Dir. Amministrativo (ricorso ammininistrativo, protocollo informatico)

Tempo trascorso
-

1. Dispone il novellato comma 6 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 che per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. Per procedere al conferimento le P.A. devono predeterminare durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione?

Devono predeterminare solo durata e oggetto.
Si, preventivamente.
Devono predeterminare solo oggetto e compenso.
No, data la natura della prestazione altamente qualificata.
Non so rispondere

2. Quando un ricorso amministrativo sia ritenuto infondato....

É dichiarato irricevibile.
É rigettato.
É dichiarato nullo.
É dichiarato inammissibile.
Non so rispondere

3. Mediante la dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 47 del D.P.R. 445/2000....

Non è possibile sostituire il documento inerente i dati relativi ai bilanci e al fatturato dell'impresa.
Si può dichiarare l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto.
Si può dichiarare di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali.
Si può attestare anche la conformità all'originale della copia di una pubblicazione o di titoli di studio o di servizio.
Non so rispondere

4. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, tra l'altro,....

Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza.
Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, qualora la durata sia superiore a 15 giorni.
Non so rispondere

5. Indicare quale compito/funzione non è stato oggetto di conferimento ai sensi del disposto di cui all'art. 1 della legge L. 15-3-1997, n. 59.

Tramvie e linee automobilistiche, nonchè viabilità, acquedotti e lavori pubblici.
La programmazione nel settore dello spettacolo in genere, nonchè il turismo e l'industria alberghiera.
Vigilanza in materia di lavoro e cooperazione.
I compiti relativi alla tutela dell'ambiente in genere.
Non so rispondere

6. L'inosservanza delle disposizioni sulla valida costituzione dei collegi....

Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Non so rispondere

7. Il D.Lgs. n. 300/1999, di attuazione della delega di cui alla legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione del Governo, prevedendo accanto alla figura del Ministro, strutture dipartimentali cui sono attribuiti compiti finali concernenti grandi aree di materie omogenee e relativi compiti strumentali. In quali tra i seguenti Ministeri i dipartimenti costituiscono le strutture di primo livello?

Ministeri della salute; dell'università e della ricerca; per i beni e le attività culturali; delle comunicazioni; delle politiche agricole, alimentari e forestali; del lavoro e della previdenza sociale.
Ministeri della giustizia; della difesa; dell'economia e delle finanze; delle infrastrutture; degli affari esteri.
Ministero degli affari esteri, Ministero della difesa, Ministero delle comunicazioni.
Ministeri dell'interno; della giustizia; dell'economia e delle finanze; delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Non so rispondere

8. Nella segnatura di protocollo informatico, le informazioni minime previste sono...

Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa competente ai fini della gestione unica o coordinata del documento.
Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, il codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato o il codice dell'ufficio che ha prodotto il documento e l'indice di classificazione del documento.
Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa competente, il codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato e l'indice di classificazione del documento.
Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa competente, il codice identificativo dell'ufficio che ha prodotto il documento e l'indice di classificazione del documento.
Non so rispondere

9. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. 165/2001 in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del giudice amministrativo in materia di....

Controversie relative a procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali, nonché la responsabilità dirigenziale.
Controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni.
Controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte, purché non vengano in questione atti amministrativi presupposti.
Non so rispondere

10. La proroga dell'atto amministrativo....

Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
Ricorre quando la P.A. differisce ad un momento successivo, rispetto a quello previsto dall'atto, il termine di scadenza dell'atto stesso.
Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate