Diritto Amministrativo (Organi di giustizia amministrativa)

Tempo trascorso
-

1. Il patto intervenuto tra i soci di una società in nome collettivo per limitare la responsabilità per le obbligazioni sociali ad alcuni di essi è da considerarsi...

Pienamente efficace anche nei confronti di terzi.
Assolutamente inefficace anche tra le parti.
Efficace esclusivamente tra i soci.
Inefficace nei confronti dei terzi, a meno che non sia portato a conoscenza degli stessi con mezzi idonei.
Non so rispondere

2. In caso di scioglimento di una società semplice, i soci che hanno conferito beni in godimento....

Hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano.
Perdono ogni diritto alla loro restituzione.
Hanno diritto di riprendere solo quelli immobili.
Perdono ogni diritto alla loro restituzione, se si tratta di beni immobili.
Non so rispondere

3. A norma di quanto dispone l'art. 2275 del codice civile, è possibile revocare i liquidatori di una società in nome collettivo?

Sì, in ogni momento da parte dei soli soci amministratori.
No, in alcun caso.
No, a meno che non sussistano motivi gravi ovvero l'urgenza che richieda l'intervento dell'autorità giudiziaria.
Sì, i liquidatori possono essere revocati per volontà di tutti i soci o dal tribunale per giusta causa.
Non so rispondere

4. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, gli attestati elettronici che collegano all'identità del titolare i dati utilizzati per verificare le firme elettroniche assumono la denominazione di....

Autenticazioni informatiche.
Certificati elettronici.
Documenti informatici.
Certificati qualificati.
Non so rispondere

5. Cosa dispone il D.P.R. n. 68/2005 in merito alla ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna di posta elettronica certificata?

Il gestore utilizzato dal mittente fornisce al mittente stesso la ricevuta di accettazione nella quale sono contenuti i dati di certificazione che costituiscono prova dell'avvenuta spedizione di un messaggio di posta elettronica certificata consegnato.
La ricevuta di avvenuta consegna non può contenere in nessun caso la copia completa del messaggio di posta elettronica.
La ricevuta di avvenuta consegna è rilasciata entro 12 ore dalla consegna del messaggio di posta elettronica nella casella di posta elettronica messa a disposizione del destinatario dal gestore.
In nessun caso la trasmissione di posta elettronica certificata può avvenire per il tramite di più gestori.
Non so rispondere

6. Nei ricorsi agli organi di giustizia amministrativa aventi ad oggetto i provvedimenti relativi alle procedure di aggiudicazione, affidamento ed esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità:

Tutti i termini processuali, compresi quelli per la proposizione del ricorso, sono ridotti alla metà.
Valgono i termini processuali ordinari, salvo quelli per la proposizione del ricorso che sono ridotti alla metà.
Valgono i termini processuali ordinari, compresi quelli per la proposizione del ricorso.
I termini processuali previsti sono ridotti alla metà, salvo quelli per la proposizione del ricorso.
Non so rispondere

7. A seguto dell'affermazione dell'autonomia gestionale ed operativa dei dirigenti dettata dal D.Lgs. n. 29/1993 (oggi D.Lgs. n. 165/2001) il Ministro....

Può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Può avocare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Non può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Può riformare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Non so rispondere

8. I controlli amministrativi che intervengono su di un atto non ancora perfezionato, sono controlli....

Preventivi antecedenti.
Successivi.
Di merito.
Esterni.
Non so rispondere

9. L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste....

Solo quando il procedimento consegua ad istanza.
Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.
Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio.
Quando il responsabile del procedimento presenti motivata istanza di conclusione tramite provvedimento espresso.
Non so rispondere

10. Quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?

Il provvedimento è sottoposto all'esame di un collegio arbitrale per verificare se il comportamento dell'amministrazione pubblica è stato tale da ingenerare nel lavoratore il convincimento che si trattasse di provvedimento legittimo.
Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, anche se la violazione non sia dovuta a dolo o colpa grave.
Nessun effetto.
Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni, ferma restando ogni responsabilità e sanzione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate