Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Contabilita' Pubblica (rilevazioni per centri di costo)
Visualizza
(scheda attiva)
Contabilita' Pubblica (rilevazioni per centri di costo)
Tempo trascorso
-
1. In quale dei seguenti punti non è correttamente esposta una tra le caratteristiche più rilevanti di un sistema informativo aziendale?
Il sistema informativo aziendale è costituito da un insieme di elementi interrelati che interagiscono al fine di raggiungere uno specifico scopo.
La fonte di dati del sistema informativo aziendale è rappresentata solo da ciò che è interno all'impresa stessa.
Gli elementi che compongono il sistema informativo aziendale cooperano al fine di produrre informazioni significative.
Le informazioni prodotte vanno a supportare le attività di tutti i soggetti che operano all'interno dell'impresa.
Non so rispondere
2. A norma di quanto dispone l'art. 72 del D.Lgs. n. 163/2006, per i contratti di rilevanza comunitaria, nelle procedure ristrette l'invito ai candidati deve contenere, oltre agli elementi indicati nell'art. 67, anche una copia del capitolato d'oneri, o del documento descrittivo o di ogni documento complementare, ivi compresa eventuale modulistica?
No, deve contenere solo gli elementi di cui all'art. 67.
Deve contenere solo l'eventuale modulistica.
No, in tale procedura tutti i documenti devono essere richiesti direttamente all'amministrazione.
Si, oppure l'indicazione dell'accesso al capitolato d'oneri, al documento descrittivo e a ogni altro documento complementare, quando sono messi a diretta disposizione per via elettronica.
Non so rispondere
3. Ai sensi del D.P.R. n. 97/2003, il sistema della contabilità economica, fondato su rilevazioni analitiche per centro di costo e centro di responsabilità, ha come componenti fondamentali il piano dei conti, i centri di costo, i centri di responsabilità, i servizi e le prestazioni erogati, ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 279/1997. «I centri di costo»....
Esprimono le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi dell'amministrazione.
ono aggregati nelle funzioni-obiettivo che esprimono le missioni istituzionali di ciascuna amministrazione interessata.
Costituiscono lo strumento per la valutazione della dirigenza.
Sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilità dell'amministrazione, ne rilevano i risultati economici e ne seguono l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.
Non so rispondere
4. Dispone l'art. 36 del D.Lgs. n. 163/2006 che ai fini della partecipazione del consorzio stabile alle gare per l'affidamento di lavori, la somma delle cifre d'affari in lavori realizzate da ciascuna impresa consorziata, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, è incrementata di una percentuale della somma stessa. Nel primo anno tale percentuale è pari....
Al 10%.
Al 15%.
Al 20%.
Al 30%.
Non so rispondere
5. Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano un responsabile del procedimento. In particolare, il responsabile del procedimento.....
Garantisce l'accesso generalizzato, solo per via informatica, ai dati statistici raccolti e alle relative elaborazioni concernenti i contratti pubblici.
Predispone e invia al Governo e al Parlamento una relazione annuale nella quale si evidenziano le disfunzioni riscontrate nel settore dei contratti pubblici con particolare riferimento alla frequenza del ricorso a procedure non concorsuali.
Vigila affinché sia assicurata l'economicità di esecuzione dei contratti pubblici.
Cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi.
Non so rispondere
6. Gli enti di cui alla legge n. 70/1975, al fine di consentire la valutazione economica dei servizi e delle attività prodotti, adottano un sistema di contabilità economica fondato su rilevazioni analitiche per centri di costo, sulla base di un piano dei conti all'uopo predisposto. Su quale delle seguenti schede, tenute per ciascun centro di costo, sono registrate le spese da sostenere per altri centri di responsabilità amministrativa su stanziamenti di competenza dei capitoli del centro di responsabilità amministrativa?
Sulla scheda dei costi di budget.
Sulla scheda dei costi comuni.
In una scheda dettaglio voce personale.
In nessuna delle schede proposte nelle altre risposte.
Non so rispondere
7. A quale dei seguenti organi il concessionario è tenuto a comunicare la cessazione delle funzioni dell'ufficiale della riscossione?
Al Ministro dell'economia e delle finanze.
Alla direzione regionale delle entrate.
Alla ragioneria provinciale dello Stato.
Alla ragioneria generale dello Stato.
Non so rispondere
8. In quale momento cessa di avere efficacia la garanzia fideiussoria del 10% presentata a garanzia dell'esecuzione del contratto?
Quando l'esecuzione dei lavori abbia raggiunto il 60%.
Alla data di emissione dell'ultimo stato di avanzamento dei lavori.
Solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
Solo quando lo ritenga opportuno il responsabile del procedimento.
Non so rispondere
9. Dispone l'art. 122 (Disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia) del D.Lgs. 163/2006 nelle procedure negoziate, con o senza bando, il termine per la ricezione delle offerte viene stabilito dalle stazioni appaltanti e, ove non vi siano specifiche ragioni di urgenza, il termine, decorrente dalla data di invio dell'invito, non può essere inferiore....
A trentacinque giorni.
A cinquanta giorni.
A dieci giorni.
A novanta giorni.
Non so rispondere
10. Per l'effettivo sviluppo del controllo di gestione occorre dotarsi di strumenti che permettono la comparazione tra obiettivi assegnati, attività svolta e costi sostenuti. É dunque necessario elaborare degli indicatori di risultato, tra cui i cosiddetti indicatori di economicità, che esprimono....
I costi medi espressi come rapporti costo/prodotto.
Il rapporto fra il costo e il prodotto di una determinata attività.
Il rapporto fra il prodotto di una determinata attività e l'obiettivo assegnato e possono essere esclusivamente quantitativi.
Il grado di copertura dei costi di gestione del servizio attraverso un determinato ammontare di proventi generati dal servizio stesso.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate