Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (sanzioni amministrative)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (sanzioni amministrative)
Tempo trascorso
-
1. In tema di disposizioni sulle sanzioni amministrative gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, fra l'altro:
non possono procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa
Procedere a perquisizioni, nei casi e con i modi stabiliti con regolamento prefettizio
Procedere a ricognizioni e confronti con i modi stabiliti con regolamento del questore
Procedere a perquisizioni ovunque l'organo di controllo lo reputi utile ai fini dell'accertamento della violazione
Procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa
Non so rispondere
2. In tema di disposizioni sulle sanzioni amministrative l'ordinanza-ingiunzione:
Acquista valore di titolo esecutivo allorché vidimata dal Giudice di pace
Se non opposta, ha gli effetti di sentenza di condanna
Costituisce titolo esecutivo
Costituisce atto di condanna della responsabilità dell'autore della violazione
Non costituisce titolo esecutivo
Non so rispondere
3. In tema di disposizioni sulle sanzioni amministrative l'opposizione ad ordinanza ingiunzione:
Sospende soltanto l'esecuzione dei provvedimenti d'applicazione di sanzioni pecuniarie
Non sospende l'esecuzione del provvedimento salvo che il Giudice, concorrendo gravi motivi, disponga diversamente con ordinanza inoppugnabile
Sospende l'esecuzione del provvedimento, salvo che il Giudice, concorrendo gravi motivi, ne disponga la provvisoria esecutorietà
Sospende in presenza di sanzioni non pecuniarie,
Sospende sempre l'esecuzione del provvedimento
Non so rispondere
4. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa la comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo deve contenere, fra l'altro, l'indicazione:
Dei possibili intervenienti
Dell'ufficio in cui si può prendere visione degli atti
Del termine per osservazioni limitatamente ai soggetti estranei al procedimento
Delle generalità di tutti gli impiegati che intervengono nel procedimento
Dei possibili intervenienti esterni all'amministrazione
Non so rispondere
5. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo:
Mediante comunicazione personale escludendo altre forme di pubblicità idonee
Esclusivamente mediante notificazione a norma del codice di procedura penale
'Esclusivamente mediante notificazione a norma del codice procedura civile
Mediante comunicazione personale
'Esclusivamente mediante notificazione in via amministrativa o a norma del codice di procedura civile
Non so rispondere
6. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa la comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo deve contenere, fra l'altro, l'indicazione:
In quale gazzetta rinvenire le norme in questione
Del parere proposto dall'amministrazione
Dell'amministrazione competente
Esclusivamente l'invito bonario a raggiungere l'accordo
esclusivamente l'oggetto del procedimento promosso.
Non so rispondere
7. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento da parte dell'amministrazione potrebbero esercitare il seguente diritto:
Di presentare esclusivamente memorie scritte e documenti, previa valutazione di pertinenza all'oggetto del procedimento da parte dell'amministrazione procedente
Di presentare esclusivamente memorie scritte e documenti nei limiti stabiliti dal responsabile del procedimento
Di presentare memorie scritte, ma non documenti
Di prendere visione esclusivamente degli atti del procedimento, sempre che l'amministrazione procedente vi consenta
Di prendere visione degli atti del procedimento, salvo le eccezioni di legge
Non so rispondere
8. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, qualora si raggiungessero accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento amministrativo gli accordi stessi debbono essere:
Stipulati, a pena di rescissione, per atto scritto e non sono possibili eccezioni
Stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
Senza particolare forma in quanto non è possibile l'attività
Stipulati nella forma più idonea, a meno che la legge non richieda specificamente la forma scritta
Stipulati, a pena di risoluzione, per atto notarile
Non so rispondere
9. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, gli accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi:
Non sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti
Sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti, solo se la legge specificamente lo prescriva
Sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti, solo se specificamente previste spese
Sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti
Sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti, solo se il dirigente vuole avvalersene
Non so rispondere
10. Contro le sentenze dei Tribunali amministrativi regionali il ricorso per revocazione:
nei casi e nei termini previsti dall'articolo 700 del codice di procedura civile
Non é ammesso
É ammesso nei casi, nei modi e nei termini previsti dal codice di procedura civile
É ammesso solo avverso le sentenze in materie di operazioni elettorali
É ammesso solo se è trascorso un anno dal termine per l'appello
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate