Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto Amministrativo (vizio di legittimità)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Amministrativo (vizio di legittimità)
Tempo trascorso
-
1. Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge:
La mancata applicazione di una norma vigente.
La violazione di circolare.
La falsa applicazione di una norma vigente.
La violazione delle norme sulla formazione delle volontà collegiali.
Non so rispondere
2. L'insieme di tutte e sole le caselle di posta elettronica certificata il cui indirizzo fa riferimento, nell'estensione, ad uno stesso dominio della rete Internet, definito secondo standard propri di tale rete è denominato dal D.P.R. 68/2005....
Dominio di posta elettronica certificata.
Log dei messaggi.
Busta di trasporto.
Posta elettronica certificata.
Non so rispondere
3. Posto che sia il diritto soggettivo che l'interesse legittimo hanno alla base un interesse materiale, essi si differenziano per il grado di protezione?
Si, in quanto il primo è tutelato non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico, mentre il secondo consta di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale.
Si, in quanto il primo consta di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale, mentre il secondo è tutelato non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico.
No, in quanto entrambi sono tutelati non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico.
No, in quanto entrambi constano di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale.
Non so rispondere
4. Altra caratteristica, oltre alla portata generale, del regolamento comunitario è data dall'obbligatorietà del medesimo in tutti i suoi elementi. Ciò vuol dire che....
I destinatari del regolamento sono tenuti a dare applicazione completa ed integrale alle norme regolamentari, anche se è data la possibilità di formulare opposizioni o riserve all'atto della loro adozione.
I destinatari del regolamento sono tenuti a dare applicazione completa ed integrale alle norme regolamentari, in quanto essi disegnano sempre una disciplina completa e autosufficiente.
I destinatari del regolamento sono tenuti a dare applicazione completa ed integrale alle norme regolamentari, con conseguente illegittimità di una applicazione parziale da parte di uno Stato.
I destinatari del regolamento non sono tenuti a dare applicazione completa ed integrale alle norme regolamentari.
Non so rispondere
5. L'amministrazione può essere condannata al risarcimento del danno:
Nelle ipotesi di lesione di diritti soggettivi ed interessi legittimi.
Solo per lesione di diritti soggettivi.
Solo per lesione di interessi legittimi.
Nell'ipotesi in cui sia accertata la responsabilità del funzionario che l'ha determinato ed in via residuale.
Non so rispondere
6. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica propria del ricorso straordinario al Capo dello Stato?
Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.
Può essere proposto per la tutela di interessi legittimi.
É proponibile anche per vizi di merito.
Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
Non so rispondere
7. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in aspettativa senza assegni
É utile ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza e di previdenza.
Non è utile ai fini dell'anzianità di servizio.
É utile solo ai fini del trattamento di quiescenza e di previdenza.
É utile solo ai fini del trattamento di previdenza.
Non so rispondere
8. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato,.....
Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi.
Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
É proponibile solo contro atti amministrativi definitivi.
É ammesso solo per vizi di merito.
Non so rispondere
9. Indicare, secondo l'orientamento prevalente, in quale dei seguenti casi è riscontrabile una figura sintomatica di eccesso di potere.
Motivazione insufficiente, contraddittoria e dubbiosa.
Violazioni procedimentali.
Falsa applicazione della legge.
Vizi di forma.
Non so rispondere
10. Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro,.....
Esprime, su richiesta degli Enti anche non economici, valutazioni e proposte sui più importanti documenti ed atti di politica e di programmazione economica e sociale, anche con riferimento alle politiche comunitarie.
Contribuisce all'elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica e sociale esprimendo pareri e compiendo studi e indagini su richiesta delle autorità indipendenti o degli enti locali.
Partecipa alla stipulazione dei contratti di lavoro in rappresentanza dello Stato.
Esamina, sulla base dei rapporti predisposti dal Governo, le politiche comunitarie e la loro attuazione e a tal fine mantiene i contatti con i corrispondenti organismi delle Comunità europee e degli altri Stati membri.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate