Diritto Costituzionale (sentenza, magistratura speciale, referendum abrogativo)

Tempo trascorso
-

1. Le sentenze della Corte costituzionale sono:

Appellabili
Inappellabili
Soggette al controllo di altre magistrature
Soggette al controllo della Corte dei conti
Soggette al controllo del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

2. Con una sentenza di rigetto la Corte costituzionale dichiara che una norma è:

Costituzionalmente illegittima
Abrogata
Da disapplicare da parte dei giudici
Non rilevante
Costituzionalmente legittima
Non so rispondere

3. Quale dei seguenti non è un giudice ordinario?

Tar
Tribunale
Giudice di pace
Corte di cassazione 
Corte d'Appello
Non so rispondere

4. Quale delle seguenti è una magistratura speciale?

Giudice di pace
Corte di cassazione
Corte dei conti
Tribunale
Corte d'Appello
Non so rispondere

5. La richiesta di referendum abrogativo di una intera legge da quanti Consigli Regionali deve provenire ?

Tre
Quattro
Due
Cinque
Uno
Non so rispondere

6. La richiesta di referendum abrogativo di una parte di una legge da quanti Consigli Regionali deve provenire ?

Tre
Cinque
Quattro
Due
Uno
Non so rispondere

7. L'abitazione di un membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione domiciliare?

No, è escluso dalla legge
Solo ed esclusivamente con l'autorizzazione della Camera alla quale appartiene
Solo dopo con l'autorizzazione della commissione per le autorizzazioni
Sì, nel caso sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza
Si, sempre
Non so rispondere

8. Quale tra i seguenti non è un organo della Regione?

Il Consiglio regionale
La Giunta Regionale
Il Presidente della Giunta Regionale
Il Govenatore della Regione
L'ufficiale di Governo
Non so rispondere

9. La Giunta regionale:

è l'organo legislativo della Regione
è l'organo di controllo della Regione
è l'organo esecutivo della Regione
è un organo con varie competenze
Non è un vero e prorpio organo della Regione
Non so rispondere

10. L'iniziativa economica privata può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale?

Si, in base all'art. 41 della Costituzione italiana
No, in base all'art. 41 della Costituzione italiana
Si, se di particolare interesse per lo Stato
Si, ma solo in alcuni casi previsti dalla legge
Si, ma solo per alcune categorie di imprese
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate