Diritto Amministrativo (D.Lgs. n. 165_2001)

Tempo trascorso
-

1. Quale compito affida l'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 alle pubbliche amministrazioni in materia di codice di comportamento dei pubblici dipendenti?

Il compito di dare integrale attuazione ai contenuti del codice, così come esso è formulato dall'A.R.A.N., in particolare in materia di responsabilità disciplinare.
Il compito di formulare all'A.R.A.N. indirizzi affinché il codice venga recepito nei contratti, in allegato, e perché i suoi principi vengano coordinati con le previsioni contrattuali in materia di responsabilità disciplinare.
Il compito di formulare, entro il 31 dicembre 2008, sulla base dei principi generali del codice di comportamento definito dal Dipartimento della funzione pubblica, e conseguentemente adottare autonomamente uno specifico codice di comportamento con efficacia limitata alla singola amministrazione.
Nessun compito se non quello di farlo rispettare.
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art. 21-septies della legge n. 241/1990 a chi sono attribuite le questioni inerenti alla nullità dei provvedimenti amministrativi in violazione o elusione del giudicato?

Alla giurisdizione esclusiva del G.O.
Alla giurisdizione del G.A. o del G.O.
Alla giurisdizione esclusiva del G.A.
Alla giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato.
Non so rispondere

3. Può essere convalidato un atto amministrativo viziato per eccesso di potere sotto forma di sviamento?

No.
No, può essere sanato.
Si, ai sensi dell'art. 21-nonies della legge n. 241/1990.
Si, può essere convalidato ovvero sanato.
Non so rispondere

4. La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di stato civile nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?

Si, può farlo legittimamente secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/2000.
No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
Richiedere o meno la documentazione in tal caso è una facoltà che il D.P.R. n. 445/2000 demanda all'ente interessato.
La legge nulla dispone al riguardo; è da intendersi quindi che la P.A. possa agire in tal senso.
Non so rispondere

5. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?

Viabilità.
Sport.
Energia.
Istruzione scolastica.
Non so rispondere

6. Quale delle seguenti fonti del diritto comunitario vengono notificate ai destinatari ed acquistano efficacia dalla data di notifica o da altra data successiva, espressamente indicata?

Regolamenti e direttive.
Regolamenti.
Decisioni.
Direttive e pareri.
Non so rispondere

7. Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare?

Fase istruttoria.
Fase dell'iniziativa.
Fase decisoria.
Fase integrativa dell'efficacia.
Non so rispondere

8. Dispone il D.Lgs. 196/2003 che nei casi in cui una disposizione di legge specifica la finalità di rilevante interesse pubblico, ma non i tipi di dati sensibili e di operazioni eseguibili, il trattamento dei dati da parte della P.A.,...

É consentito solo in riferimento ai tipi di dati e di operazioni identificati e resi pubblici dai soggetti che ne effettuano il trattamento, in relazione alle specifiche finalità perseguite nei singoli casi e nel rispetto dei principi di legge.
É in ogni caso vietato.
É consentito solo se necessario per un adempimento procedurale.
É sempre consentito in riferimento a tutti i tipi di dati, in applicazione della normale disciplina stabilita dal Codice in materia di protezione dei dati personali.
Non so rispondere

9. Il decreto legislativo n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti,....

Personale del comparto "Sanità".
Avvocati dello Stato.
Personale degli enti pubblici non economici.
Personale delle amministrazioni autonome dello Stato.
Non so rispondere

10. La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.,....

É istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
É istituita presso il Ministero dell'Interno.
É istituita presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
É istituita presso la Presidenza della Repubblica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate