Diritto Costituzionale (Prefetto)

Tempo trascorso
-

1. Da chi viene assicurato il supporto al Prefetto del capoluogo regionale, nell'esercizio delle funzioni di Commissario del Governo, in posizione di dipendenza funzionale dal Presidente del Consiglio dei Ministri?

Dagli uffici regionali
Dal Commissario di Governo
Dal Presidente della Giunta Regionale
Dall'Ufficio Territoriale del Governo
Dal CORECO sede Regionale
Non so rispondere

2. Chi fornisce, a richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri o dei Ministri da lui delegati, gli elementi valutativi necessari all'esercizio delle funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, e per attuarne le determinazioni?

Il Ministero dell'Interno
Il Capo Dipartimento del Ministero dell'Interno
Il Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Il Questore
Il Prefetto
Non so rispondere

3. Chi promuove progetti di istituzione di centri interservizi comuni a più amministrazioni, predisponendo, su incarico dei soggetti aderenti, i relativi schemi di convenzione e curandone l'attuazione con le modalità ivi previste?

Il dirigente di consorzio obbligatorio
Il Prefetto
Il dirigente delle associazioni
L'ARAN
L'ANCI
Non so rispondere

4. Da chi sono promosse e stipulate le convenzioni tra le amministrazioni dello Stato e le regioni volte a regolare, in conformità agli schemi approvati dalla Conferenza Stato-Regioni ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera l), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, le modalità di utilizzo da parte dello Stato e delle regioni di uffici statali e regionali ?

Dal titolare dell'U.T.G. del Capoluogo Regionale
Dal Ministero dell'Interno
Dal Prefetto
Dal Ministero della funzione pubblica
Dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Non so rispondere

5. A quale criterio si ispirano le organizzazioni degli Uffici Territoriali di Governo?

Al criterio della morfologia territoriale
Al criterio della concentrazione funzionale, organizzativa e logistica delle varie strutture periferiche Ministeriali, garantendo peraltro l'adeguata valorizzazione di specifiche competenze ad esse correlate
Al criterio della sana amministrazione
Al criterio della funzionalità
Al criterio della trasparenza
Non so rispondere

6. La gestione dei sistemi informativi automatizzati degli Uffici del Governo nella regione, a chi è affidata?

Al Gabinetto del Ministro Ufficio Stampa e Comunicazioni
Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Ad una apposita struttura unitaria istituita nell'ufficio del capoluogo regionale
Al Questore con sede nel Capoluogo Regionale
Non so rispondere

7. Per quali, fra le materie sotto elencate, la potestà legislativa è esercitata esclusivamente dallo Stato:

L'Immigrazione
Il rapporto di lavoro degli immigrati
La vigilanza sulla potestà regolamentare delle Regioni in materia di immigrazione
Il sistema di controllo degli stranieri
Il rilascio dei permessi di soggiorno per gli stranieri
Non so rispondere

8. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni; su quali di queste materie la competenza è esclusiva dello Stato ?

Organi degli enti locali e relative leggi
Organi del Comune, relative leggi e referendum
Organi dello Stato e relative leggi e Parlamento Europeo
Referendum Statali
Organi dello Stato e relative leggi elettorali, referendum statali, elezione del Parlamento Europeo
Non so rispondere

9. In quali di queste materie lo Stato ha competenza legislativa esclusiva?

Istruzione
Professioni
Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza;sistema valutario;sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie
Governo del territorio
Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale
Non so rispondere

10. Le agenzie pubbliche istituite con il D. Lgs. 300/1999, hanno piena autonomia?

Si, ma solo in alcuni casi
No, mai
Si, sotto il controllo del Capo del Dipartimento
Si, in modo autonomo senza vincoli
Si, nei limiti stabiliti dalla legge e sotto il controllo della Corte dei Conti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate