Contabilita' Pubblica (procedure, rischi e oneri)

Tempo trascorso
-

1. Le procedure negoziate....

Sono le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare offerta.
Sono le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
Sono le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta.
Sono particolari procedure utilizzate in caso di appalti particolarmente complessi, nelle quali le stazioni appaltanti avviano un dialogo competitivo con i candidati ammessi a tale procedura.
Non so rispondere

2. A norma di quanto dispone l'art. 3 comma 1 della legge n. 20/1994 su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?

Gestione del patrimonio delle pubbliche amministrazioni.
Titoli di spesa relativi al costo del personale del settore pubblico.
Decreti di accertamento dei residui e di assenso preventivo del MEF all'impegno di spese correnti a carico di esercizi successivi.
Gestione sui fondi di provenienza comunitaria delle pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere

3. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa è data distinta indicazione del «ricorso al mercato», vale a dire....

Del risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti.
Del risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti.
Del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti.
Del risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese.
Non so rispondere

4. É possibile che una gara d'appalto si svolga in un giorno festivo?

No, il Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato prescrive che il giorno di svolgimento sia feriale.
Si, se tutti i partecipanti alla gara sono d'accordo.
Non esistono particolari disposizioni al riguardo.
Si, la legge lascia ampia facoltà all'Amministrazione aggiudicatrice in merito alla scelta del giorno di svolgimento della gara.
Non so rispondere

5. In tema di scritture contabili e sistemi di elaborazione automatica delle informazioni, individuare l'affermazione non conforme al disposto di cui all'art. 74 del D.P.R. n. 97/2003.

Lo sviluppo dei sistemi informatici nell'ambito di ciascun ente, deve favorire, ove possibile, la integrazione e la interconnessione con quelli delle altre amministrazioni pubbliche.
Lo sviluppo dei sistemi informatici nell'ambito di ciascun ente, deve essere finalizzato, tra l'altro, al contenimento dei costi.
Allo sviluppo dei sistemi informatici nell'ambito di ciascun ente deve essere adibito di norma personale altamente qualificato, prevalentemente esterno.
Lo sviluppo dei sistemi informatici nell'ambito di ciascun ente, deve essere finalizzato, tra l'altro, al potenziamento dei supporti conoscitivi atti alle decisioni pubbliche ed al miglioramento complessivo dei servizi da offrire all'utenza.
Non so rispondere

6. Sugli stanziamenti del fondo rischi ed oneri di cui all'art. 19 del D.P.R. n. 97/2003,....

Non possono essere emessi mandati.
Possono essere emessi mandati di pagamento per importi di volta in volta inferiori allo 0,0015% dell'ammontare complessivo del fondo.
Possono essere emessi mandati ma non possono essere assunti impegni di spesa.
Possono essere sia emessi mandati che essere assunti impegni di spesa.
Non so rispondere

7. Al di là del diverso grado di incisività e dei diversi contenuti, il processo di budgeting deve seguire delle tappe precise; quale delle seguenti fasi è sicuramente successiva a tutte le altre citate?

Previsioni sull'evoluzione di mercato e, più in generale, dell'ambiente esterno.
Approvazione del piano completo di budget e definitiva quantificazione degli obiettivi per unità organizzativa.
Quantificazione dei parametri/obiettivo per la struttura nel suo complesso e relativi al periodo oggetto di programmazione.
Analisi sulla validità della strategia aziendale e sugli obiettivi strategici.
Non so rispondere

8. Riguardo alla gestione patrimoniale e più precisamente alla gestione dei beni mobili e immobili degli enti di cui alla legge n. 70/1975 (D.P.R. n. 97/2003), con quale cadenza l'ente provvede alla ricognizione e valutazione, nonché al conseguente rinnovo, degli inventari?

Ogni cinque anni sia per i beni immobili che mobili.
Ogni dieci anni sia per i beni materiali che immateriali.
Ogni cinque anni per i beni mobili ed ogni dieci anni per gli immobili.
Ogni dieci anni per i beni mobili ed ogni quindici anni per gli immobili.
Non so rispondere

9. Sono elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare....

La condotta omissiva può consistere nel mancato compimento di un comportamento doveroso, e non anche nell'omissione di un atto ugualmente dovuto.
L'antigiuridicità della condotta ricorre quando siano violate norme concernenti regole di buona amministrazione.
La condotta commissiva può consistere tanto in un comportamento materiale del dipendente, quanto nel compimento di un atto amministrativo illegittimo.
Per la riferibilità all'amministrazione del fatto illecito del dipendente, non occorre che questo sia e si manifesti come esplicazione dell'attività della stessa P.A., in quanto può manifestarsi anche per finalità estranee a quelle dell'ufficio, o addirit
Non so rispondere

10. In relazione ai beni demaniali deve distinguersi tra demanio necessario e demanio accidentale:

Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità generale, non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; nel secondo rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali.
Nel primo rientrano solo le opere destinate alla difesa nazionale; nel secondo rientrano i beni che appartengono ad enti pubblici.
Nel primo rientrano i beni che possono appartenere a qualsiasi ente pubblico e non soltanto allo Stato; nel secondo sono ricompresi solo i beni relativi al demanio marittimo.
Nel primo sono annoverati solo i beni relativi al demanio idrico; nel secondo rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate