Diritto Penale (atti di fede privilegiata)

Tempo trascorso
-

1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta.

Si ha contraffazione, quando al documento redatto da chi vi appare autore, siano state apportare modificazioni di qualsiasi specie.
La falsità materiale può riguardare solo due elementi: la data e il luogo di formazione dell'atto.
Si ha falsità materiale se l'autore del documento non è legittimato a rilasciare lo stesso.
Si ha falsità ideologica se l'autore del documento non è legittimato a rilasciare lo stesso.
Non so rispondere

2. Ai fini della tutela penale i documenti sono distinti in due grandi categorie: atti pubblici e scritture private. Appartengono alla seconda categoria....

Le ricette redatte da un medico non convenzionato con l'USL.
I registri dei portalettere per la consegna delle raccomandate.
I registri delle carceri giudiziarie.
Le ricevute dei telegrammi.
Non so rispondere

3. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul reato di cui all'art. 494 del c.p. (sostituzione di persona) è errata.

É un reato sussidiario, che ricorre solo se il fatto non costituisce altro reato contro la fede pubblica.
É un reato a forma vincolata, potendosi realizzare soltanto in una delle forme tassativamente indicate dalla norma.
Il delitto si consuma con l'induzione in errore, non essendo richiesto anche il conseguimento del vantaggio o il verificarsi del danno.
É un reato contro la pubblica amministrazione.
Non so rispondere

4. Gli atti redatti dai pubblici impiegati incaricati di un pubblico servizio nell'esercizio dello loro funzioni sono....

Scritture private.
Atti pubblici.
Atti pubblici certificati se compilati con le debite forme e controfirmati dal superiore gerarchico.
Atti pubblici se provenienti da amministrazioni centrali dello Stato.
Non so rispondere

5. Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri è aggravato....

Se la falsa dichiarazione sulla propria identità è resa da un imputato all'Autorità Giudiziaria.
Se l'aver dichiarato il falso è finalizzato ad ottenere, per sé o per altri, il rilascio di certificati o autorizzazioni amministrative sotto falso nome, o con altre indicazioni mendaci.
Solo se si tratta di dichiarazione in atti dello stato civile.
Solo se per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto falso nome.
Non so rispondere

6. Il soggetto che, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio induce taluno in errore, attribuendo a sé o ad altri un falso nome, commette il reato di....

False dichiarazioni sull'identità o su qualità personali proprie o di altri.
Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri.
Sostituzione di persona.
Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
Non so rispondere

7. Nell'ambito della falsità in atti, si distingue tra falsità materiale e falsità ideologica, specificando che....

Si configura falsità materiale quando il documento non è genuino o non è veritiero.
Si configura falsità materiale quando il documento non è veritiero.
Si configura falsità materiale quando il documento non è genuino.
Si configura falsità ideologica quando il documento non è genuino.
Non so rispondere

8. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta.

Si ha falsità ideologica quando il documento, non contraffatto né alterato, contiene dichiarazioni menzognere, cosa che il legislatore esprime con il termine "attesta falsamente".
Si parla di falsità materiale solo quando il documento presenta cancellature successive alla sua redazione.
L'attestazione della presenza di testimoni non presenti, costituisce falsità materiale.
La falsità materiale cade sulle attestazioni dell'autore.
Non so rispondere

9. Chiunque contraffà il sigillo di un ente pubblico o di un pubblico ufficio, ovvero, non essendo concorso nella contraffazione, fa uso di tale sigillo contraffatto, commette il reato di....

Peculato.
Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti.
Contraffazione del sigillo dello Stato.
Uso abusivo di sigilli e strumenti veri.
Non so rispondere

10. Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, supponendo esistente un atto pubblico o privato, ne simula una copia e la rilascia in forma legale ovvero rilascia una copia di un atto pubblico o privato diversa dall'originale è responsabile del delitto di....

Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
Falsità in foglio firmato in bianco.
Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti.
Falsità in scrittura privata.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate