Diritto Amministrativo (uffici dirigenziali generali)

Tempo trascorso
-

1. Il Ministro, nell'esercizio dei poteri di indirizzo politico-amministrativo, periodicamente, tra l'altro,.....

Effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni.
Richiede direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e risponde ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza.
Svolge le attività di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro.
Decide sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti.
Non so rispondere

2. Indicare quale delle seguenti è una funzione dei dirigenti degli uffici dirigenziali generali prevista dall'art. 16 del D.Lgs. 165/2001.

Definire obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione.
Dirigere, coordinare e controllare l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia.
Definire i criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
Richiedere i pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato.
Non so rispondere

3. In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa è illegittima la previsione che.,....

I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti possano essere sostituiti da temporanea dichiarazione di notorietà, salvo diverse disposizioni della normativa di settore.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
Le singole amministrazioni predispongono i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive, che gli interessati hanno facoltà di utilizzare.
Nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive le amministrazioni inseriscono il richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate e l'informativa sulla raccolta dei dati personali e sul diritto alla riservatezza.
Non so rispondere

4. I regolamenti governativi possono disciplinare materie di competenza normativa delle Regioni?

Si, senza alcun limite.
No, salvo espressa previsione della legge statale.
No, in alcun caso.
Si, sentita la Conferenza permanente Stato-Regioni.
Non so rispondere

5. Il modo è un onere imposto alla persona nel cui interesse viene compiuto l'atto giuridico. In quali atti si rinviene con maggiore frequenza?

Approvazioni.
Pareri.
Concessioni ed autorizzazioni.
Ordini.
Non so rispondere

6. L'inosservanza della prassi amministrativa:

Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Costituisce figura sintomatica di vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Non so rispondere

7. La consolidazione (o inoppugnablità) dell'atto amministrativo è,.....

Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.
Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto emesso da autorità incompetente dello stesso ramo.
La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
Non so rispondere

8. Secondo la teoria negoziale è definito provvedimento amministrativo,.....

Qualunque operazione o comportamento compiuto da un soggetto della P.A. nell'esercizio d'una potestà amministrativa e rivolto ad un fine pubblico.
Qualunque dichiarazione di volontà, di desiderio, di conoscenza, di giudizio compiuto da un soggetto della P.A. nell'esercizio d'una potestà amministrativa e rivolto ad un fine pubblico.
L'atto giuridico di diritto pubblico compiuto dai soggetti attivi della P.A. nell'esercizio d'una potestà amministrativa e rivolto alla realizzazione di un interesse pubblico.
L'atto giuridico di diritto privato compiuto dai soggetti attivi della P.A.
Non so rispondere

9. Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti di uffici dirigenziali generali sono suscettibili di ricorso gerarchico?

Si, sono sempre suscettibili di ricorso gerarchico al Ministro.
Si, sono suscettibili di ricorso gerarchico al Presidente del Consiglio dei Ministri.
No, sono suscettibili di ricorso gerarchico solo gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica.
No, non sono suscettibili di ricorso gerarchico gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Non so rispondere

10. Gli interessi collettivi.,....

Sono tutelabili solo in sede amministrativa.
Sono tutelabili in sede amministrativa e giurisdizionale.
Sono tutelabili solo in sede giurisdizionale.
Sono tutelabili solo in sede penale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate