Diritto Costituzionale (Camera,Parlamento, membro del Parlamento)

Tempo trascorso
-

1. Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento:

A maggioranza relativa dei suoi componenti
All'unanimità
A maggioranza dei 2/3 dei suoi componenti
A maggioranza assoluta dei presenti
A maggioranza assoluta dei suoi componenti
Non so rispondere

2. Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente:

1/3 dei suoi componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti
2/3 dei suoi componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti
La maggioranza dei suoi componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale
1/5 dei suoi componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti
2/5 dei suoi componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti
Non so rispondere

3. I membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere, hanno diritto di assistere alle sedute?

No, mai
Si, ma solo se la loro presenza è richiesta dal Parlamento
Si, ma solo se l'argomento della discussione riguarda il loro operato
Si, sempre
Si, ma solo il Presidente del Consiglio ed i Ministri dell'Economia, degli Interni e della Difesa
Non so rispondere

4. Il Decreto legge ha una vigenza di:

Sessanta giorni dalla pubblicazione
Trenta giorni dalla pubblicazione
Novanta giorni dalla pubblicazione
Centoventi giorni dalla pubblicazione
Centottanta giorni dalla pubblicazione
Non so rispondere

5. Per la conversione del Decreto legge le camere devono essere riunite:

Entro venti giorni dalla convocazione
Entro cinque giorni dalla convocazione
Entro sessanta giorni dalla convocazione
Entro dieci giorni dalla convocazione
Entro trenta giorni dalla convocazione
Non so rispondere

6. Il decreto legislativo presuppone:

Un accordo con il Parlamento
Un atto di delegazione del Parlamento
Una legge delega
Un atto di delegazione del Presidente della Repubblica
L'unanimità dei Ministri
Non so rispondere

7. Il decreto legislativo è un atto normativo :

Del Parlamento
Del Presidente della Repubblica
Del Presidente del Consiglio dei Ministri
Della Corte Costituzionale
Del Governo
Non so rispondere

8. Chi giudica dei titoli di ammissione dei componenti delle Camere e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità?

La Corte Costituzionale
Ciascuna Camera
La Corte di Cassazione
Il Governo
Il Presidente della Repubblica
Non so rispondere

9. Un membro del Parlamento può essere sottoposto a misure detentive senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza?

Si, ma solo in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza
Si, sempre
No, mai in quanto espressamente vietato dall'art.68 della Costituzione
Si, ma solo se appartiene ad uno schieramento di minoranza
Si, ma solo se si tratta di misura cautelare
Non so rispondere

10. Cosa è necessario per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni?

Il mandato del magistrato
L'autorizzazione del Governo
L'autorizzazione della Corte Costituzionale
L'autorizzazione della Camera di appartenenza
L'autorizzazione del Presidente della Repubblica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate