Diritto Costituzionale (Seggi della Camera dei Deputati, numero dei Senatori, reiterazione del decreto legge)

Tempo trascorso
-

1. La ripartizione dei seggi della Camera dei Deputati tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua:

Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentotrenta e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per diciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione inversa alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti frazionari
Non so rispondere

2. Il Senato della Repubblica è eletto:

A suffragio universale e diretto
A suffragio universale e indiretto
A base provinciale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
A base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
A base comunale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
Non so rispondere

3. Il numero dei Senatori elettivi è:

Di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di trecentoquindici, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di trecentoquindici, quindici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Trecentoquindici, tutti eletti nelle circoscrizioni nazionali
Non so rispondere

4. Nessuna Regione può avere un numero di Senatori inferiore:

A sette, tranne il Molise che ne ha due e Trentino Alto Adige che ne ha uno
A cinque, tranne il Molise che ne ha due e la Val d'Aosta che ne ha uno
A undici, tranne il Molise che ne ha due e la Val d'Aosta che ne ha uno
A sette, tranne il Molise che ne ha due e la Val d'Aosta che ne ha uno
A sette, tranne il Molise che ne ha tre e la Val d'Aosta che ne ha due
Non so rispondere

5. E' possibile la reiterazione del decreto legge non convertito?

Si, sempre
No, mai
Sì, a discrezione del Governo
Sì a discrezione dei Presidenti delle Camere
Sì a discrezione del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

6. Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo:

Entro ottanta giorni dalla fine delle precedenti
Entro novanta giorni dalla fine delle precedenti
Entro trenta giorni dalla fine delle precedenti
Entro quaranta giorni dalla fine delle precedenti
Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti
Non so rispondere

7. La prima riunione del Parlamento, neoeletto, ha luogo non oltre il:

quarantesimo giorno dalle elezioni
trentesimo giorno dalle elezioni
ventesimo giorno dalle elezioni
Il tredicesimo giorno successivo alle elezioni
Entro i primi sette giorni dalle elezioni
Non so rispondere

8. Le Camere si riuniscono di diritto

Il primo giorno non festivo di febbraio e di dicembre
Il primo giorno non festivo di gennaio e di settembre
Il primo giorno non festivo di febbraio e di novembre
Il primo giorno non festivo di gennaio e di ottobre
Il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre
Non so rispondere

9. Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti:

Il Consiglio dei Ministri
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Corte Costituzionale
Il Presidente e l'Ufficio di presidenza
Il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura
Non so rispondere

10. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune:

È presieduto dal Presidente della Repubblica
Il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei Deputati
È presieduto dal Presidente del Consiglio
Il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli del Senato
È presieduto dal Presidente della Corte Costituzionale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate