Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Dir. Amministrativo (organo di rilievo costituzionale, Consiglio di Stato)
Visualizza
(scheda attiva)
Dir. Amministrativo (organo di rilievo costituzionale, Consiglio di Stato)
Tempo trascorso
-
1. Le proposte motivate per lo scioglimento dei consigli regionali....
Sono sottoposte alla deliberazione del Presidente del Consiglio dei ministri.
Sono sottoposte alla deliberazione del Presidente della Repubblica.
Non necessitano di deliberazione da parte del Consiglio dei ministri.
Sono sottoposte alla deliberazione del Consiglio dei ministri.
Non so rispondere
2. Nella comunicazione di avvio del procedimento di cui alla legge n. 241/1990 deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento?
Si, deve essere indicata anche la data entro cui il procedimento deve concludersi ed i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
No, devono essere indicate l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
Si, ma solo nel caso di indizione di conferenza di servizi.
Si, ma solo nel caso in cui il procedimento sia ad istanza di parte.
Non so rispondere
3. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....
É un rimedio amministrativo di carattere eccezionale.
É proponibile solo contro atti amministrativi non definitivi.
Non è ammesso per vizi di merito.
Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi.
Non so rispondere
4. Le amministrazioni che non provvedono agli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e di dotazioni organiche....
Non possono corrispondere al proprio personale premi e compensi incentivanti a qualsiasi titolo.
Non possono realizzare accordi in sede di contrattazione integrativa.
Non possono assumere nuovo personale, ad esclusione di quello appartenente alle categorie protette.
Non possono assumere nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette.
Non so rispondere
5. Quale dei seguenti è organo di rilievo costituzionale?
Parlamento.
Consiglio di Stato.
Governo.
Presidente della Repubblica.
Non so rispondere
6. Quale dei seguenti è organo interno del Consiglio di Stato?
Tribunale Amministrativo Regionale.
Avvocatura generale dello Stato.
Adunanza plenaria.
Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
7. In caso di totale o parziale accoglimento del ricorso giurisdizionale di primo grado avverso il silenzio dell'amministrazione ...
Il giudice amministrativo ordina all'amministrazione di provvedere di norma entro un termine non superiore a trenta giorni. Qualora l'amministrazione resti inadempiente oltre il detto termine, il giudice amministrativo, su richiesta di parte, nomina un commissario che provveda in luogo della stessa.
Il giudice amministrativo ordina all'amministrazione di emettere l'atto richiesto entro un termine non superiore a sessanta giorni. Qualora l'amministrazione resti inadempiente oltre il detto termine, il giudice amministrativo, su richiesta di parte, nomina un commissario che provveda in luogo della stessa.
Il giudice amministrativo adotta direttamente l'atto richiesto.
Il giudice amministrativo nomina d'ufficio un commissario ad acta che provveda in luogo della stessa.
Non so rispondere
8. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato....
Ai soli soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti.
Solo ai soggetti che per legge debbono intervenirvi, qualora ciò sia dettato da esigenze di celerità del procedimento.
Ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, anche se ciò comporti aggravamento del procedimento.
A soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
Non so rispondere
9. L'eccesso di potere è :
Un vizio di legittimità dell'atto amministrativo configurabile solo con riferimento agli atti vincolati.
Un vizio di legittimità dell'atto amministrativo configurabile con riferimento sia agli atti discrezionali sia a quelli vincolati.
Un vizio di legittimità dell'atto amministrativo configurabile solo con riferimento agli atti discrezionali.
Un vizio di merito dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
10. Quando in un atto amministrativo manchi l'individuazione del soggetto o dell'oggetto nei cui confronti il provvedimento ha effetti, l'atto è....
Nullo.
Illecito.
Irregolare.
Inopportuno.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate