Dir. amministrativo (cittadinanza italiana)

Tempo trascorso
-

1. La legge 241 del 1990 prevede un termine per la formazione del silenzio assenso ?

E' sempre di trenta giorni.
Varia a seconda della categoria di atto.
E' sempre di novanta giorni.
Varia a seconda del soggetto che ha formulato l'istanza.
E' sempre di sessanta giorni.
Non so rispondere

2. La legge 241 del 1990 prevede un obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi

Solo se negativi.
Solo se vincolati.
Con la sola eccezione delle concessioni.
Con la sola eccezione degli atti generali o normativi.
Si, ma solo per gli atti adottati dagli Enti Locali.
Non so rispondere

3. È vietato cedere o vendere armi a privati ?

Si salvo che i privati non siano muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Sindaco
Si salvo che i privati non siano muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore.
Si salvo che i privati non siano muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Prefetto
No, in nessun caso
Si salvo che i privati non siano cittadini italiani
Non so rispondere

4. A norma della legge 5 febbraio 1992, n. 91, la cittadinanza italiana si acquista per nascita, tra l’altro:

Da padre cittadino straniero residente in Italia e madre apolide, anche se si sia nati all’estero
Da madre cittadina straniera residente in Italia e padre apolide, anche se si sia nati all’estero
Da madre cittadina straniera residente in Italia, qualora il padre sia ignoto, anche se si sia nati all’estero
Da padre cittadino straniero residente in Italia, qualora la madre sia ignota, anche se si sia nati all’estero
Se il soggetto è nato nel territorio della Repubblica e se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi
Non so rispondere

5. A norma della legge 5 febbraio 1992, n. 91, la cittadinanza italiana si acquista, per nascita, tra l’altro:

Da padre cittadino straniero residente in Italia e madre apolide, anche se si sia nati all’estero
Da madre cittadina straniera residente in Italia e padre apolide, anche se si sia nati all’estero
Se il soggetto è nato nel territorio della Repubblica e se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono
Da madre cittadina straniera residente in Italia, qualora il padre sia ignoto, anche se si sia nati all’estero
Da padre cittadino straniero residente in Italia, qualora la madre sia ignota, anche se si sia nati all’estero
Non so rispondere

6. A norma della legge 5 febbraio 1992, n. 91, la cittadinanza italiana si acquista per nascita, tra l’altro :

Se il soggetto è nato nel territorio della Repubblica ed è figlio di ignoti e non venga provato il possesso di altra cittadinanza
Da padre cittadino straniero residente in Italia e madre apolide, anche se si sia nati all’estero
Da madre cittadina straniera residente in Italia e padre apolide, anche se si sia nati all’estero
Da madre cittadina straniera residente in Italia, qualora il padre sia ignoto, anche se si sia nati all’estero
Da padre cittadino straniero residente in Italia, qualora la madre sia ignota, anche se si sia nati all’estero
Non so rispondere

7. A norma dell'art. 42, terzo comma del T.U.L.P.S., regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, quale autorità concede, in caso di dimostrato bisogno, la licenza di portare il bastone animato la cui lama non abbia una lunghezza inferiore a sessantacinque centimetri;

il questore
il prefetto
il sindaco
il procuratore della Repubblica
il ministro
Non so rispondere

8. Quale autorità rilascia allo straniero uno speciale permesso di soggiorno a fini investigativi, di durata annuale e rinnovabile per eguali periodi ?

il prefetto autonomamente o su segnalazione dei responsabili di livello almeno provinciale delle Forze di polizia ovvero dei direttori dei Servizi informativi e di sicurezza, ovvero quando ne è richiesto dal procuratore della Repubblica,
il sindaco autonomamente o su segnalazione dei responsabili di livello almeno provinciale delle Forze di polizia ovvero dei direttori dei Servizi informativi e di sicurezza, ovvero quando ne è richiesto dal procuratore della Repubblica,
il Ministro dell'Interno autonomamente o su segnalazione dei responsabili di livello almeno provinciale delle Forze di polizia ovvero dei direttori dei Servizi informativi e di sicurezza, ovvero quando ne è richiesto dal procuratore della Repubblica,
nessuna autorità ha il potere di rilasciare speciali permessi di soggiorno
il questore, autonomamente o su segnalazione dei responsabili di livello almeno provinciale delle Forze di polizia ovvero dei direttori dei Servizi informativi e di sicurezza, ovvero quando ne è richiesto dal procuratore della Repubblica,
Non so rispondere

9. Sono numerati titoli di accesso agli impianti sportivi di capienza

superiore alle mille unità in occasione di competizioni riguardanti il gioco del calcio
superiore alle diecimila unità in occasione di competizioni riguardanti il manifestazioni politiche
superiore alle diecimila unità in occasione di competizioni riguardanti il gioco del calcio
superiore alle cinquemila unità in occasione di competizioni riguardanti il gioco di minorenni
purché i posti non siano in piedi
Non so rispondere

10. Quale organo è l'autorità nazionale competente ad adottare una misura di esecuzione per l'attuazione di una decisione di allontanamento adottata da un altro Stato membro dell'Unione europea?

il questore mentre all'esecuzione dell'espulsione provvede il prefetto
il questore mentre all'esecuzione dell'espulsione provvede la forza pubblica
il prefetto, mentre all'esecuzione dell'espulsione provvede il Questore
il questore mentre all'esecuzione dell'espulsione provvede la Polizia
il questore mentre all'esecuzione dell'espulsione provvede il sindaco
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate