Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Contabilita' Pubblica (art. 81 della Costituzione)
Visualizza
(scheda attiva)
Contabilita' Pubblica (art. 81 della Costituzione)
Tempo trascorso
-
1. A norma di quanto dispone l'art. 3 comma 1 della legge n. 20/1994 su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?
Titoli di spesa relativi al costo del personale del settore pubblico.
Gestione del patrimonio delle pubbliche amministrazioni.
Provvedimenti dei comitati interministeriali di riparto o assegnazione di fondi.
Atti delle aziende o amministrazioni autonome.
Non so rispondere
2. Il documento di programmazione economico-finanziaria del Governo definisce....
La manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio annuale.
La manovra di finanza pubblica per il periodo indicato dal Governo.
Le linee fondamentali della manovra di finanza pubblica in un orizzonte temporale di lungo periodo (decennio).
La manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio pluriennale.
Non so rispondere
3. Stabilisce l'art. 81 della Costituzione che l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato non può essere concesso se non per....
Periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Periodi non superiori complessivamente a tre mesi.
Periodi non superiori complessivamente a sei mesi.
Casi particolari di necessità ed urgenza.
Non so rispondere
4. Per un ente di cui alla Legge n. 70/1975 che rediga il budget del centro di responsabilità di primo livello a norma dell'articolo 22 D.P.R. 97/2003 è corretto affermare che quest'ultimo è composto dal budget finanziario di competenza e di cassa e dal budget economico?
No, il budget finanziario viene redatto solo per competenza.
Si.
L'articolo 22 prevede che per enti con un numero di direzioni inferiore a tre il budget finanziario venga redatto solo per competenza.
No, il budget è composto da quattro parti: il budget finanziario di competenza; il budget finanziario di cassa; il budget economico; la tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione.
Non so rispondere
5. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 163/2006 in materia dei requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare che sono computati cumulativamente in capo al consorzio, ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate, tra l'altro,....
L'idoneità tecnica.
L'organico medio annuo.
L'idoneità finanziaria.
La disponibilità dei mezzi d'opera e l'idoneità finanziaria.
Non so rispondere
6. In tema di scritture contabili, a norma del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 l'inventario dei beni immobili deve riportare il costo di acquisto?
No, riporta il valore commerciale presunto al 31 dicembre dell'esercizio cui l'inventario si riferisce.
No, riporta la rendita imponibile ai fini fiscali.
Si.
No, riporta invece il titolo di provenienza e di appartenenza e la rendita imponibile, ritenuti dati più indicativi del costo storico.
Non so rispondere
7. I criteri dell'integrità, dell'universalità e dell'unità del bilancio dello Stato costituiscono profili attuativi....
Dell'art. 74 della Costituzione.
Dell'art. 112 della Costituzione.
Dell'art. 92 della Costituzione.
Dell'art. 81 della Costituzione.
Non so rispondere
8. A sensi dell'art. 3 comma 1 della legge n. 20/1994 su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?
Provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare.
Bilanci delle regioni a statuto speciale.
Atti di gestioni fuori bilancio.
Atti delle aziende o amministrazioni autonome.
Non so rispondere
9. Per definire esattamente un costo, nell'ambito del controllo di gestione, occorre specificare....
L'importo di base, l'incremento del costo, i mezzi di contenimento.
L'oggetto del costo, gli elementi che lo compongono, il periodo in cui è stato sostenuto.
La natura del costo, l'imputazione ad un centro di spesa, la responsabilità individuale.
Il decremento del costo, l'efficacia dei rimedi introdotti, la valutazione del manager che ha deciso in merito.
Non so rispondere
10. Quando i costi standard vengono fissati su basi storiche, per costo "previsto" si intende.....
Tipicamente un costo medio rettificato per tener conto delle circostanze di mercato.
Il costo medio derivante dalla media degli anni precedenti.
Il costo minimo raggiunto negli anni precedenti.
Il costo che si riferisce a condizioni regolari di svolgimento dei processi e ad un livello accettabile di efficienza.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate