Diritto Costituzionale (giudici ordinari, art. 32, Consiglio Supremo di Difesa)

Tempo trascorso
-

1. A chi sono subordinati i giudici ordinari?

Al Presidente della Repubblica.
Soltanto alla legge.
Al Consiglio Superiore della Magistratura
Alla Corte Costituzionale
Al Ministro della Giustizia.
Non so rispondere

2. Riguardo la tutela della salute, l'art. 32 della Costituzione prescrive:

Che i trattamenti sanitari devono essere valutati dall'interessato, dopo l'opportuna informazione da parte del medico
Che i trattamenti sanitari devono essere scelti dall'interessato/familiare, dopo l'opportuna informazione da parte del medico
Che i trattamenti sanitari vengono scelti dal medico
Che i trattamenti sanitari sono obbligatori sempre
Che i trattamenti sanitari devono essere liberamente scelti dall'interessato, esclusi i casi previsti dalla legge
Non so rispondere

3. Una delle seguenti affermazioni rientra nei"principi fondamentali" prescritti dalla Costituzione, quale?

La Repubblica tutela solo le minoranze linguistiche di lingua ladina
La Repubblica demanda ai privati la tutela del patrimonio artistico della Nazione
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli
É ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici
La tutela della salute è a carico dei soli cittadini
Non so rispondere

4. Da chi è presieduto il Consiglio Supremo di Difesa?

Dal Presidente della Repubblica.
Dal Presidente della Corte di Cassazione.
Dal Presidente della Corte Costituzionale.
Dal Presidente del Senato.
Dal Presidente del Consiglio.
Non so rispondere

5. Cosa accade, se entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione i decreti-legge non sono convertiti in legge?

Vengono sottoposti per la promulgazione al Presidente della Repubblica.
Perdono efficacia dal 15° giorno successivo alla pubblicazione.
Sono automaticamente prorogati di ulteriori 60 giorni.
Perdono efficacia sin dall'inizio.
Sono automaticamente prorogati di ulteriori 30 giorni.
Non so rispondere

6. A quale organo la Costituzione conferisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti aventi forza di legge dello Stato?

Al Presidente della Repubblica.
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Alla Corte Costituzionale.
Ai Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente.
Alla Corte di Cassazione.
Non so rispondere

7. Per l'Ufficio di Presidente della Repubblica, la Costituzione prevede un limite massimo di età?

Si, la Costituzione indica il limite massimo di 75 anni
No, la Costituzione fissa solo un limite minimo di età
No, ma il limite è, per consuetudine, uguale al limite massimo di età per l'ufficio di magistrato
Si, la Costituzione indica il limite massimo di 70 anni
No, però la Costituzione ne fissa i limiti di durata nel caso di elezione in età avanzata
Non so rispondere

8. Per quale motivo, si dice che la Costituzione italiana è una costituzione "scritta"?

Perché i principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto
Perché non si limita a disciplinare la materia strettamente costituzionale, ma contempla anche i principi fondamentali dello Stato e i diritti fondamentali dei cittadini
Perché non è rivolta solo al presente, ma tende anche a stabilire obiettivi di lunga durata che devono ispirare l'attività dei pubblici poteri
Perché i principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto, contenente leggi, regolamenti e ordinanze
Perché i principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto insieme alle norme di legge
Non so rispondere

9. Per quale motivo, si dice che la Costituzione italiana è una costituzione "lunga"?

Perché oltre a disciplinare la materia propriamente costituzionale, contempla i principi fondamentali dello Stato e i diritti fondamentali dei cittadini
Perché i principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto per individuarli e differenziarli dalle altre norme giuridiche
Perché alle norme in essa contenute è assegnata un'efficacia superiore a quella delle leggi ordinarie
Perché i principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto, contenente leggi, regolamenti e ordinanze
Perché disciplina solo i diritti fondamentali dei cittadini
Non so rispondere

10. Da chi vengono indette le elezioni del Parlamento italiano?

Dal Presidente della Corte di Cassazione.
Dal Presidente della Corte Costituzionale.
Dal Presidente della Repubblica.
Dal Presidente della Camera dei Deputati.
Dal Presidente del Consiglio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate