Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Costituzionale (art.42, zone montane, esercizio del voto, Camera dei Deputati)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Costituzionale (art.42, zone montane, esercizio del voto, Camera dei Deputati)
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi dellìart.42 Cost. da cosa sono determinati i modi di acquisto e di godimento della proprietà privata?
Dal regolamento
Dalla consuetudine
Dalla Costituzione
Dall'uso
Dalla legge
Non so rispondere
2. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge:
Impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà
Non impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, non fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, non promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; non aiuta la piccola e la media proprietà
Vieta la piccola e media proprietà terriera
Aiuta e incentiva il latifondismo
Impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera pubblica, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà
Non so rispondere
3. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane?
No, in base all'art. 44 della Costituzione italiana
Si, ma solo a favore di quelle alpine
Si, ma solo a favore di quella appenniniche
Si, in base all'art. 44 della Costituzione italiana
Si, ma solo a favore di quelle situate nelle Regioni a Statuto speciale
Non so rispondere
4. Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende?
No, come disposto dall'art. 46 della Costituzione italiana
Si, ma solo per le aziende di proprietà pubblica
Si, come disposto dall'art. 46 della Costituzione italiana
Si, ma solo per quelle aziende di particolare rilevanza per l'economia nazionale
Si, ma solo per le aziende con più di 100.000 dipendenti
Non so rispondere
5. L'esercizio del voto è:
Un dovere giuridico
Un privilegio spettante ad alcune categorie di cittadini
Una potestà
Un dovere civico
Una sanzione
Non so rispondere
6. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini:
Gli stranieri non appartenenti all'Unione Europea
Gli italiani non appartenenti alla Repubblica
Gli immigrati clandestini
Gli immigrati regolari
I cittadini di altri Stati con i quali l'Italia a siglato accordi bilaterali
Non so rispondere
7. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive:
Non ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro
Ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento ma non alla conservazione del suo posto di lavoro
Ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro
Ha diritto a ferie supplementari
Ha diritto a privilegi nell'avanzamento di carriera
Non so rispondere
8. Secondo la Costituzione, il sistema tributario è informato a criteri:
Di progressività
Di proporzionalità
Di inversa proporzionalità
Di marginalità
Di un maggior sacrificio
Non so rispondere
9. La Camera dei Deputati è eletta:
A suffragio universale e indiretto
Dai cittadini maschi che abbiano raggiunto i venticinque anni
A suffragio universale e diretto
Da tutti i cittadini che abbiano raggiunto i venticinque anni
Da tutti i residenti nel territorio dello Stato
Non so rispondere
10. Il numero dei deputati è:
Di seicentotrenta, quindici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di trecentoquindici, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di trecentoquindici, quindici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Seicentotrenta, tutti eletti nelle circoscrizioni nazionali
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate