Dir. Amministrativo (Conferenze provinciali permanenti, Conferenza di servizi)

Tempo trascorso
-

1. Un provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato?

Si. La revoca può intervenire per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario e se comporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati, l'amministrazione ha facoltà di provvedere o meno al loro indennizzo.
Si. La revoca può intervenire per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario e deve essere disposta solo dall'organo che ha emanato il provvedimento.
Si. La revoca può intervenire per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario e determina la inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti.
Si. La revoca può intervenire per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario e ogni controversia, relativa ad un eventuale indennizzo, è attribuita alla giurisdizione esclusiva del giudice ordinario.
Non so rispondere

2. Quali tra i seguenti sono acquisizioni di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale?

Ispezioni.
Certificazioni.
Acclaramenti.
Verbalizzazioni.
Non so rispondere

3. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi approva le linee guida, le modalità operative e di funzionamento dei servizi e delle procedure per realizzare la cooperazione applicativa fra i servizi erogati dalle amministrazioni?

"Il Servizio e-government per lo sviluppo" del Capo del Dipartimento del MIT.
Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
La Commissione di coordinamento del SPC.
Il SPC.
Non so rispondere

4. Sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo....

Tutti i documenti dell'amministrazione, senza esclusione.
Le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali e i notiziari della pubblica amministrazione.
I documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici.
Le note di ricezione delle circolari e altre disposizioni, i materiali statistici, gli atti preparatori interni, i giornali, le riviste, i libri, i materiali pubblicitari, gli inviti a manifestazioni.
Non so rispondere

5. A norma del D.P.R. n. 68/2005 sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata il mittente, il destinatario e il gestore del servizio. Il destinatario è....

L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
Il soggetto, pubblico o privato, che eroga il servizio di posta elettronica certificata e che gestisce domini di posta elettronica certificata.
L'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici.
Il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime.
Non so rispondere

6. Chi presiede le Conferenze provinciali permanenti?

Il Presidente della Provincia.
Il Questore.
Il Prefetto.
Il Comandante provinciale dei Carabinieri.
Non so rispondere

7. Dispone il Capo II - Regole ulteriori per i soggetti pubblici - Titolo III - del Codice in materia di protezione dei dati personali, tra l'altro, che....

Qualunque trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
I soggetti pubblici sono comunque obbligati, alla stregua di quelli privati, a richiedere il consenso dell'interessato.
Non si osservano le disposizioni di cui all'art. 25 in tema di comunicazione e diffusione.
Qualunque trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito anche per lo svolgimento di funzioni non istituzionali.
Non so rispondere

8. Dispone l'art. 75 del D.Lgs. n. 82/2005 che al Sistema pubblico di connettività (SPC) partecipano...

Tutte le amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001.
Tutte le amministrazioni dello Stato, e le sue disposizioni si applicano anche all'esercizio delle funzioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa nazionale, consultazioni elettorali.
Tutte le amministrazioni centrali dello Stato.
Tutte le amministrazione centrali dello Stato ad esclusione degli enti pubblici non economici.
Non so rispondere

9. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....

La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno cinque giorni prima della relativa data.
La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data.
La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
Non so rispondere

10. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.

Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, la facoltà di pagare la cauzione.
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, la facoltà di pagare il canone.
I decreti per il cambiamento di nomi rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, la concessione può riguardare solo un bene demaniale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate