Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
lingua italiana
Letteratura Generale
Letteratura (Illuminismo-Decadentismo)1
Visualizza
(scheda attiva)
Letteratura (Illuminismo-Decadentismo)1
Tempo trascorso
-
1. 1) Era la più importante Accademia letteraria italiana tra la fine del seicento e la prima metà del settecento
Nuova Italia
Elettra
Minerva
Arcadia
Vetrina
Non so rispondere
2. Le Naiadi erano le ninfe…?
Dei campi
Nutrici dei neonati
Dei fiumi infernali
Dei laghi e degli stagni
Delle sorgenti
Non so rispondere
3. “Sovvenuto” significa...
Disincantato
Meravigliato
Percepito
Ricordato
Sprovveduto
Non so rispondere
4. ”.. pare che gli uomini siano fabbri delle proprie sciagure; ma le sciagure derivano dall’ordine universale..”Questi versi fanno parte di una famosa opera, di quale autore?
Parini
Foscolo
Leopardi
Manzoni
Goldoni
Non so rispondere
5. “Il Marchese”, “Il Servitore”, il “Cavaliere” sono personaggi di una fra le seguenti opere..
La locandiera
I Dolori del giovane Werther
La morte di Ermengarda
I Malavoglia
La Certosa di Parma
Non so rispondere
6. Scopri l’abbinamento errato..
Gabriele d’Annunzio- La sera Fiesolana
C.Baudelaire- I fiori del male
Giousue Carducci-Temporale
Giovanni Pascoli-Myricae
Sono tutti abbinamenti corretti
Non so rispondere
7. Un autore fra i seguenti si può definire il vero e proprio iniziatore del romanzo epistolare..
U.Foscolo
J.Rousseau
W.Goethe
C.Goldoni
C.Baudelaire
Non so rispondere
8. Quest’opera viene considerata un manifesto del romanticismo inglese..
Pilgrim’s Progress
Centerbury Tales
Modern English
Lyrical ballads
The Middle ages
Non so rispondere
9. La vicenda è ambientata a Parigi nel clima opprimente della Restaurazione..il protagonista si chiama Jean Valjean.. a quale famosa opera ci stiamo riferendo?
“I Dolori del giovane Wherter”
“Il Conte di Montecristo”
“I Miserabili”
“Alcyone”
“Cuore di tenebra”
Non so rispondere
10. In un canto composto da Leopardi nel 1820, il poeta esegue un colloquio solitario con una donna che riposa lontana e ignara..
La sera del dì di festa
A Silvia
Ultimo Canto di Saffo
L’Infinito
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate