Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Contabilita' Pubblica (Upb di bilancio)
Visualizza
(scheda attiva)
Contabilita' Pubblica (Upb di bilancio)
Tempo trascorso
-
1. Con quale corretta sequenza si svolgono le fasi di realizzazione delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?
Accertamento, riscossione e versamento.
Riscossione, accertamento e versamento.
Versamento, accertamento e riscossione.
Riscossione, previsione e versamento.
Non so rispondere
2. Per quali procedure il codice dei contratti pubblici prevede che il termine per la ricezione delle offerte non può essere, di regola e fatte salve le riduzioni previste nello stesso codice, inferiore a quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a presentare le offerte?
Per le procedure negoziate con pubblicazione di un bando di gara.
Per le procedure ristrette.
Per il dialogo competitivo.
Per le procedure negoziate senza pubblicazione di un bando di gara.
Non so rispondere
3. Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?
I titolari dei centri di responsabilità comunicano al direttore generale ed al servizio ragioneria, entro il 31 agosto, tutti gli elementi relativi agli obiettivi da conseguire, nonché i fabbisogni finanziari, anche in termini di contabilità analitica, pe
Il bilancio di previsione è deliberato dal competente organo di vertice non oltre il 31 ottobre dell'anno precedente cui il bilancio stesso si riferisce, salvo diverso termine previsto da norme di legge o di statuto.
Il bilancio di previsione annuale non ha carattere autorizzativo.
Il bilancio di previsione è deliberato dal competente organo di vertice non oltre il 30 settembre dell'anno precedente cui il bilancio stesso si riferisce, salvo diverso termine previsto da norme di legge o di statuto.
Non so rispondere
4. Cosa sono gli «annessi» agli stati di previsione della spesa dei singoli Ministeri?
I conti consuntivi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
I riassunti a corredo di ciascuno stato di previsione della spesa.
Lo schema delle risorse che i Ministri assegnano ai dirigenti generali responsabili della gestione.
Le note tecniche che illustrano i singoli stati di previsione.
Non so rispondere
5. Dispone il D.P.R. n. 97/2003 che per ogni UPB del bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 viene indicato, tra l'altro, l'ammontare delle uscite che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui. A tal fine si considerano pagate....
Le somme impegnate e per le quali è stata disposta la liquidazione.
Le somme liquidate anche se non ancora ordinate dalla tesoreria.
Le somme erogate dal tesoriere o dal cassiere.
Le somme impegnate.
Non so rispondere
6. In materia di garanzie a corredo dell'offerta, l'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 dispone che....
Ai non aggiudicatari la garanzia del 2% è restituita non appena avvenuta l'aggiudicazione.
La garanzia del 2% prestata da ciascun offerente copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell'aggiudicatario ed è trattenuta dall'amministrazione aggiudicante in aggiunta alla cauzione definitiva.
La garanzia dell'offerente, pari al 2% dell'importo del contratto, non può essere prestata mediante fideiussione assicurativa.
Ai non aggiudicatari la garanzia del 2% è restituita tempestivamente e comunque entro 30 giorni dall'aggiudicazione.
Non so rispondere
7. L'allegato 17 del D.P.R. n. 97/2003 elenca gli ISA ritenuti applicabili agli enti istituzionali. Indicare quale tra i seguenti principi/affermazioni è riferibile all'ISA 240 - Frodi ed errori.
Nei documenti di contabilità pubblica (specie nei documenti consuntivi) possono emergere frodi ed errori, pertanto, le indicazioni contenute in questo documento sulla valutazione del rischio di esistenza di frodi ed errori e sulla pianificazione delle pro
Prima di programmare i controlli è indispensabile conoscere caratteristiche, struttura ed attività dell'ente sottoposto a revisione.
In linea di principio è applicabile, anche in vista dei futuri obblighi comunitari in materia di controllo di qualità dell'attività di revisione contabile.
Anche nella revisione degli enti pubblici (e salvo specifiche contrarie indicazioni normative) il controllo della contabilità, dei bilanci e della documentazione di supporto va fatto con la tecnica del campionamento, adottando criteri razionali in materia
Non so rispondere
8. Nel preventivo finanziario di cui all'art. 12 del D.P.R. n. 97/2003, le uscite in conto capitale delle UPB di 3° livello comprendono a loro volta in....
Unità per spese per funzionamento e per oneri comuni.
Unità per spese di funzionamento, per interventi e per oneri del debito pubblico.
Unità per spese di funzionamento, per interventi, per trattamenti di quiescenza e altri trattamenti integrativi o sostitutivi di questi ultimi, e per oneri comuni.
Unità per investimenti, oneri comuni, eventuali accantonamenti per spese future e ripristino investimenti, ed in via residuale le altre uscite.
Non so rispondere
9. Cosa evidenzia, nel quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione dello Stato, il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese?
Il ricorso al mercato.
Il risparmio pubblico.
L'indebitamento o accrescimento netto.
Il saldo netto da finanziare o da impiegare.
Non so rispondere
10. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20 dispone, tra l'altro, che....
Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci anni.
La responsabilità è personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni commessi con colpa, anche se lieve.
Nel caso di deliberazioni di organi collegiali la responsabilità si imputa anche a coloro che, pur avendo espresso voto contrario, non hanno fatto constatare il motivo del dissenso.
Nel giudizio di responsabilità la Corte dei conti può esercitare il potere di riduzione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate