Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Dir. Amministrativo (Avvocatura di Stato)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. Amministrativo (Avvocatura di Stato)
Tempo trascorso
-
1. Quale delle seguenti attività è propria dell'Avvocatura di Stato?
Attività consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del Governo.
Attività consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti delle Regioni.
Controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato.
Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato davanti alla giurisdizione civile e penale.
Non so rispondere
2. Dispone il Codice dell'amministrazione digitale che la carta d'identità elettronica e l'analogo documento, rilasciato a seguito della denuncia di nascita e prima del compimento del quindicesimo anno di età, devono contenere....
I dati identificativi della persona e il gruppo sanguigno.
I dati identificativi della persona e il codice fiscale.
I dati identificativi della persona e le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge.
I dati identificativi della persona, il codice fiscale e le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge.
Non so rispondere
3. Nel giudizio amministrativo, la notifica del ricorso o di provvedimenti :
Può essere effettuata con qualunque mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o telefax, ai sensi dell'articolo 151 del codice di procedura civile.
Deve essere effettuata esclusivamente a mezzo di messo comunale.
Deve essere effettuata esclusivamente a mezzo di ufficiale giudiziario.
Può essere effettuata con qualunque mezzo idoneo, ad eccezione di quelli per via telematica o telefax.
Non so rispondere
4. Se siano interessate più persone, il ricorso al tribunale amministrativo regionale proposto da un interessato :
Esclude il ricorso gerarchico di tutti gli altri. Gli interessati, che abbiano già proposto o propongano ricorso gerarchico, devono essere informati a cura dell'amministrazione dell'avvenuta presentazione del ricorso al tribunale amministrativo regionale. Entro 30 giorni da tale comunicazione essi, se il loro ricorso gerarchico era stato presentato in termine, possono ricorrere al tribunale amministrativo regionale.
Non esclude il ricorso gerarchico di tutti gli altri.
Obbliga gli altri interessati, che abbiano già proposto ricorso gerarchico, a ricorrere al tribunale amministrativo regionale.
Esclude il ricorso gerarchico di tutti gli altri. Gli interessati, che abbiano già proposto ricorso gerarchico, devono essere informati a cura dell'amministrazione dell'avvenuta presentazione del ricorso al tribunale amministrativo regionale. Entro centoventi giorni da tale comunicazione essi, se il loro ricorso gerarchico era stato presentato in termine, possono ricorrere al tribunale amministrativo regionale o al Presidente della Repubblica.
Non so rispondere
5. A norma del disposto di cui all'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali..
Sono sempre suscettibili di ricorso gerarchico al Ministro.
Sono suscettibili di ricorso gerarchico al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non sono suscettibili di ricorso gerarchico.
Possono essere suscettibili di ricorso gerarchico solo se proposto dal Ministro competente.
Non so rispondere
6. Dispone il D.P.R. n. 445/2000 che qualora l'interessato debba presentare all'amministrazione copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia..
Deve essere fatta da un dipendente dell'amministrazione procedente competente a ricevere la documentazione diverso dal responsabile del procedimento, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente.
Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su presentazione dell'originale, il quale viene ritirato e restituito non prima di sei mesi dalla formazione della copia autentica.
Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente. In tal caso la copia autentica può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.
Deve essere fatta a pena di nullità con dichiarazione dell'interessato che attesti la conformità della copia all'originale sottoscritta alla presenza del responsabile del procedimento.
Non so rispondere
7. Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001, chi ha il compito di richiedere direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondere ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza ?
Solo gli organi preposti al controllo di gestione.
Solo l'organo di direzione politica.
I dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Solo il Ministro.
Non so rispondere
8. Dopo il decorso di dieci anni dalla data di deposito al TAR dei ricorsi giurisdizionali amministrativi, è da presumere che sia venuto meno l'interesse a ricorrere e pertanto, a cura della segreteria, è notificato alle parti costituite apposito avviso con cui si avverte che si procederà alla dichiarazione di perenzione se ....
Entro il termine di tre mesi dalla data di notifica dell'avviso medesimo non venga presentata dalle parti ricorrenti una nuova istanza di fissazione dell'udienza con la firma delle parti personalmente o del procuratore costituito.
Nel corso dei successivi due anni dalla data di notifica dell'avviso medesimo non sia stato compiuto da nessuna delle parti alcun atto di procedura.
Entro il termine di sei mesi dalla data di notifica dell'avviso medesimo non venga presentata dalle parti ricorrenti una nuova istanza di fissazione dell'udienza con la firma delle parti.
Nel corso dei successivi due anni dalla data di notifica dell'avviso medesimo non sia stata presentata da nessuna delle parti apposita istanza per la discussione del ricorso.
Non so rispondere
9. Il procedimento amministrativo, alla luce delle più recenti innovazioni legislative, si articola in...
Tre fasi: fase istruttoria, fase decisoria e fase integrativa dell'efficacia.
Tre fasi: fase d'iniziativa, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia.
Due fasi: fase d'iniziativa e fase istruttoria.
Quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia.
Non so rispondere
10. La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere..
Dell'esecutorietà, vale a dire che, nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge, le P.A. possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti.
Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate