Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (porto d'armi)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (porto d'armi)
Tempo trascorso
-
1. A norma dell'art. 42, terzo comma del T.U.L.P.S., regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, quale autorità ha la facoltà di dare licenza per porto d'armi lunghe da fuoco.
il prefetto
il sindaco
il questore
il procuratore della Repubblica
il ministro
Non so rispondere
2. A norma dell'art. 42, terzo comma del T.U.L.P.S., regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, quale autorità concede, in caso di dimostrato bisogno, la licenza di portare rivoltelle o pistole di qualunque misura,
il questore
il sindaco
il procuratore della Repubblica
il ministro
il prefetto,
Non so rispondere
3. La comunicazione giornaliera prevista dall'art. 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 18 giugno 1931, n. 773, come modificato, è effettuata dai gestori delle strutture ricettive a quale autorità ?
Alla prefettura quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
Alla questura quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
Alla presidenza della provincia quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
Al comando provinciale dei VVFF quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
Alla regione quale ufficio di pubblica sicurezza.
Non so rispondere
4. La comunicazione giornaliera prevista dall'art. 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 18 giugno 1931, n. 773, come modificato, da quali soggetti e a quale autorità è effettuata
è effettuata dai gestori delle strutture ricettive anche per il tramite di loro incaricati, all'autorità provinciale di pubblica sicurezza
è effettuata esclusivamente dai gestori delle strutture ricettive all'autorità provinciale di pubblica sicurezza
è effettuata esclusivamente dai gestori delle strutture ricettive al sindaco
è effettuata esclusivamente dai gestori delle strutture ricettive alla Camera di commercio
è effettuata esclusivamente dai gestori delle strutture ricettive al presidente della provincia
Non so rispondere
5. La comunicazione giornaliera prevista dall'art. 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 18 giugno 1931, n. 773, come modificato, è effettuata dai gestori delle strutture ricettive entro quale termine ?
entro dodici ore dall'arrivo delle persone alloggiate
entro otto giorni dall'arrivo delle persone alloggiate
nessun particolare termine
entro 24 ore dall'arrivo delle persone alloggiate
entro l'anno solare
Non so rispondere
6. A chi spetta il rilascio della licenza di vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio, prevista dall'articolo 37 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza?
Al commissariato di pubblica sicurezza
Alla prefettura
Al comune
Alla questura
Alla camera di commercio
Non so rispondere
7. Quale obbligo è posto in capo a colui che cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso ,
ha l'obbligo di effettuare la comunicazione all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile
ha l'obbligo di effetuare la comunicazione all'autorità regionale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile
nessun obbligo
ha l'obbligo di effettuare la comunicazione all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro l'anno dalla consegna dell'immobile
Ha l'onere di comunicare al notaio le generali fiscali dell'inquilino
Non so rispondere
8. Quando sussiste l'obbligo del cittadino di effettuare la comunicazione all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile
Quando l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso è consentito, per un tempo inferiore a un mese,
non sussiste mai
in caso di omesso pagamento
esclusivamente quando l'acquirente è un cittadino straniero
Quando viene ceduta la proprietà
Non so rispondere
9. Quale obbligo è posto in capo a chi vuole aprire un pubblico esercizio o un circolo privato di qualsiasi specie, nel quale sono posti a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni anche telematiche,
nessun onere particolare
deve chiederne la licenza al prefetto
deve chiederne la licenza al presidente della provincia
deve chiederne la licenza al questore
deve chiederne la licenza al società telefonica
Non so rispondere
10. La normativa In materia di trattamento dei dati sensibili come definisce il "dato personale"
esclusivamente qualunque informazione relativa a persona fisica
esclusivamente qualunque informazione relativa persona giuridica
esclusivamente qualunque informazione relativa a ente od associazione
qualunque informazione relativa a persona fisica
nessuna definizione amministrativa, rinvio alle norme costituzionali
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate