Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Inps
Diritto Penale (falsità ideologica)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Penale (falsità ideologica)
Tempo trascorso
-
1. La distinzione tra falsità materiale ed ideologica non ha rilievo solo teorico ma anche pratico. In quale dei seguenti atti si rileva una ipotesi di falsità ideologica?
Documento redatto da chi vi appare come autore nel quale siano state apportate modificazioni successive alla redazione.
Documento redatto da chi vi appare come autore nel quale siano state apportate cancellature successive alla redazione.
Attestazione del pagamento contestuale alla stipula dell'atto mentre tale pagamento non avviene in quel momento.
Se l'autore del documento non è legittimato a rilasciare lo stesso.
Non so rispondere
2. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta.
Si ha falsità ideologica, se l'autore è legittimato a rilasciare il documento ma disattende l'obbligo di attestare cose conformi al vero.
Si ha falsità ideologica se l'autore del documento non è legittimato a rilasciare lo stesso.
Il falso materiale può presentarsi solo in una forma ovvero nella forma dell'alterazione, che si ha quando al documento redatto da chi vi appare autore, siano state apportare modificazioni di qualsiasi specie.
Si ha alterazione quando il documento è posto in essere da persona diversa da quella che appare esserne l'autore.
Non so rispondere
3. Quale dei seguenti delitti commette l'ufficiale sanitario che accerta l'idoneità alla guida di una persona, attestando falsamente di averla sottoposta a visita?
Delitto contro l'integrità e la sanità della stirpe.
Falsità ideologica in atti pubblici.
Falsità materiale in atti pubblici.
Abuso d'ufficio.
Non so rispondere
4. Tra gli atti pubblici rivestono particolare importanza gli atti di fede privilegiata. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
Per le falsità commesse su questa speciale categoria di documenti, il legislatore ha sancito uno sconto di pena.
Gli atti di fede privilegiata sono costituiti da tutti quegli atti che godono di tutela penale e civile.
La fede privilegiata può riferirsi solo a tutto il documento e non a una parte di esso.
Affinché un atto possa considerarsi fidefaciente occorre che esso promani da un pubblico ufficiale cui la legge, regolamento o ordinamento interno della P.A. riconosca una speciale potestà certificatrice; contenga quanto detto al P.U. e quanto da lui attestato come detto o accaduto; sia redatto nelle forme prescritte dalla legge.
Non so rispondere
5. Il pubblico ufficiale, che, abusando di un foglio firmato in bianco, del quale abbia il possesso per ragione del suo ufficio e per un titolo che importa l'obbligo o la facoltà di riempirlo, vi scrive o vi fa scrivere un atto pubblico diverso da quello a cui era obbligato o autorizzato, commette il reato di....
Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi.
Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
Falsità in foglio firmato in bianco. Atto privato.
Falsità in foglio firmato in bianco. Atto pubblico.
Non so rispondere
6. Chiunque senza essere concorso nella falsità, fa uso di un atto falso, commette il reato di....
Malversazione a danno dello Stato.
Falsità ideologica in certificati o autorizzazioni amministrative.
Uso di atto falso.
Frode in private scritture.
Non so rispondere
7. Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o altrui è attenuato....
Se l'aver dichiarato il falso è finalizzato ad ottenere, per sé o per altri, il rilascio di certificati o autorizzati amministrative sotto falso nome, o con altre indicazioni mendaci.
Se si tratta di dichiarazione in atti dello stato civile.
Se la falsa dichiarazione sulla identità è resa da un imputato all'Autorità Giudiziaria.
Se per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto falso nome.
Non so rispondere
8. Chiunque, nell'esercizio di una professione forense, attesta falsamente, in un certificato, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di....
Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità.
Peculato.
Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti.
Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
Non so rispondere
9. Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica sicurezza, o a fare notificazioni all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni, commette il reato di....
Concussione.
Falsità in registri e notificazioni.
Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell'ingegno o di prodotti industriali.
Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in certificati o autorizzazioni amministrative.
Non so rispondere
10. Il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza è responsabile del delitto di...
Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti.
Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
Falsità in foglio firmato in bianco.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate