Diritto Amministrativo (ricorso amministrativo)

Tempo trascorso
-

1. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle....

Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
Concessioni traslative di pubblici servizi.
Concessioni costitutive.
Non so rispondere

2. La pubblica amministrazione può legittimamente ricevere estratti e copie integrali degli atti di stato civile un anno dopo il loro rilascio?

Si, a condizione che l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
Si, tali certificati hanno validità illimitata.
No, in alcun caso.
Si, purchè l'interessato dimostri, anche attraverso l'esibizione di altro documento, che i dati non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
Non so rispondere

3. Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, la potestà legislativa spetta alle regioni....

Nelle sole materie espressamente elencate all'art. 118.
Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza.
In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti l'ordinamento civile e penale.
Non so rispondere

4. Chi contesta al lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione il comportamento rilevante ai fini dell'applicazione di una sanzione disciplinare?

L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare siano rimprovero verbale e censura.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, qualora la sanzione da applicare sia la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione.
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura.
Non so rispondere

5. Dispone il D.P.R. n. 68/2005 che per i privati che intendono utilizzare il servizio di posta elettronica certificata, il solo indirizzo valido, ad ogni effetto giuridico,....

É quello espressamente dichiarato ai fini di ciascun procedimento con le pubbliche amministrazioni o di ogni singolo rapporto intrattenuto tra privati o tra questi e le pubbliche amministrazioni.
Può anche dedursi dalla mera indicazione dell'indirizzo di posta certificata nella corrispondenza o in altre comunicazioni o pubblicazioni del soggetto.
Deve obbligatoriamente risultare dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Deve essere obbligatoriamente depositato presso il CNIPA.
Non so rispondere

6. Il mero ritiro dell'atto amministrativo.,...

Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
Non so rispondere

7. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica propria del ricorso gerarchico improprio?

Per lo più si tratta di ricorso di carattere impugnatorio contro provvedimenti emessi da organi collegiali, ovvero da amministrazione diversa da quella a cui appartiene l'organo decidente.
É proponibile ad autorità gerarchicamente superiore rispetto all'autorità che ha emanato l'atto.
Non può essere proposto a organi individuali avverso deliberazioni di organi collegiali e viceversa.
Presuppone un rapporto di gerarchia in senso tecnico.
Non so rispondere

8. Quando un ricorso amministrativo sia stato presentato ad autorità diversa da quella indicata nell'atto....

É dichiarato nullo.
É rigettato.
É dichiarato inammissibile.
É dichiarato irricevibile.
Non so rispondere

9. Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.,...

Esprime proprie valutazioni sull'andamento della congiuntura economica in sessioni semestrali, dettando a tal fine proprie direttive agli istituti incaricati di redigere il rapporto di base.
É organo di consulenza delle regioni e degli enti locali.
Partecipa alla stipulazione dei contratti di lavoro in rappresentanza dello Stato.
Esprime, su richiesta degli Enti anche non economici, valutazioni e proposte sui più importanti documenti ed atti di politica e di programmazione economica e sociale, anche con riferimento alle politiche comunitarie.
Non so rispondere

10. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo II "Sviluppo economico e attività produttive" di detto D.Lgs.?

Sanità veterinaria.
Tutela dell'ambiente dagli inquinamenti.
Difesa del suolo.
Agricoltura e foreste.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate