Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
Diritto Costituzionale (Consiglio comunale)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Costituzionale (Consiglio comunale)
Tempo trascorso
-
1. Quali delle seguenti funzioni non sono proprie del Sindaco?
Nomina degli assessori
Nomina del segretario comunale
Pianificazione linee programmatiche relative alle azioni di progetti
Revoca uno o più assessori
Emanazione di ordinanze per motivi urgenti e indifferibili
Non so rispondere
2. Chi nomina i responsabili degli uffici e dei servizi nei comuni e nelle province?
Le rispettive giunte
I rispettivi consigli
Commissioni consiliari
I rispettivi segretari
Il Sindaco e il Presidente
Non so rispondere
3. In caso di decadenza del Sindaco, il Consiglio comunale rimane in carica?
Si se previsto dallo statuto
Si, fino alla nuova elezione del nuovo Sindaco e nuovo consiglio, e le funzioni vengono svolte dal vice Sindaco
Si fino alla nomina del Commissario da parte del Prefetto
Fino allo scioglimento del consiglio stesso mediante decreto del Ministro dell'Interno
Si fino allo scioglimento del consiglio stesso mediante decreto del Presidente della Repubblica
Non so rispondere
4. Quando si ha "riserva di legge"?
Quando una norma costituzionale strbilisce che una determinata materia debba essere regolata solo dalla legge (o da atti ad essa equiparati)
Quando il Parlamento delega al Governo il suo potere a legiferare
Quando, in un concorso pubblico, vi è una riserva di posti a favore di una determinata categoria di candidati
Quando la legge riserva a determinati Giudici il giudizio in determinate materie
Quando una norma costituzionale strbilisce che una determinata materia debba essere regolata da una legge costituzionale
Non so rispondere
5. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati :
Entro ventiquattro ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
Entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
Entro otto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive ventiquattro ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
Entro otto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive ventiquattro ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
Entro quarantotto giorni all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
Non so rispondere
6. I cittadini hanno diritto di riunirsi?
Si senza alcuna limitazione
Si, pacificamente anche se con armi
Si purché pacificamente e senz'armi
No, è necessaria la preventiva autorizzazione dell'Autorità di polizia
Sì ma per le riunioni armate è necessaria l'autorizzazione del Sindaco del luogo in cui deve tenersi la riunione
Non so rispondere
7. Per l'espulsione dal corso di commissari, da chi viene emesso il provvedimento?
Con decreto del direttore dell'Istituto Superiore di Polizia
Decreto del Capo della Polizia Direttore generale della Pubblica Sicurezza, su proposta del Direttore dell'Istituto Superiore di Polizia
Con decreto del Direttore dell'Istituto Superiore di Polizia, previo N.O. del Capo della Polizia
Con decreto del Ministro dell'Interno
Con decreto del Capo Dipartimento Pubblica Sicurezza
Non so rispondere
8. A chi compete la promulgazione delle leggi regionali?
Al Presidente del Consiglio Regionale
Al Commissario di Governo
Al Prefetto con sede nel capoluogo di regione
Al Presidente della Giunta Regionale
Dal Presidente della Repubblica
Non so rispondere
9. La Costituzione italiana prevede che le regioni possano avere un proprio patrimonio?
Si
No
No è previsto solo per altri enti locali
No solo per le regioni a statuto speciale
Si solo su delega del Governo
Non so rispondere
10. Chi giudica sui conflitti di attribuzioni fra le Regioni?
I TAR
Il TAR del Lazio
La Corte Costituzionale
Il Ministro dell'Interno
Il Parlamento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate