispondere

4. Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere:

Solo beni mobili
Solo beni immobili
Solo beni immobili e beni mobili registrati
Solo beni mobili registrati
Sia beni mobili che beni immobili
Non so rispondere

5. Secondo il codice civile, sono frutti naturali:

Quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia.
Quelli che provengono direttamente dalla cosa, purché vi concorra l'opera dell'uomo.
Quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l'opera dell'uomo.
Quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia, purché in ambito rurale.
Quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia, perché in ambito urbano.
Non so rispondere

6. Dove è situato, ai sensi del codice civile, il domicilio di una persona?

Nel luogo in cui essa ha la dimora abituale
Nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
Nel luogo in cui essa ha stabilito la propria residenza
Nel luogo in cui essa esercita la propria attività lavorativa
Nel luogo in cui essa si trova, anche solo occasionalmente
Non so rispondere

7. Ai sensi dell'art. 43 c.c., il luogo di residenza della persona fisica è:

Quello in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
Quello in cui ha stabilito il proprio domicilio
Quello in cui esercita la propria attività lavorativa
Quello in cui si trova, anche occasionalmente
Quello in cui ha la dimora abituale
Non so rispondere

8. Il trasferimento della residenza di una persona fisica può essere opposto ai terzi in buona fede:

In nessun caso
Se è stato denunciato nei modi prescritti dalla legge
In ogni caso
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il preesistente domicilio
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il luogo in cui la persona è nata
Non so rispondere

9. Il canone periodico che l'enfiteuta è tenuto a pagare al concedente:

Può consistere in una somma di danaro ovvero in una quantità fissa di prodotti naturali
Deve necessariamente consistere in una somma di danaro
Deve necessariamente consistere in una quantità fissa di prodotti naturali
Deve necessariamente consistere in una quantità di prodotti naturali, variabile in base alla produttività del fondo
E' determinato equitativamente dal giudice
Non so rispondere

10. Ai sensi del codice civile, quando il fondo enfiteutico perisce interamente:

L'enfiteuta ha diritto a una congrua riduzione del canone
L'enfiteuta ha diritto di sospendere il pagamento del canone
L'enfiteusi si estingue
L'enfiteusi si estingue se l'enfiteuta è in buona fede, altrimenti quest'ultimo ha diritto solo a una congrua riduzione del canone
Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate