Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (I documenti)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (I documenti)
Tempo trascorso
-
1. In quale luogo devono essere notificate le citazioni dirette alle amministrazioni dello Stato?:
Presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l'autorità giudiziaria innanzi alla quale é portata la causa
Presso il Ministero competente, in via esclusiva, in relazione all'affare
Presso l'organo che ha emanato l'atto, in via esclusiva, nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto
Presso la Prefettura, sempre e in via esclusiva
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sempre e in via esclusiva
Non so rispondere
2. In quale luogo devono essere notificati i ricorsi diretti alle amministrazioni dello Stato?:
Presso il Ministero competente, in via esclusiva, in relazione all'affare
Presso l'organo che ha emanato l'atto, in via esclusiva, nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto
Presso la Prefettura, sempre e in via esclusiva
Presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l'autorità giudiziaria innanzi alla quale é portata la causa
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sempre e in via esclusiva
Non so rispondere
3. In quale luogo devono essere notificate le opposizioni ad ingiunzione dirette alle amministrazioni dello Stato?
Presso il Ministero competente, in via esclusiva, in relazione all'affare
Presso l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l'autorità giudiziaria innanzi alla quale é portata la causa
Presso l'organo che ha emanato l'atto, in via esclusiva, nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto
Presso la Prefettura, sempre e in via esclusiva
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sempre e in via esclusiva
Non so rispondere
4. I documenti conservati negli archivi di Stato dichiarati di carattere riservato relativi alla politica estera o interna:
Sono consultabili cento anni dopo la loro data
Sono consultabili settanta anni dopo la loro data
Sono consultabili cinquanta anni dopo la loro data
Sono consultabili venti anni dopo la loro data
Sono liberamente consultabili in ogni momento
Non so rispondere
5. I documenti conservati negli archivi di Stato:
Sono liberamente e incondizionatamente consultabili
Sono liberamente consultabili, ad eccezione di quelli dichiarati di carattere riservato relativi alla politica estera o interna dello Stato
Sono liberamente consultabili, ad eccezione di quelli segretati dal Presidente della Repubblica
Sono liberamente consultabili, ad eccezione di quelli segretati dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Repubblica
Non sono liberamente consultabili senza il consenso del Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
6. I documenti conservati negli archivi di Stato dichiarati di carattere riservati, relativi a situazioni puramente private persone:
Sono consultabili cinquanta anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una consultazione per motivi di studio prima della scadenza
Sono consultabili dieci anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una consultazione per motivi di studio prima della scadenza
Sono consultabili cento anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una consultazione per motivi di studio prima della scadenza
Sono consultabili settanta anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una consultazione per motivi di studio prima della scadenza
Sono consultabili sempre
Non so rispondere
7. Il soggetto che esercita il commercio di beni archeologici:
Deve inviare al soprintendente copia della denuncia da inoltrarsi all'autorità di pubblica sicurezza da parte di chi esercita il commercio di cose nuove
Deve inviare al soprintendente e alla regione copia della denuncia da inoltrarsi all'autorità di pubblica sicurezza da parte di chi esercita il commercio di cose antiche o usate
Deve munirsi esclusivamente di denuncia della autorizzazione regionale
Deve inviare al Sindaco copia della denuncia da inoltrarsi all'autorità di pubblica sicurezza da parte di chi esercita il commercio di cose antiche o usate
Deve inviare alla regione copia della denuncia da inoltrarsi all'autorità di pubblica sicurezza da parte di chi esercita il commercio di cose antiche o usate
Non so rispondere
8. Il soggetto che esercita la vendita al pubblico di oggetti archeologici:
Non ha alcun obbligo di garantire autenticità e provenienza degli oggetti
Ove l'acquirente lo richieda, ha l'obbligo di fargli conseguire presso la soprintendenza i necessari attestati di autenticità e provenienza degli oggetti
Se l'acquirente lo richiede, l'efficacia della vendita é sospesa e condizionata alla visura degli attestati di autenticità e provenienza delle opere da parte della soprintendenza
Ha facoltà di porre a disposizione dell'acquirente gli attestati di autenticità provenienza degli oggetti senza dover rilasciare alcunchè
Ha l'obbligo di porre a disposizione dell'acquirente gli attestati di autenticità e provenienza degli oggetti, ha l'obbligo di consegnare all'acquirente la documentazione attestante l'autenticità
Non so rispondere
9. Il soggetto che esercita la vendita al pubblico di opere di pittura, di scultura e di grafica:
Ha l'obbligo di consegnare all'acquirente la documentazione attestante l'autenticità e provenienza degli oggetti,
Non ha alcun obbligo di garantire autenticità e provenienza degli oggetti
Ove l'acquirente lo richieda, ha l'obbligo di fargli conseguire presso la soprintendenza i necessari attestati di autenticità eprovenienza degli oggetti
Se l'acquirente lo richiede, l'efficacia della vendita é sospesa e condizionata alla visura degli attestati di autenticità e provenienza delle opere da parte della soprintendenza
Ha facoltà di porre a disposizione dell'acquirente gli attestati di autenticità provenienza degli oggetti
Non so rispondere
10. A quale organo di giurisdizione è affidato il giudizio dei conti che debbono rendere tutti coloro che hanno maneggio di denaro dello Stato?
Il Giudice ordinario e il TAR
La Ragioneria generale dello Stato
La Corte dei Conti
Il Giudice ordinario
Il Consiglio di Stato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate