Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Civile (La capacità giuridica)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Civile (La capacità giuridica)
Tempo trascorso
-
1. Quale delle seguenti azioni è prevista dal codice civile a difesa del possesso?
Azione di rivendicazione
Azione negatoria
Azione di reintegrazione o spoglio
Azione di delazione
Azione di locazione
Non so rispondere
2. La capacità giuridica, ai sensi del codice civile, si acquista:
Quando viene raggiunta la maggiore età
Dal momento del concepimento
A seguito dell'emancipazione
Quando viene raggiunta la maggiore età, salvi gli effetti dell'emancipazione
Dal momento della nascita
Non so rispondere
3. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età:
Si acquista la capacità di succedere mortis causa
Si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa
Si acquista la capacità giuridica
Si acquista la capacità di ricevere per donazione
Si acquista la capacità di riconoscere i figli naturali
Non so rispondere
4. Ai sensi del codice civile, gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati:
Esclusivamente quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica
Quando cagionino un danno anche lieve alla persona
In ogni caso
Quando cagionino una diminuzione permanente dell'integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume
Esclusivamente quando sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume
Non so rispondere
5. Ai sensi del codice civile, lo pseudonimo:
Può essere tutelato qualora abbia raggiunto l'importanza del nome
Può essere tutelato in ogni caso
Non può essere tutelato
Può essere tutelato qualora abbia raggiunto una certa rilevanza economica
Può essere tutelato qualora dal suo uso improprio possa derivare un danno per la collettività
Non so rispondere
6. Salvo che la legge disponga diversamente, il contratto contrario a norme imperative:
E' annullabile
E' risolubile
E' nullo
E' valido, ma obbliga la parte in mala fede al risarcimento del danno
E' rescindibile
Non so rispondere
7. Ai sensi del codice civile, i vizi del consenso determinano:
La nullità del contratto
L’illiceità del contratto
L’inefficacia del contratto
La rescindibilità del contratto
L’annullabilità del contratto
Non so rispondere
8. Se una delle parti era legalmente incapace di contrarre:
Il contratto è nullo
Il contratto è annullabile
Il contratto è valido, ma l'altra parte è tenuta al risarcimento del danno
Il contratto è inefficace
Il contratto è rescindibile
Non so rispondere
9. Ai sensi del codice civile, l’azione di annullamento del contratto:
Si prescrive in dieci anni
Si prescrive in cinque anni
Si prescrive in due anni
Si prescrive in sei mesi
E' imprescrittibile
Non so rispondere
10. Ai sensi dell'art. 1449 del codice civile, l’azione di rescissione del contratto:
Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
Si prescrive in dieci anni dalla conclusione del contratto
Si prescrive in sei mesi dalla conclusione del contratto
Si prescrive in due anni dalla consegna della cosa
Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate