Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (trasparenza amministrativa)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (trasparenza amministrativa)
Tempo trascorso
-
1. La dichiarazione sostitutiva di certificazione è il documento:
Rilasciato da una Pubblica Amministrazione in sostituzione di un certificato
Sottoscritto dal privato e convalidato da una Pubblica Amministrazione o notaio
Rilasciato dalla Pubblica Amministrazione in via provvisoria, su richiesta urgente dell’interessato
Sottoscritto dall’interessato prodotto in sostituzione dei certificati della Pubblica Amministrazione
Rilasciato da una Pubblica Amministrazione in sostituzione di un certificato che non si trova o di pronto rinvenimento
Non so rispondere
2. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, cosa intende per diritto di accesso ?
Il diritto dei soli controinteressati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi esclusivamente esame dei documenti amministrativi.
Il diritto dei soli controinteressati di poter estrarre esclusivamente la copia dei documenti amministrativi.
Il diritto del responsabile del procedimento amministrativo di leggere i documenti.
Il diritto di poter accedere esclusivamente agli sportelli pubblici per assumere liberamente informazione per i documenti coperti da segreto di Stato
Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Non so rispondere
3. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, cosa intende per interessati ?
i giornalisti, sempre
giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, e comunque per i portatori di interessi pubblici è prevista lo specifico riconoscimento giudiziario
I soggetti, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
Nessun particolare significato oltre quello letterale
Qualsiasi soggetto che potrebbe avere un interesse anche se non attuale e concreto e non corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto al momento l'accesso
Non so rispondere
4. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, cosa intende per controinteressati ?
i giornalisti, sempre
I soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, anche se non corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, e comunque per i portatori di interessi pubblici è prevista lo specifico riconoscimento giudiziario
Nessun particolare significato altro quello letterale
I soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Qualsiasi soggetto che potrebbe avere un interesse anche se non attuale e concreto e non corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto al momento l'accesso
Non so rispondere
5. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, cosa intende per documento amministrativo ?
La rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, detenuti da una pubblica amministrazione, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale
Una rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti esclusivamente e concretamente utilizzati ai fini dell'attività con rilevanza esterna, ad eccezione degli atti interni
Una rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie , detenuta esclusivamente da un privato e di natura privatistica
Nessun particolare significato oltre quello letterale
Tutte le rappresentazioni prodotte in via cartacea o grafiche con esclusione pertanto di quelle fotocinematografiche,
Non so rispondere
6. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni quando è indetta la conferenza di servizi ?
Quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro sei giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta
Quando l'amministrazione centrale procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, subito da parte dell'amministrazione locale e territoriale
Quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro trenta giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta
Quando è ritenuto opportuno da un'amministrazione statale anche non coinvolta ovvero che non abbia interessi pubblici da rappresentare, localmente
Nell'esclusiva ipotesi che entro sei giorni è intervenuto nei confronti la richiesta di nulla osta il dissenso di una o più amministrazioni interpellate.
Non so rispondere
7. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni quando è indetta la conferenza di servizi ?
Quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro sei giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta
Quando l'amministrazione centrale procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, subito da parte dell'amministrazione locale e territoriale
Quando entro trenta giorni dalla ricezione è intervenuto il dissenso di una o più amministrazioni interpellate.
Quando è ritenuto opportuno da un'amministrazione statale anche non coinvolta ovvero che non abbia interessi pubblici da rappresentare, localmente
Nell'esclusiva ipotesi che entro sei giorni è intervenuto nei confronti la richiesta di nulla osta il dissenso di una o più amministrazioni interpellate.
Non so rispondere
8. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni quali sono gli effetti del dissenso espresso nella conferenza di servizi ?
Il dissenso, a pena di nullità, deve essere manifestato entro trenta giorni dalla riunione della conferenza di servizi e non deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
Il dissenso, a pena di inammissibilità, deve essere manifestato nella conferenza di servizi, deve essere congruamente motivato, e recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
Il dissenso, a pena di nullità, deve essere manifestato entro un anno dalla riunione della conferenza di servizi e non deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
Il dissenso, a pena di inammissibilità, non può essere manifestato nella conferenza di servizi, deve essere successivamente congruamente motivato, e recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
Nulla in quanto occorre sempre una successiva comunicazione
Non so rispondere
9. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, la L. 7 agosto 1990, n. 241, quali sono gli effetti del dissenso espresso nella conferenza di servizi da una Regione o da una Provincia autonoma in una delle materie di propria competenza ?
La determinazione sostitutiva è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci giorni alla Conferenza Statoregioni, se il dissenso verte tra un'amministrazione statale e una regionale o tra amministrazioni regionali.
La determinazione sostitutiva è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci mesi alla Conferenza Statoregioni, se il dissenso verte tra un'amministrazione statale e una regionale o tra amministrazioni regionali.
La determinazione sostitutiva non è rimessa dall'amministrazione procedente ad alcun organo.
La determinazione sostitutiva è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci mesi alla Corte dei Conti, se il dissenso verte tra un'amministrazione statale e una regionale o tra amministrazioni regionali.
La determinazione sostitutiva è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci mesi alla Corte Costituzionale, se il dissenso verte tra un'amministrazione statale e una regionale o tra amministrazioni regionali.
Non so rispondere
10. In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, l'art 21-septies della L. 7 agosto 1990, n. 241, quando considera nullo il provvedimento amministrativo ?
È nullo il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza
È nullo il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
È nullo il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza e rilevabile solo d'ufficio
Quando manca degli elementi essenziali, è viziato da difetto assoluto di attribuzione, è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge
È nullo il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza e rilevabile solo dal soggetto privato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate