Diritto Costituzionale (Comitato Provinciale)

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi della Costituzione, il Governo quando ritiene che una legge regionale ecceda la competenza della regione:

La rinvia al Consiglio Regionale nel termine fissato per l'apposizione del visto
Promuove la questione di merito davanti alle Camere
Ne dichiara la nullità
Promuove la questione di legittimità costituzionale
La invia al Commissario di Governo
Non so rispondere

2. Può una Regione promuovere questione di legittimità alla Corte Costituzionale su leggi dello Stato?

Si, ma solo quando la ritenga lesiva della propria competenza
No,mai
Si, per qualsiasi vizio di legittimità
Si per qualsiasi vizio di forma
Si ma solo quando è messa in discussione l'autonomia legislativa delle regioni
Non so rispondere

3. Presso quale ufficio è istituito il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica?

Presso le Questure
Presso gli Uffici Territoriali di Governo
Presso i Comandi Provinciale Arma dei Carabinieri
Presso l'Ufficio territoriale del Governo con sede nel Capoluogo di Regione
Presso le sedi decentrate del Dipartimento per la Sicurezza Pubblica
Non so rispondere

4. Il Pubblico Ufficiale che comunica o fa uso dei dati ed informazioni detenute presso il Centro Elaborazione Dati, a cosa va incontro?

A 300 euro di multa
Alla violazione amministrativa con sanzione fino a 1000 euro
Trattasi di violazione a regolamento interno e quindi punibile con sanzione disciplinare
Trattasi di norma in bianco
Alla reclusione da 1 a 3 anni
Non so rispondere

5. Il Prefetto è l'unica autorità di P.S. a livello provinciale?

Si
No, lo è anche il Questore
No lo è anche il Comandante Provinciale Territoriale dell'Arma dei Carabinieri
Non è prevista nessuna regola in materia
No, lo è anche il responsabile dell'Amministrazione Penitenziaria
Non so rispondere

6. Quali sono le competenze del Prefetto quale autorità provinciale di P.S.?

Ha le stesse competenze del Questore
Dirige e coordina a livello tecnico operativo le forze dell'ordine
Coordina esclusivamente la Protezione civile
Responsabile in via generale dell'O.P. e la sicurezza pubblica, nella provincia, sovrintende all'attuazione delle direttive emanate in materia
È responsabile della sanità pubblica
Non so rispondere

7. Chi deve informare tempestivamente il Questore dell'andamento dell'O.P. e la sicurezza pubblica?

I Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
I Comandi locali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
I Commissari di P.S. ove esistenti
I Comandi dei Presidi ospedalieri
I quotidiani
Non so rispondere

8. Il questore è anche autorità locale di P.S.?

No
No perché sono delegati i commissariati
Si, nella sola città capoluogo
No è solo autorità provinciale di P.S.
Si insieme al Sindaco, nei Comuni in cui non vi è commissariato
Non so rispondere

9. Il Sindaco del comune capoluogo, è membro del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica?

No, partecipa solo se invitato dal Prefetto
No, partecipa solo se vengono trattati argomenti di O.P. del proprio territorio
No, mai
Si, solo se il Prefetto è delegato dal Ministro dell'Interno ad invitarlo
Si, è membro di diritto
Non so rispondere

10. Presso quale Dipartimento è istituita la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia ?

Il Dipartimento Affari Interni e Territoriali
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Presso ogni sede distaccata per ogni corpo facente parte delle Forze di Polizia
Nessun luogo poiché non esiste
Presso la sede centrale della Polizia di Stato a Roma
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate