Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Dir. amministrativo (firma digitale)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. amministrativo (firma digitale)
Tempo trascorso
-
1. L'autenticazione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata è effettuata dal Notaio , ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, e consiste
Nel segnalare, al Notaio che si effettua la certificazione, di cui si chiede copia della chiave, aggiornando gli elenchi dei certificati
Nell'attestazione pubblica, da parte del notaio del nuovo indirizzo elettronico, di una nuova risorsa fisica o logica in grado di ricevere e registrare documenti informatici
Nell'attestazione di affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere attività informatica
nell'attestazione, da parte del notaio, che la firma è stata apposta in sua presenza dal titolare, previo accertamento della sua identità personale, della validità del certificato elettronico utilizzato e del fatto che il documento sottoscritto non è in contrasto con l'ordinamento giuridico
Nell'attestazione della coppia di chiavi asimmetriche destinata ad essere resa pubblica
Non so rispondere
2. In conformità alle norme del Testo unico sulla documentazione amministrativa, la firma digitale sostituisce la firma autografa, in tutti i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ?
L'uso della firma digitale non può tuttavia sostituire ad ogni fine di legge l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi comunque previsti
Non può essere sostituita dalla firma digitale
L'uso della firma digitale si aggiunge sempre, ad ogni fine di legge, all'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi comunque previsti
L'uso della firma digitale un dettaglio non preso in considerazione nelle pubblica amministrazione
Si, purchè in conformità alle norme del Testo unico sulla documentazione amministrativa, sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa
Non so rispondere
3. Ai fini della sottoscrizione di documenti informatici di rilevanza esterna, le pubbliche amministrazioni ai sensi del Testo unico sulla documentazione amministrativa, possono
Adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole alternative a quelle contenute nelle regole tecniche
svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati avendo a tale fine l'obbligo di accreditarsi
svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati non avendo l'obbligo di accreditarsi
Svolgere direttamente in via esclusiva e direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati se vi sono dipendenti esperti nel settore del protocollo
Rivolgersi, esclusivamente a certificatori esperti per le pubbliche amministrazioni
Non so rispondere
4. L'articolazione dei Ministeri è avvenuta con il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 300, che ha introdotto:
I dipartimenti
Le direzioni generali e le agenzie
I dipartimenti, in alcuni e in altri le direzioni generali con possibili affiancamenti di agenzie
Le agenzie e i dipartimenti
Gli uffici provinciali e regionali e le agenzie
Non so rispondere
5. Nella conferenza di servizi si rileva:
La presenza dello sportello unico e degli operatori economici del settore
La consultazione separata e per competenza di tutte le amministrazioni coinvolte nel medesimo procedimento
La decisione responsabile affidata ad una sola amministrazione prescindendo da pareri e valutazioni di altre amministrazioni
L'incontro di più amministrazioni per delegare una di esse a svolgere determinate attività non previste dalla legge
La presenza contestuale di più amministrazioni coinvolte nel medesimo procedimento
Non so rispondere
6. La legge 241 sulla trasparenza nella P.A. cosa intende con il termine accordi sostitutivi di provvedimento:
Accordi esclusivamente in tema urbanistico tra amministrazioni
Atti amministrativi del gestore pubblico
Accordi tra privati per risolvere controversie
Accordi conclusi tra la p.a. e il cittadino in luogo dell'adozione di un provvedimento amministrativo.
Nessun fatto che riguardi la p.a.
Non so rispondere
7. Con il termine delegificazione si intende una tecnica normativa:
Che attribuisce potestà legislativa alle circolari Ministeriali
Che attribuisce potestà legislativa alla fonte regolamentare.
Che attribuisce potestà legislativa alle determinazioni dirigenziali Ministeriali
Che attribuisce potestà legislativa alle fonti comunitarie
Esclusivamente adoperata nell'istituto dell'autocertificazione
Non so rispondere
8. Nel caso in cui fatti, stati e qualità siano attestati in documenti già posseduti dalla stessa amministrazione a cui il cittadino presenta una domanda, l'amministrazione:
Dovrà acquisire d'ufficio i documenti attestanti detti fatti, stati o qualità
Dovrà richiedere al cittadino di produrre una dichiarazione giurata attestante il possesso di detti fatti, stati o qualità
Dovrà richiedere al cittadino di produrre copia conforme in bollo dei certificati attestanti detti fatti, stati o qualità
Dovrà richiedere al cittadino di produrre copia conforme in carta semplice dei certificati attestanti detti fatti, stati o qualità
Non dovrà effettuare alcuna adempimento
Non so rispondere
9. Ai fini dell'accettazione di una dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza presentata da un cittadino, se il dipendente pubblico rifiuta la ricezione:
È esente da qualsiasi responsabilità, avendo una facoltà, e non già un obbligo, di accettare la dichiarazione sostitutiva
Può incorrere in responsabilità disciplinare solo se il richiedente allo sportello è un Pubblico Ufficiale
Non incorre in alcuna responsabilità, ma pone in essere solo una condotta censurabile sul piano orale
Incorre in responsabilità disciplinare a condizione che venga querelato
Costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Non so rispondere
10. Il personale dello Stato "privatizzato" può ricorrere in tema di controversie di lavoro con la p.a. a quale Giudice?
Giudice ordinario in ogni caso
Giudice ordinario che è il Giudice del rapporto di lavoro mentre al Giudice amministrativo quando si contesta la fase preassuntiva concernente le procedure concorsuali
Giudice amministrativo in ogni caso
Giudice della Corte dei Conti
Al Giudice delle agenzie esterne alla p.a.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate