Diritto Amministrativo (annullamento d'ufficio)

Tempo trascorso
-

1. Consideriamo l'insieme degli atti definito comunemente diritto comunitario derivato, espressione che ne coglie, la forza derivata dai trattati istitutivi, in applicazione e per l'attuazione dei quali gli atti comunitari vengono adottati. A tal proposito è corretto affermare che...

I regolamenti sono direttamente applicabili negli ordinamenti nazionali mentre le direttive vincolano gli Stati membri in ordine al risultato da raggiungere lasciando libertà ai singoli Stati in merito alla forma e ai mezzi da utilizzare.
I regolamenti sono direttamente applicabili negli ordinamenti nazionali mentre le direttive vincolano gli Stati membri in ordine al risultato da raggiungere lasciando libertà ai singoli Stati in merito alla forma e ai mezzi da utilizzare.
I pareri, a differenza delle decisioni, sono vincolanti per gli Stati membri.
Del regolamento il legislatore si è avvalso come strumento di armonizzazione delle legislazioni nazionali, là dove il Trattato lo imponeva ovvero quale frutto di una scelta delle istituzioni a vantaggio di un atto meno «unificante» rispetto alla direttiva.
Non so rispondere

2. Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso..,...

É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 90 giorni.
Si considera come non indicato e pertanto non esiste obbligo di conclusione.
É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 120 giorni.
É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni.
Non so rispondere

3. L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo,.....

Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto.
Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
Non so rispondere

4. Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro,....

Deve essere persona diversa da quella competente in materia di adozione del provvedimento finale.
Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento in contraddittorio con gli interessati.
Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle.
Non so rispondere

5. La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di irricevibilità..,..

La presentazione del ricorso fuori termine.
La presentazione del ricorso ad autorità incompetente.
La mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso.
La presentazione del ricorso da soggetto carente di interesse.
Non so rispondere

6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nello svolgimento delle funzioni previste dall'articolo 95, primo comma, della Costituzione, può essere coadiuvato da un Comitato, che prende nome di.,...

Consiglio di Presidenza.
Consiglio di Gabinetto.
Conferenza di Presidenza.
Dipartimento della Presidenza.
Non so rispondere

7. La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni.,...

Possono essere sospesi, fino ad un massimo di tre volte.
Possono essere sospesi, per una sola volta.
Possono essere sospesi per un periodo non superiore a trenta giorni.
Possono essere sospesi, per un periodo non superiore a dieci giorni.
Non so rispondere

8. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.,....

Contribuisce alla elaborazione della legislazione economica e sociale.
É organo di consulenza delle Regioni e degli enti locali.
Svolge funzioni di vigilanza in materia di economia e lavoro.
É l'autorità garante in materia di contratti di lavoro.
Non so rispondere

9. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto.,....

A chiunque vi abbia interesse.
A tutti i cittadini che ne facciano domanda.
A chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Ai soli soggetti che potrebbero essere danneggiati dall'attività della P.A.
Non so rispondere

10. Il Capo I, Sezione II del D.Lgs. n. 82/2005 riconosce ai cittadini e alle imprese alcuni diritti (partecipazione al procedimento amministrativo informatico, utilizzo della posta elettronica certificata, ecc.). In base al diritto riconosciuto dall'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto all'uso delle tecnologie),....

I cittadini e le imprese hanno il diritto di usare le moderne tecnologie informatiche per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione dello Stato.
Tutte le P.A. devono organizzarsi per rendere disponibile agli interessati documenti, atti e procedimenti, in modo sicuro e trasparente in formato digitale.
Non è più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta.
I cittadini e le imprese hanno il diritto di effettuare qualsiasi pagamento verso le P.A. centrali attraverso le tecnologie informatiche e telematiche in modo sicuro.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate