Dir. Penale (concussione, dazione)

Tempo trascorso
-

1. In ordine alla pena ed agli istituti processuali del reato di concussione è corretto affermare che :

La pena è della reclusione da tre a dieci anni.
La condanna comporta l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, salvo che per effetto di attenuanti la pena inflitta sia inferiore a tre anni.
Sono applicabili le misure cautelari personali, l'arresto in flagranza non è consentito.
Non sono applicabili le misure cautelari personali, l'arresto in flagranza non è previsto e il fermo non è consentito.
Non so rispondere

2. Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la promessa indebita. In linea generale....

Non rientra nel concetto di induzione la semplice inerzia o il silenzio, come può essere una attività ostruzionistica.
La dazione è l'effettiva consegna della cosa in modo definitivo; non vi rientra quindi la ritenzione a titolo di proprietà di una cosa che precedentemente l'agente deteneva o possedeva soltanto a titolo di pegno, custodia, ecc.
La promessa è l'impegno ad eseguire una futura prestazione, comunque assunta.
Indebita è la dazione o la promessa che non è dovuta, per legge o per consuetudine, all'agente in quanto tale; non può essere considerata indebita la dazione di una somma che era dovuta al soggetto, ma come privato, e che egli sia riuscito a farsi dare in
Non so rispondere

3. Il notaio che si appropria della somma versatagli da un cliente per la registrazione di un atto commette il reato di....

Peculato
Appropriazione indebita.
Malversazione a danno dello Stato.
Concussione
Non so rispondere

4. La "dazione" è atto proprio del reato di....

Peculato.
Malversazione a danno dello Stato.
Concussione.
Abuso d'ufficio.
Non so rispondere

5. La qualifica di pubblico ufficiale :

Va attribuita solo ai soggetti che rappresentano all'esterno l'ente pubblico.
Non può essere attribuita a coloro che sono muniti di poteri di certificazione.
Va attribuita a tutti coloro che sono muniti di poteri autoritativi.
Non può essere attribuita ai soggetti che concorrono a formare la volontà dell'ente pubblico.
Non so rispondere

6. In relazione al delitto di peculato è giuridicamente corretto affermare che :

Il delitto di peculato è punito con l'arresto.
Non è ammissibile il tentativo, in quanto la condotta del reo non può consistere in più atti.
Per il peculato d'uso si applica la pena della reclusione da 6 mesi a tre anni.
Per la consumazione del delitto è comunque richiesto il verificarsi di un danno per la P.A.
Non so rispondere

7. I membri della commissione di collaudo di un'opera pubblica sono considerati pubblici ufficiali?

Si, tutti i membri della commissione di collaudo sono pubblici ufficiali.
Solo nel caso di opere di rilevanza comunitaria.
No, i membri della commissione di collaudo sono incaricati di pubblico servizio.
No, solo il presidente della commissione di collaudo è pubblico ufficiale.
Non so rispondere

8. Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la promessa indebita. In linea generale:

La dazione è l'effettiva consegna della cosa in modo definitivo; non vi rientra quindi la ritenzione a titolo di proprietà di una cosa che precedentemente l'agente deteneva o possedeva soltanto a titolo di pegno, custodia, ecc.
La promessa è l'impegno ad eseguire una futura prestazione, che deve contenere le forme ed i modi previsti dalla legge per l'impegno, essendo un negozio giuridico.
Si ha abuso della qualità ogni qualvolta il soggetto si avvale della sua qualità per costringere o indurre altri a dare o promettere, indipendentemente dalla correlazione con atti del proprio ufficio.
Indebita è la dazione o la promessa che non è dovuta, per legge o per consuetudine, all'agente in quanto tale; non può essere considerata indebita la dazione di una somma che era dovuta al soggetto, ma come privato, e che egli sia riuscito a farsi dare in
Non so rispondere

9. In ordine al delitto di corruzione è giuridicamente corretto affermare che :

Corrotto e corruttore commettono reati diversi.
La corruzione propria ha per oggetto un atto di ufficio.
La corruzione impropria ha per oggetto un atto contrario ai doveri d'ufficio.
Corrotto e corruttore sono compartecipi dello stesso reato.
Non so rispondere

10. Il medico dell'I.N.P.S. che "invita" gli aspiranti alla pensione sociale a dargli o promettergli denaro commette il delitto di....

Falso in atto pubblico.
Concussione.
Appropriazione indebita.
Furto.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate