Letteratura (Illuminismo-Decadentismo)3

Tempo trascorso
-

1. Dai Sepolcri di Foscolo: Chi o cosa era “La Parca” che fu udita da Elettra?

Erano i cori dell’Eliso, l’aldilà
Erano i lamenti dei defunti Troiani
Il canto delle Muse ispiratrici
Era Atropo che troncava il filo della vita
Era il rumore del vascello di Caronte, il traghettatore
Non so rispondere

2. Ancora dai Sepolcri… Individua fra le seguenti opzioni i “prenci argivi”..

I principi greci
Le mura di Troia
Le falangi e le schiere militari
I letti nuziali
Nessuno dei precedenti
Non so rispondere

3. Diede una esauriente e brillante definizione dell’ illuminismo dicendo:”…L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso..” Chi può aver pronunciato queste parole..?

Galileo Galilei
Denis Diderot
Alessandro Manzoni
Voltaire
Immanuel Kant
Non so rispondere

4. I nuovi valori laici e mondani caratterizzanti l’illuminismo trovavano spazio e visibilità in una famosa pubblicazione Londinese del 1712.. come si chiamava?

Isaac
News
Magic
Spectator
Mirror
Non so rispondere

5. Quale fra le seguenti affermazioni sull’opera di Goldoni “La locandiera” è falsa?

E’ divisa in tre atti
La protagonista si chiama Mirandolina
Concede la sua mano a un uomo di condizione sociale inferiore
C’e’ un personaggio chiamato Conte di Albafiorita
Il tema centrale del secondo atto è la lealtà
Non so rispondere

6. “I Bravi” citati dal Manzoni ..chi erano?

Gli untori
I missionari del lazzaretto
Sgherri di Don Rodrigo
Monaci
Nessuno dei precedenti
Non so rispondere

7. Soltanto un patto stretto col demonio permise al personaggio di superare i limiti posti alla conoscenza umana. Il protagonista simboleggia una evidente polemica contro l’illuminismo.. di quale opera stiamo parlando?

Novalis
Il Faust
Erasmo da Rotterdam
Il rosso e il nero
Lazarillo de Tornes
Non so rispondere

8. Chi scrisse “l’Adelchi”..

Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
Antonio Fogazzaro
Giuseppe Parini
Ugo Foscolo
Non so rispondere

9. Giovanni Pascoli nacque ..

Nel Veneto
In Umbria
In Lombardia
In Emilia-Romagna
Nelle Marche
Non so rispondere

10. Una affermazione su Stendhal fra le seguenti è falsa..

Scrisse “Il rosso e il nero”
Il suo vero nome è Marie-Beyle
Muore a Parigi nel 1842
Si innamorò di un’amica di Foscolo
Fu nominato sindaco di Trieste
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate