1. Quando l'atto amministrativo non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione è....
2. La convalida dell' atto amministrativo:
3. I conferimenti di funzioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 4 della L. 15-3-1997 n. 59 devono avvenire nell'osservanza di alcuni principi fondamentali. Indicare quale funzione/principio è corretto.
4. Quale denominazione assume la causa di conservazione soggettiva dell'atto amministrativo, che dipende da un comportamento con cui il soggetto privato dimostrando, con manifestazioni espresse o per fatti concludenti, di essere d'accordo con l'operato della P.A., si preclude la possibilità di impugnare l'atto?
5. La rettifica dei provvedimenti amministrativi :
6. Indicare quale affermazione sull' inoppugnabilità dell'atto amministrativo è corretta.
7. I disegni di legge e le proposte di ritiro dei disegni di legge già presentati al Parlamento:
8. La legge n. 59/1997 ha disposto la delegificazione delle norme concernenti i procedimenti amministrativi di numerose materie, demandando al Governo il relativo potere regolamentare. Quale delle indicazioni di seguito proposte corrisponde ad uno dei criteri e/o principi cui devono conformarsi i predetti regolamenti, secondo quanto disposto dall'art. 20?
9. Un provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato ?
10. Con il D.Lgs 29/1993 (oggi abrogato e sostituito dal D.Lgs. 165/2001), si è creata una precisa distinzione di funzioni ed attribuzioni di competenza tra Ministro e dirigenti; da ciò consegue che il Ministro....