Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Commerciale
Diritto Commerciale (società cooperativa)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Commerciale (società cooperativa)
Tempo trascorso
-
1. Il contratto di consorzio senza attività esterna deve essere redatto per iscritto a pena di nullità e contenere, tra l'altro....
L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato e il valore delle rispettive aziende.
Le condizioni di ammissione dei nuovi consorziati, nonché i casi di recesso e di esclusione.
La denominazione del consorzio e le sedi di ciascuna impresa consorziata.
Il numero d'iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato.
Non so rispondere
2. Il socio di una società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di un'altra società o ente, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo e dello statuto, può recedere, tra l'altro, quando la società o l'ente che esercita l'attività di direzione o coordinamento....
Ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale.
Ha deliberato una trasformazione anche se quest'ultima non implica il mutamento dello scopo sociale.
Intende trasferire la propria sede legale in altro comune del territorio italiano.
Ha deliberato una qualsiasi modifica, anche non significativa, del suo oggetto sociale e anche se la stessa modifica non consenta l'esercizio di attività che alterino in modo sensibile e diretto le condizioni economiche e patrimoniali della società soggetta alla suddetta attività di direzione e coordinamento.
Non so rispondere
3. A norma del codice civile, una società cooperativa le cui azioni non sono quotate in mercati regolamentati può acquistare azioni proprie dai soci cooperatori....
A condizione che gli amministratori siano autorizzati dall'assemblea e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.
A condizione che il patrimonio netto non sia inferiore al complessivo indebitamento della società.
Purché il valore delle azioni acquistate non ecceda il 10% del capitale iniziale e vi sia l'autorizzazione del consiglio di gestione.
A condizione che gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo, il rapporto fra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della società sia superiore ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'articolo 2555 del codice civile, si definisce azienda...
Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
L'insieme dei beni di proprietà della società ad esclusione di quelli utilizzati per l'esercizio dell'impresa.
La ragione sociale iscritta dall'imprenditore nel registro delle imprese.
La ditta, contenente il cognome o la sigla dell'imprenditore.
Non so rispondere
5. In un consorzio con attività esterna costituito tra imprenditori in forma non societaria, per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati....
Rispondono esclusivamente questi ultimi.
Risponde esclusivamente il fondo consortile.
Rispondono questi ultimi solidalmente con il fondo consortile ed in caso di insolvenza il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati in proporzione delle quote.
Risponde esclusivamente il fondo consortile ed in caso di insolvenza il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati in parti eguali tra loro.
Non so rispondere
6. Negli atti e nella corrispondenza di una società a responsabilità limitata è obbligatorio indicare l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio?
No, in alcun caso.
Sì, a meno che essa non superi la somma di euro 500.000,00.
No, se la stessa è inferiore o uguale alla somma di euro 250.000,00.
Sì, secondo quanto prevede espressamente l'art. 2250 del codice civile.
Non so rispondere
7. Ai sensi del codice civile, in una società semplice il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite...
É nullo, anche se gli esclusi dalla partecipazione agli utili o alle perdite sono soci di minoranza.
É valido, purché gli esclusi dalla partecipazione agli utili o alle perdite siano soci di minoranza.
É nullo, ma non è opponibile ai creditori della società qualora gli esclusi siano soci di minoranza.
É valido, ed è opponibile ai creditori sociali se gli esclusi dalla partecipazione alle perdite sono soci di minoranza.
Non so rispondere
8. Il socio di una società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di un'altra società o ente, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo e dello statuto, può recedere, tra l'altro, quando la società o l'ente che esercita l'attività di direzione o coordinamento....
Ha deliberato una trasformazione anche se quest'ultima non implica il mutamento dello scopo sociale.
Ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale.
Intende trasferire la propria sede legale in altro comune del territorio italiano.
Ha deliberato una qualsiasi modifica, anche non significativa, del suo oggetto sociale e anche se la stessa modifica non consenta l'esercizio di attività che alterino in modo sensibile e diretto le condizioni economiche e patrimoniali della società soggetta alla suddetta attività di direzione e coordinamento.
Non so rispondere
9. Una società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di un'altra deve, tra l'altro....
Avere sede presso la società o l'ente che esercita la suddetta attività di direzione e coordinamento.
Indicare negli atti e nella corrispondenza lo stato di costituzione e il nominativo degli amministratori della società o dell'ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento.
Indicare la società o l'ente alla cui attività di direzione e coordinamento essa è soggetta mediante iscrizione, a cura degli amministratori, presso l'apposita sezione del registro delle imprese competente.
Adottare lo stesso sistema di amministrazione e di controllo della società o dell'ente alla cui attività di direzione e coordinamento essa è soggetta.
Non so rispondere
10. Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, gli amministratori sono tenuti a depositare....
Entro trenta giorni dalla stipulazione, un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede.
Entro sessanta giorni dalla stipulazione, l'intero contratto presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede previa omologazione da parte del tribunale.
Entro novanta giorni dalla stipulazione, un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove ha sede ciascuna delle imprese consorziate.
Entro quaranta giorni dalla stipulazione, l'intero contratto presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove il consorzio ha sede previa omologazione da parte del tribunale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate