Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (Consiglio di Stato)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (Consiglio di Stato)
Tempo trascorso
-
1. L'esame degli schemi di atti normativi per i quali il parere del Consiglio di Stato è prescritto per legge:
É affidato ad una delle sezioni consultive, secondo criteri individuati dai Ministeri
É affidato alla sezione consultiva competente per materia secondo le disposizioni emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
É affidato ad una delle sezioni anche giurisdizionale secondo i criteri determinati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Non é affidato ad apposita sezione consultiva
É affidato ad apposita sezione consultiva
Non so rispondere
2. L'esame degli schemi di atti normativi per i quali il parere del Consiglio di Stato è reso in Adunanza generale, sono:
Secondo la disponibilità del Consiglio
Gli atti determinati con decreto del Presidente della Repubblica
Gli schemi di atti legislativi e regolamenti devoluti dalla sezione o dal Presidente del Consiglio di Stato a causa della loro particolare importanza
Gli schemi di atti legislativi o di regolamenti per i quali vi sia specifica e analitica richiesta
non vi sono categorie di atti
Non so rispondere
3. L'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza nell'interesse e per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni è attribuita:
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dell'Interno
Al Ministro della Giustizia
Al Ministro della Difesa
Al Presidente della Repubblica
Non so rispondere
4. Il controllo della applicazione dei criteri relativi alla apposizione del segreto di Stato è affidato:
Al Presidente della Repubblica
Al Consiglio supremo della difesa
Ai Presidenti delle Camere
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Alla magistratura
Non so rispondere
5. Il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza é istituito:
Presso la Presidenza della Repubblica
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presso il Ministro dell'Interno
Presso il Ministro della Difesa
Presso i Presidenti delle Camere
Non so rispondere
6. Il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza é presieduto:
Il Presidente Consiglio dei Ministri
La Presidenza della Repubblica
Il Ministro dell'Interno
Il Ministro della Difesa
I Presidenti delle Camere
Non so rispondere
7. Nel Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza partecipano di diritto:
I Ministri dell'Interno, della Difesa e delle Comunicazioni
I Ministri dell'Interno, della Giustizia e delle Comunicazioni
Tutti i Ministri
I Ministri degli affari Esteri, dell'Interno, della Giustizia, della Difesa
I Ministri degli Affari Esteri, dell'Interno, della Difesa, delle Comunicazioni
Non so rispondere
8. Il Comitato Esecutivo per i servizi di informazione e di Sicurezza (CESIS) è presieduto:
Dalla Presidenza della Repubblica
Dal Ministro dell'Interno
Dal Presidente Consiglio dei Ministri
Dal Ministro della Difesa
Dai Presidenti delle Camere
Non so rispondere
9. Il Sindaco può ricoprire incarichi presso enti e istituzioni dipendenti o sottoposti al controllo e alla vigilanza del comune?
Sì, ai sensi del D.Lgs. N. 267/2000
Ne ha l'obbligo quando è il Consiglio a designarlo ai sensi del Decreto lgs. 18 agosto 2000, n 267
Ne ha l'obbligo qualora autorizzato dalla Giunta, a anorma del D.Lgs 267/2000
È un onere facoltativo che deve essere previsto dallo Statuto
No
Non so rispondere
10. Il Consigliere provinciale può ricoprire incarichi presso enti e istituzioni dipendenti o sottoposti al controllo e alla vigilanza della Provincia ?
Sì, ai sensi del D.Lgs. N. 267/2000
Ne ha l'obbligo quando è il Consiglio a designarlo ai sensi del Decreto lgs. 18 agosto 2000, n 267
No
Ne ha l'obbligo qualora autorizzato dalla Giunta, a anorma del D.Lgs 267/2000
È un onere facoltativo che deve essere previsto dallo Statuto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate