1. Consideriamo l'insieme degli atti definito comunemente diritto comunitario derivato, espressione che ne coglie, la forza derivata dai trattati istitutivi, in applicazione e per l'attuazione dei quali gli atti comunitari vengono adottati. A tal proposito è corretto affermare che...
2. Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso..,...
3. L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo,.....
4. Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro,....
5. La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di irricevibilità..,..
6. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nello svolgimento delle funzioni previste dall'articolo 95, primo comma, della Costituzione, può essere coadiuvato da un Comitato, che prende nome di.,...
7. La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni.,...
8. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.,....
9. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto.,....
10. Il Capo I, Sezione II del D.Lgs. n. 82/2005 riconosce ai cittadini e alle imprese alcuni diritti (partecipazione al procedimento amministrativo informatico, utilizzo della posta elettronica certificata, ecc.). In base al diritto riconosciuto dall'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto all'uso delle tecnologie),....